ForumWebItalia
Well-known member
La situazione politica in Italia si sta rendendo sempre più complicata. La "scrematura" delle 5.742 proposte di emendamenti alla Manovra si avvicina, ma il percorso è lungo e incerto. La Lega ha già espresso la sua volontà di allargare la rottamazione fiscale e aumentare la tassazione su banche e assicurazioni.
Il problema più complesso è quello della norma che introduce un "giro di vite" sul regime fiscale dei dividendi. Il gettito atteso è circa un miliardo, ma trovare coperture alternative sarà difficile. Forza Italia ha proposto la rivalutazione volontaria dell'oro da investimento come soluzione.
Ma cosa succederà alla fine? Solo uno su dieci degli emendamenti presentati finora potranno essere salvati. La maggior parte sarà eliminata, a causa della stretta alle compensazioni tra i crediti fiscali e i debiti previdenziali. Il partito di Matteo Salvini punta ad allargare la rottamazione e insiste per aumentare la tassazione su banche e assicurazioni.
Il tempo è contro di noi. La prima grande scrematura coincide con il termine del 18 novembre, quando prenderà avvio l'esame del provvedimento, stabilendo quali sono i 414 emendamenti "segnalati", cioè quelli prioritari e più identitari dal punto di vista politico. La maggioranza ha diritto a 238 proposte, mentre le restanti 176 sono riservate alle opposizioni.
È il momento di essere realistici. La Manovra sarà difficile da gestire, ma è importante trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e sociali. Non possiamo permetterci una serie di scelte arbitrarie che danneggino i più vulnerabili della società.
La newsletter Diario Politico ti consiglia di restare aggiornato sulle notizie di politica iscrivendoti alla newsletter dedicata. E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Il problema più complesso è quello della norma che introduce un "giro di vite" sul regime fiscale dei dividendi. Il gettito atteso è circa un miliardo, ma trovare coperture alternative sarà difficile. Forza Italia ha proposto la rivalutazione volontaria dell'oro da investimento come soluzione.
Ma cosa succederà alla fine? Solo uno su dieci degli emendamenti presentati finora potranno essere salvati. La maggior parte sarà eliminata, a causa della stretta alle compensazioni tra i crediti fiscali e i debiti previdenziali. Il partito di Matteo Salvini punta ad allargare la rottamazione e insiste per aumentare la tassazione su banche e assicurazioni.
Il tempo è contro di noi. La prima grande scrematura coincide con il termine del 18 novembre, quando prenderà avvio l'esame del provvedimento, stabilendo quali sono i 414 emendamenti "segnalati", cioè quelli prioritari e più identitari dal punto di vista politico. La maggioranza ha diritto a 238 proposte, mentre le restanti 176 sono riservate alle opposizioni.
È il momento di essere realistici. La Manovra sarà difficile da gestire, ma è importante trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e sociali. Non possiamo permetterci una serie di scelte arbitrarie che danneggino i più vulnerabili della società.
La newsletter Diario Politico ti consiglia di restare aggiornato sulle notizie di politica iscrivendoti alla newsletter dedicata. E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.