Manovra, FdI ritira emendamento sull’adesione agli scioperi: “Serve confronto più ampio”

VoceDiCatanzaro

Well-known member
La Fratelli d'Italia ritira l'emendamento che proponeva di obbligare le aziende a comunicare l'adesione agli scioperi. Il senatore Matteo Gelmetti giustifica questa decisione dichiarando che occorre introdurre un meccanismo che garantiscia un equilibrio tra la riduzione del servizio e la reale adesione agli scioperi, nel pieno rispetto del legittimo diritto dei lavoratori di far sentire la propria voce.

La normativa attuale che regola gli scioperi nel contesto del trasporto pubblico è considerata troppo stortata. L'annuncio di uno sciopero da parte di una sigla sindacale minore comporta già una riduzione del servizio del 50 per cento, indipendentemente dal livello di adesione allo sciopero. Questo fenomeno di "dumping degli scioperi" penalizza gli utenti, che sono gli italiani, mentre le aziende non sono interessate poiché il trasporto pubblico è finanziato con risorse dello Stato.

La Fratelli d'Italia ritiene necessario introdurre un'equilibrazione tra la riduzione del servizio e la reale adesione agli scioperi, in modo da garantire che i lavoratori siano effettivamente ascoltati. Tuttavia, considera che il tema è complesso e di grande rilevanza, quindi decide di ritirare l'emendamento per presentarne un altro più articolato, che sarà possibile discutere in modo approfondito.

La polemica sulla comunicazione dell'adesione agli scioperi si aggiunge a quella scaturita dalla proposta della Fratelli d'Italia di riaprire la sanatoria del 2003. La questione resta aperta e attende una risposta convincente da parte dei sindacati e delle aziende.
 
E adesso che la Fratelli d'Italia ritira l'emendamento, si ripresenta il problema dello "scoppio degli scioperi" : se gli utenti Italiani pagano già tante imposte, perché dobbiamo continuare a soffrire per questi piccoli scioperi? La soluzione non è semplice, ma la Fratelli d'Italia ha ragione nel dire che occorre trovare un equilibrio tra riduzione del servizio e adesione agli scioperi. Ma poi ritirano l'emendamento... E adesso, mi viene in mente una cosa, se la normativa attuale è così storta, perché non si discute di un meccanismo più articolato sin da subito? Forse la Fratelli d'Italia ha fatto bene a decidere di ritirare l'emendamento per presentarne uno più dettagliato. Ma adesso, mi chiedo, come ci speriamo di trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze sia degli utenti che dei lavoratori? 🤔🚂
 
E' incredibile come gli scioperi stiano penalizzando gli italiani con uno sconto del 50% di servizio 🚂😬. Se la gente vuole uscire di casa è perché serve, no? E se gli scioperi vanno bene a tutti e due le parti allora si debba parlare. Non posso fare a meno di pensare che ci siano troppi politicardi che giocano con il nostro tempo 😒. Anche se l'emendamento della Fratelli d'Italia era un po' complicato, ritiro anche loro l'emendamento e cominciano da capo 🤯. E adesso la sanatoria del 2003? Chiudi gli occhi e aspetta... ⚖️
 
Mi sembra che la cosa si stia facendo un po' troppo complicata con gli scioperi, capisco l'idea di voler ascoltare i lavoratori ma il 50% di riduzione del servizio è già un po' troppo 🤔. Sembra che ci sia una disconnessione tra le aziende e i consumatori, noi italiani siamo già stanchi di queste riduzioni senza sapere cosa ci costa effettivamente. Una volta introdotto questo meccanismo di comunicazione degli scioperi dobbiamo vedere se risolverà il problema, altrimenti dovremmo tornare a parlare di sanatoria del 2003... o forse è meglio dare più tempo alle parti per raggiungere un accordo 🤞
 
Mio dio, questo è un problema grosso! Se gli scioperi sono troppo facili da organizzare, le aziende si sentono spesso come se non avessero più niente da perdere... 🤯 E quelli che si scioppano solo per ridurre il servizio, e poi si aspettano di essere ascoltati? Nessuno glielo dice! 🙄 Io credo che dovrebbe essere un meccanismo più complesso, con dei limiti di riduzione del servizio... magari qualcosa come "un 20% se tutti gli scioperanti sono presenti". E poi c'è il problema delle aziende, che sono sempre così preoccupate per il denaro e non pensano a noi utenti... 🤑 Spero che i senatori riescano a trovare una soluzione giusta, altrimenti siamo tutti persi! 😬
 
Sono stanco di queste polemiche, sai? Il problema è che i lavoratori non sono rappresentati bene. Se facciamo un po' di equilibrio, tutti vanno meglio 🤔. I sindacati devono ascoltare le aziende e capire se gli scioperi sono veramente necessari. E poi, ci pensiamo all'utilità degli utenti... 50% di riduzione del servizio è troppo! La politica deve trovare un mezzo per risolvere il problema senza penalizzare tutti. È tutto un discorso complicato, ma si devrebbe cercare una soluzione che funzioni per tutti 🚗👍
 
Sai, questa decisione di La Fratelli d'Italia mi sembra un po' un po', ma forse è una buona idea. Quello che pensano i sindacati è un punto fondamentale, se vuoi parlare con tutti gli interessati e non solo qualcuno. E poi c'è il problema del trasporto pubblico, è un tema di grande importanza per l'Italia. Il 50% di riduzione del servizio per uno sciopero è troppo, no? Sembra che le aziende stiano cercando di evitare di fare qualcosa di reale. Ma forse ritirando l'emendamento possono raccogliere nuove idee e fare qualcosa di meglio. Non lo so, penso sia una buona decisione...
 
Mi sembra che questo sia un po' complicato... 🤯
Quando c'è uno sciopero, dovrebbe essere chiaro a tutti come va la cosa, capisce? Non vogliamo più questi "dumping degli scioperi" che penalizzano gli utenti, no? Eppure, i sindacati non vogliono ascoltare, continuano a fare lo stesso. È un po' come se dicessimo "scusa, ci scusiamo" e poi continuiamo a fare esattamente come prima... 😒
Forse dovrebbero introdurre un meccanismo più chiaro, uno che garantiscia un equilibrio tra la riduzione del servizio e la reale adesione agli scioperi. In questo modo, i lavoratori saranno effettivamente ascoltati e le aziende non possono più dirsi "no, no, no" senza giustificare la propria decisione... 🤝
In ogni caso, la polemica sulla sanatoria del 2003 è un'altra storia... pensavo che fosse risolta ormai, ma sembra che ci sia ancora molto da discutere... 😕
 
E' veramente strano che le aziende possano solo ridurre il servizio al 50% se uno sciopero si verifica... è come se non fossimo già abituati a farci sentire la voce! È necessario un equilibrio, ma forse bisogna anche chiedere ai sindacati di essere più chiari su cosa vogliono veramente. E poi, perché non siamo tutti d'accordo? Questa è Italia, dove ogni persona ha il diritto di parlare... a meno che non sia per i treni! 🚂😒
 
😊 Questo è un tema molto complicato, sai? Se le aziende devono comunicare l'adesione agli scioperi, ma poi non hanno da fare nulla se il 50% del servizio viene ridotto... 🤔 Quindi, la soluzione che ho in mente è quella di creare un meccanismo dove gli scioperi siano veramente efficaci, non solo per far sentire la voce dei lavoratori, ma anche perché le aziende siano co-obligate a rispondere alle loro richieste. Ecco, sarebbe una vera e propria vittoria per tutti! 💪 Ma forse dovremmo pensare anche al fatto che la sanatoria del 2003 è ancora aperta... 🤷‍♂️ Non so cosa fare, ma so che devo parlare con i miei amici e vederci. Quindi... 🔥
 
🤔 Il governatore delle Fratelli d'Italia ha fatto una buona scelta ritirando l'emendamento, anche se penso che sarebbe meglio introdurre un meccanismo più chiaro per comunicare l'adesione agli scioperi. Sembra troppo complicato! 🙄 Il problema è che il trasporto pubblico è sempre più penalizzato dai "dumping degli scioperi" e gli italiani sono gli ultimi ad pagare il prezzo di queste azioni. ⚠️ Un equilibrio deve essere trovato, altrimenti i lavoratori non saranno più ascoltati. Forse dovrebbero chiedere ai sindacati di parlare con le aziende e trovare un accordo! 💬
 
E' una vera disastro! 🤦‍♂️ Se non si fa qualcosa per fermare questo dumping degli scioperi, la gente sarà costretta a pagare il prezzo... e io mi chiedo chi dipingerà i conti pubblici se le aziende continuano ad evitare di spendere il denaro del nostro contribuente! 😡 In bocca al lupo Matteo Gelmetti, spero che tu riescas a fare qualcosa di giusto per i lavoratori e per noi utenti di trasporto pubblico! 💪
 
Cosa mi sta succedendo? Il governo non sa più come gestire i problemi del trasporto pubblico 🤯. Questo emendamento era stato pensato per dare una mano ai lavoratori, ma alla fine la Fratelli d'Italia lo ritira senza aver chiarito nulla. Penso che sia una soluzione scoraggiante per gli italiani che si fanno sentire cadauno giorno meno conosciuti. Se non si trovano delle soluzioni che siano veramente per tutti, penserò di andare in bicicletta più spesso 😅.
 
🤔 Ecco, un po' di sensatezza finale! Sono stanco di scioperi che riducono il servizio al 50% solo per farsi sentire i lavoratori... se solo introdussimo un meccanismo per bilanciare la riduzione del servizio e l'adesione agli scioperi, forse saremmo in grado di trovare una soluzione 🚐👍
 
Back
Top