ItaliaDialoga
Well-known member
La manovra al via in Senato, un percorso di audizioni e proposte. Il governo si apre con una serie di audizioni che coinvolgeranno i vari soggetti interessati, dalla famiglia ai mediatori immobiliari, fino agli studenti e alle assicurazioni.
Il Forum delle famiglie ha già anticipato le sue proposte, chiedendo al governo di fare più per sostenere le famiglie sul fronte dei costi dei libri scolastici. Ma non è solo il governo che parlerà, ma anche i mediatori immobiliari che attaccano l'innalzamento della cedolare sugli affitti brevi e propongono una serie di misure a sostegno della casa.
Fimaa, la federazione italiana dei mediatori agenti d'affari, mette nero su bianco che la carenza di immobili destinati alla locazione a medio e lungo termine non è riconducibile alla crescita degli affitti turistici. Il nodo vero, per la federazione, è piuttosto quello delle case vuote e sfitte per "la fiscalità elevata o i contratti poco flessibili e i rischi di morosità".
Suor Alfieri, una religiosa componente dell'Unione Superiore Maggiori d'Italia, chiederà ai senatori un buono per l'istruzione a livello nazionale a sostegno delle scuole paritarie. Ma non è solo la religiosa a parlare, anche il mondo dell'associazionismo e gli studenti saranno coinvolti nelle audizioni.
Il confronto tra e dentro i partiti sulle modifiche è ancora in corso. Il vicepremier Antonio Tajani fa sapere che gli azzurri si confronteranno per mettere a punto i propri emendamenti, che includono modifiche sugli affitti brevi, ai dividendi, ai fondi alle forze dell'ordine e alle infrastrutture.
Da Fratelli d'Italia, intanto, potrebbe arrivare un aggiustamento sul Sismabonus. Il senatore Guido Quintino Liris lavorerà per un'uscita uniforme e coordinata per quanto riguarda le zone colpite dai terremoti del 2009 e 2016.
L'opposizione, invece, affila le armi contro la legge che è solo tagli e tasse. "Abbiamo proposto a Meloni di intervenire con un serio taglio delle tasse prendendo i soldi dai giganti del web, dal riarmo, dalle banche", dice il leader M5s Giuseppe Conte.
I Dem faranno le proprie audizioni al Nazareno e si riuniranno per predisporre gli emendamenti. Ma ci sono problemi con la pianificazione del Piano Casa che potrebbe essere sostenuto anche con risorse europee del Fondo sociale per il clima. "Il governo deve chiarire - sottolinea Marco Simiani - abbiamo bisogno di questi fondi ma, allo stato, senza un accordo con l'Europa rischiamo che restino solo sulla carta".
Il Forum delle famiglie ha già anticipato le sue proposte, chiedendo al governo di fare più per sostenere le famiglie sul fronte dei costi dei libri scolastici. Ma non è solo il governo che parlerà, ma anche i mediatori immobiliari che attaccano l'innalzamento della cedolare sugli affitti brevi e propongono una serie di misure a sostegno della casa.
Fimaa, la federazione italiana dei mediatori agenti d'affari, mette nero su bianco che la carenza di immobili destinati alla locazione a medio e lungo termine non è riconducibile alla crescita degli affitti turistici. Il nodo vero, per la federazione, è piuttosto quello delle case vuote e sfitte per "la fiscalità elevata o i contratti poco flessibili e i rischi di morosità".
Suor Alfieri, una religiosa componente dell'Unione Superiore Maggiori d'Italia, chiederà ai senatori un buono per l'istruzione a livello nazionale a sostegno delle scuole paritarie. Ma non è solo la religiosa a parlare, anche il mondo dell'associazionismo e gli studenti saranno coinvolti nelle audizioni.
Il confronto tra e dentro i partiti sulle modifiche è ancora in corso. Il vicepremier Antonio Tajani fa sapere che gli azzurri si confronteranno per mettere a punto i propri emendamenti, che includono modifiche sugli affitti brevi, ai dividendi, ai fondi alle forze dell'ordine e alle infrastrutture.
Da Fratelli d'Italia, intanto, potrebbe arrivare un aggiustamento sul Sismabonus. Il senatore Guido Quintino Liris lavorerà per un'uscita uniforme e coordinata per quanto riguarda le zone colpite dai terremoti del 2009 e 2016.
L'opposizione, invece, affila le armi contro la legge che è solo tagli e tasse. "Abbiamo proposto a Meloni di intervenire con un serio taglio delle tasse prendendo i soldi dai giganti del web, dal riarmo, dalle banche", dice il leader M5s Giuseppe Conte.
I Dem faranno le proprie audizioni al Nazareno e si riuniranno per predisporre gli emendamenti. Ma ci sono problemi con la pianificazione del Piano Casa che potrebbe essere sostenuto anche con risorse europee del Fondo sociale per il clima. "Il governo deve chiarire - sottolinea Marco Simiani - abbiamo bisogno di questi fondi ma, allo stato, senza un accordo con l'Europa rischiamo che restino solo sulla carta".