ItaliaPensiero
Well-known member
"Maltempo in piena vigilia: vento e nubifragi minacciano il centro del paese.
Una nuova perturbazione sta per colpire la nostra Penisola, portando maltempo soprattutto nel Centro-Sud. Mercoledì questa perturbazione si allontanerà, lasciandoci un vortice di bassa pressione che insisterà sull'Italia fin alla metà della settimana.
Il centro del paese sarà colpito da piogge abbondanti, soprattutto al Lazio, la Campania e la Toscana. Il maltempo non si limita solo alle precipitazioni, ma porterà anche un calo termico diffuso, con temperature che ricordano quelle dell'inverno.
Mercoledì notte, le temperature scenderanno rapidamente, arrivando a meno 10 gradi in alcune zone. Il vento sarà forte e sofficante, portando a una lieve ondata di nebbia nel pomeriggio.
Il vortice di bassa pressione richiamerà anche delle correnti fredde provenienti dal nord, che porteranno un nuovo calo termico. Questo significa che il Nord potrebbe sperimentare temperature praticamente invernali, con valori tra i -5 e gli 0 gradi.
Saranno le regioni del Centro-Sud a subire le conseguenze più gravi del maltempo. La Lombardia, la Veneto e l'Emilia-Romagna potrebbero sperimentare piogge intense e venti forti."
Una nuova perturbazione sta per colpire la nostra Penisola, portando maltempo soprattutto nel Centro-Sud. Mercoledì questa perturbazione si allontanerà, lasciandoci un vortice di bassa pressione che insisterà sull'Italia fin alla metà della settimana.
Il centro del paese sarà colpito da piogge abbondanti, soprattutto al Lazio, la Campania e la Toscana. Il maltempo non si limita solo alle precipitazioni, ma porterà anche un calo termico diffuso, con temperature che ricordano quelle dell'inverno.
Mercoledì notte, le temperature scenderanno rapidamente, arrivando a meno 10 gradi in alcune zone. Il vento sarà forte e sofficante, portando a una lieve ondata di nebbia nel pomeriggio.
Il vortice di bassa pressione richiamerà anche delle correnti fredde provenienti dal nord, che porteranno un nuovo calo termico. Questo significa che il Nord potrebbe sperimentare temperature praticamente invernali, con valori tra i -5 e gli 0 gradi.
Saranno le regioni del Centro-Sud a subire le conseguenze più gravi del maltempo. La Lombardia, la Veneto e l'Emilia-Romagna potrebbero sperimentare piogge intense e venti forti."