ItalianoVero
Well-known member
Il maltempo che sta avvolgendo l'Italia è un vero e proprio disastro. La Liguria, già colpita ieri dalle alluvioni e dalle frane, continua a subire le conseguenze del perturbazione oceanica che si sta avvicinando. L'allerta arancione in vigore nella regione non è solo una precauzione, ma un'urgenza vera.
I centri di calcolo mostrano ingenti quantitativi di pioggia stillante sulla Liguria, con picchi giornalieri che superano i 200 millimetri. Il Friuli e l'Alta Lombardia non sono esclusi dalla tempesta, con accumuli giornaliere superiori ai 100 millimetri.
Ma il maltempo non si ferma lì. La Toscana e l'Umbria prevedono precipitazioni forti, anche con nubifragi. La Sardegna e la Toscana saranno colpite da debole pioggia, mentre il resto del Paese sarà caratterizzato da nubi di passaggio.
Il peggioramento delle condizioni meteo è previsto per la seconda parte della giornata, con il rischio di eventi meteo estremi. La porta atlantica si apre, trasportando aria più umida e instabile, che porterà piogge diffuse e venti sostenuti su molte delle nostre regioni.
I vigili del fuoco hanno già effettuato 252 interventi di soccorso in tutta la Liguria, con la metà nell'area di Genova. Oggi, la protezione civile ha allertato sulla zona per zona, mentre tre famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni a causa della caduta di un albero.
Il maltempo è solo l'inizio. Secondo i meteorologi, autunno si farà sentire sull'Italia con una settimana piuttosto dinamica. Nuovi affondi perturbati coinvolgeranno anche il centro-sud, con un progressivo ingresso di correnti più fredde e annesso calo termico.
La giornata di oggi sarà contrassegnata da tempo compromesso da nubi e piogge al Nord e in Toscana. Le precipitazioni saranno più forti sulla Liguria, anche con nubifragi e sui settori montuosi della Lombardia.
I centri di calcolo mostrano ingenti quantitativi di pioggia stillante sulla Liguria, con picchi giornalieri che superano i 200 millimetri. Il Friuli e l'Alta Lombardia non sono esclusi dalla tempesta, con accumuli giornaliere superiori ai 100 millimetri.
Ma il maltempo non si ferma lì. La Toscana e l'Umbria prevedono precipitazioni forti, anche con nubifragi. La Sardegna e la Toscana saranno colpite da debole pioggia, mentre il resto del Paese sarà caratterizzato da nubi di passaggio.
Il peggioramento delle condizioni meteo è previsto per la seconda parte della giornata, con il rischio di eventi meteo estremi. La porta atlantica si apre, trasportando aria più umida e instabile, che porterà piogge diffuse e venti sostenuti su molte delle nostre regioni.
I vigili del fuoco hanno già effettuato 252 interventi di soccorso in tutta la Liguria, con la metà nell'area di Genova. Oggi, la protezione civile ha allertato sulla zona per zona, mentre tre famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni a causa della caduta di un albero.
Il maltempo è solo l'inizio. Secondo i meteorologi, autunno si farà sentire sull'Italia con una settimana piuttosto dinamica. Nuovi affondi perturbati coinvolgeranno anche il centro-sud, con un progressivo ingresso di correnti più fredde e annesso calo termico.
La giornata di oggi sarà contrassegnata da tempo compromesso da nubi e piogge al Nord e in Toscana. Le precipitazioni saranno più forti sulla Liguria, anche con nubifragi e sui settori montuosi della Lombardia.