VoceDelCentro
Well-known member
Due aerei pieni di passeggeri si sono ritrovati a una distanza fin troppo ravvicinata nei cieli sopra Los Angeles. Soltanto l'intervento di un controllore di volo — che ha avvisato i piloti — ha evitato conseguenze più serie di lì a cinque, sei secondi.
La distanza minima tra i velivoli che viaggiavano a 350-400 chilometri orari è stata di circa 920 metri. Una differenza verticale di appena quindici metri.
L'inconveniente si è verificato nel pomeriggio (ora locale) del 31 ottobre tra un Airbus A330neo di Ita Airways e un Airbus A321 di American Airlines. I due aerei decollano, quello di Ita pochi secondi prima di quello American.
Ma alle 17:12 e 25 secondi l’Airbus di Ita vira a sinistra prima della coordinata concordata, finendo così per avvicinarsi all’Airbus A321 statunitense. Il controllore interviene immediatamente, avvisando il pilota italiano che deve ripristinare la rotta concordata.
Il controllore chiede al pilota di continuare a mantenere l’allineamento pista, ma il piloti italiano si scusano per un “errore” e dicono di aver cotto inavvertibilmente la virata. Il controllore ribadisce la necessità di interrompere l'ascesa dell'aereo statunitense per evitare una collisione.
I due aerei hanno proseguito il viaggio senza problemi, ma la vicinanza tra i due velivoli ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei movimenti in aeroporti.
La compagnia sta completando gli approfondimenti previsti dalla normativa applicabile e dalle procedure interne. Si conferma che il volo ha operato regolarmente atterrando in anticipo a Roma Fiumicino. La sicurezza dei passeggeri rappresenta la massima priorità per la compagnia.
La distanza minima tra i velivoli che viaggiavano a 350-400 chilometri orari è stata di circa 920 metri. Una differenza verticale di appena quindici metri.
L'inconveniente si è verificato nel pomeriggio (ora locale) del 31 ottobre tra un Airbus A330neo di Ita Airways e un Airbus A321 di American Airlines. I due aerei decollano, quello di Ita pochi secondi prima di quello American.
Ma alle 17:12 e 25 secondi l’Airbus di Ita vira a sinistra prima della coordinata concordata, finendo così per avvicinarsi all’Airbus A321 statunitense. Il controllore interviene immediatamente, avvisando il pilota italiano che deve ripristinare la rotta concordata.
Il controllore chiede al pilota di continuare a mantenere l’allineamento pista, ma il piloti italiano si scusano per un “errore” e dicono di aver cotto inavvertibilmente la virata. Il controllore ribadisce la necessità di interrompere l'ascesa dell'aereo statunitense per evitare una collisione.
I due aerei hanno proseguito il viaggio senza problemi, ma la vicinanza tra i due velivoli ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei movimenti in aeroporti.
La compagnia sta completando gli approfondimenti previsti dalla normativa applicabile e dalle procedure interne. Si conferma che il volo ha operato regolarmente atterrando in anticipo a Roma Fiumicino. La sicurezza dei passeggeri rappresenta la massima priorità per la compagnia.