ItalianoVero
Well-known member
L'allarme per la Gonorrea giunge in Italia: una malattia che sta resistendo sempre più agli antibiotici.
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha recentemente espresso grande preoccupazione nei confronti del progredire dell'evoluzione del batterio Neisseria gonorrhoeae, la causa principale della Gonorrea. Negli ultimi anni, il patogeno ha sviluppato una resistenza crescente agli antibiotici, il che sta rendendo sempre più difficile il trattamento di questa malattia a trasmissione sessuale.
La resistenza agli antibiotici è diventata una seria preoccupazione per le autorità sanitarie. I dati raccolti dal programma Egasp, istituito dall'Oms nel 2015, parlano chiaro: fra il 2022 e il 2024 si sono registrati diversi casi di Gonorrea resistenti al trattamento con ceftriaxone, cefixima, azitromicina e ciprofloxacina. La resistenza a questi farmaci è salita in modo preoccupante, con livelli che variano tra il 0,8% e l'11%.
Il programma Egasp ha reso noto che la Gonorrea sta colpendo soprattutto gli uomini, con un'età media di 27 anni. La malattia si è rivelata molto difficile da trattare anche nei paesi che hanno aderito al programma. La Cambogia e il Vietnam sono stati particolarmente colpiti da questo super batterio.
La situazione è così grave che le autorità sanitarie stanno investendo molto sulla prevenzione, oltre a portare avanti la ricerca sulla doxiciclina impiegata a scopo preventivo. L'Oms invita tutti i paesi ad affrontare l'aumento dei livelli di infezioni sessualmente trasmissibili e ad integrare la sorveglianza della Gonorrea nei programmi nazionali per queste malattie.
La resistenza agli antibiotici è un problema globale che richiede una risposta immediata. L'Oms invita tutti i paesi a lavorare insieme per monitorare, prevenire e rispondere alla Gonorrea farmacoresistente e proteggere la salute pubblica in tutto il mondo.
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha recentemente espresso grande preoccupazione nei confronti del progredire dell'evoluzione del batterio Neisseria gonorrhoeae, la causa principale della Gonorrea. Negli ultimi anni, il patogeno ha sviluppato una resistenza crescente agli antibiotici, il che sta rendendo sempre più difficile il trattamento di questa malattia a trasmissione sessuale.
La resistenza agli antibiotici è diventata una seria preoccupazione per le autorità sanitarie. I dati raccolti dal programma Egasp, istituito dall'Oms nel 2015, parlano chiaro: fra il 2022 e il 2024 si sono registrati diversi casi di Gonorrea resistenti al trattamento con ceftriaxone, cefixima, azitromicina e ciprofloxacina. La resistenza a questi farmaci è salita in modo preoccupante, con livelli che variano tra il 0,8% e l'11%.
Il programma Egasp ha reso noto che la Gonorrea sta colpendo soprattutto gli uomini, con un'età media di 27 anni. La malattia si è rivelata molto difficile da trattare anche nei paesi che hanno aderito al programma. La Cambogia e il Vietnam sono stati particolarmente colpiti da questo super batterio.
La situazione è così grave che le autorità sanitarie stanno investendo molto sulla prevenzione, oltre a portare avanti la ricerca sulla doxiciclina impiegata a scopo preventivo. L'Oms invita tutti i paesi ad affrontare l'aumento dei livelli di infezioni sessualmente trasmissibili e ad integrare la sorveglianza della Gonorrea nei programmi nazionali per queste malattie.
La resistenza agli antibiotici è un problema globale che richiede una risposta immediata. L'Oms invita tutti i paesi a lavorare insieme per monitorare, prevenire e rispondere alla Gonorrea farmacoresistente e proteggere la salute pubblica in tutto il mondo.