ItaliaForumLive
Well-known member
Una nuova pista si apre nel mistero della morte della principessa Diana. Dopo anni di teorie e ipotesi, una libro intitolato "Dianarama. La tradimento della Principessa Diana" di Andy Webb esplora un nuovo aspetto della storia: la sospetta partecipazione della BBC alla sua morte.
Il libro racconta che l'intervista concessa da Diana alla BBC nel 1995, in cui parlò del suo matrimonio e delle sue relazioni con i suoi figli, fu ottenuta con l'inganno e la manipolazione. Il giornalista Martin Bashir le fece credere di essere spiata dai servizi segreti e che il principe Carlo aveva un'altra amante oltre Camilla.
Ma secondo Webb, la BBC ebbe un ruolo più grave nella storia. L'emittente distrusse e nascose documenti che avrebbero potuto portare alla luce la verità sulla morte di Diana. Menzogne, silenzi e presunte prove occultate crearono una tempesta violenta e improvvisa che spingeva Diana lontano da Londra, fino alla sua ultima notte a Parigi.
Il libro sostiene anche che il principe William è ancora determinato a scoprire la verità sulla morte della sua madre. Una fonte reale citata nell'opera ha dichiarato che William sarebbe un "implacabile nemico" di quanti avrebbero manipolato la memoria di Diana.
La BBC ha rilasciato una dichiarazione in cui ha affermato di non aver condotto nessun'indagine ufficiale sulla morte di Diana. Tuttavia, il libro "Dianarama" apre una nuova pista nel mistero e suscita nuove domande sulla responsabilità della BBC nella storia.
La sospetta partecipazione della BBC alla morte di Diana è un tema che ancora non è stato approfondito a sufficienza. Il libro "Dianarama" ci ricorda che la verità può essere nascosta, ma non mai troppo a lungo. La storia di Lady Diana merita che continuiamo a cercare la verità e a chiederci se la BBC ha fatto tutto il possibile per scoprire le verità sulla morte della principessa.
Il libro racconta che l'intervista concessa da Diana alla BBC nel 1995, in cui parlò del suo matrimonio e delle sue relazioni con i suoi figli, fu ottenuta con l'inganno e la manipolazione. Il giornalista Martin Bashir le fece credere di essere spiata dai servizi segreti e che il principe Carlo aveva un'altra amante oltre Camilla.
Ma secondo Webb, la BBC ebbe un ruolo più grave nella storia. L'emittente distrusse e nascose documenti che avrebbero potuto portare alla luce la verità sulla morte di Diana. Menzogne, silenzi e presunte prove occultate crearono una tempesta violenta e improvvisa che spingeva Diana lontano da Londra, fino alla sua ultima notte a Parigi.
Il libro sostiene anche che il principe William è ancora determinato a scoprire la verità sulla morte della sua madre. Una fonte reale citata nell'opera ha dichiarato che William sarebbe un "implacabile nemico" di quanti avrebbero manipolato la memoria di Diana.
La BBC ha rilasciato una dichiarazione in cui ha affermato di non aver condotto nessun'indagine ufficiale sulla morte di Diana. Tuttavia, il libro "Dianarama" apre una nuova pista nel mistero e suscita nuove domande sulla responsabilità della BBC nella storia.
La sospetta partecipazione della BBC alla morte di Diana è un tema che ancora non è stato approfondito a sufficienza. Il libro "Dianarama" ci ricorda che la verità può essere nascosta, ma non mai troppo a lungo. La storia di Lady Diana merita che continuiamo a cercare la verità e a chiederci se la BBC ha fatto tutto il possibile per scoprire le verità sulla morte della principessa.