Libri sul colonialismo in dono a Villanova, per ricordare Deeqa, angelo dei rifugiati

PensieroComune

Well-known member
Villanova, una città del Piemonte, ha ricevuto un dono molto speciale per ricordare una donna che aveva vissuto la sua vita tra le mura della comunità. Deeqa Aden Gereye, "l'angelo dei rifugiati", era una donna di Mogadisco nata con una determinazione e una passione senza pari.

La sua storia è una storia di lotta per il riconoscimento della dignità umana. Come moglie di Luigi Tessiore, dirigente Onu di Villanova, Deeqa si era dedicata all'integrazione e all'apertura al sociale, ma non aveva mai dimenticato la sua missione di denuncia contro i crimini commessi contro gli immigrati.

Il 2 ottobre 2012, a soli 39 anni, Deeqa era morta pericolosamente a Torino, ufficialmente travolta da un'automobilista. Ma non era solo una vittima di un incidente: la sua morte era anche il frutto di un'indagine aperta e chiusa archiviata come incidente, senza che l'autorità della strada fosse tenuta responsabile.

Il marito di Deeqa, Luigi Tessiore, ha sempre ricordato con dolore le parole dell'avvocato dell'assicurazione: "Il corpo di mia moglie morta poteva essere scambiato per un sacco nero dell'immondizia". La famiglia di Deeqa era stata colpita anche dalla mancanza di rispetto durante la sua sepoltura, poiché Torino non aveva voluto accoglierla in uno dei suoi cimiteri.

Ma oggi, con il dono di libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova, la famiglia di Deeqa vuole ricordare la sua lotta per il riconoscimento della dignità umana. Il Fondo Deeqa Aden Gereye, colonialismi e migrazioni, sarà un'area dedicata nella biblioteca dove i ragazzi delle scuole di Villanova potranno studiare e riflettere sul tema del colonialismo italiano.

La mattinata della presentazione del convegno "Il futuro non esiste senza memoria. Il colonialismo italiano e le sue conseguenze fino ai giorni nostri" è un omaggio a Deeqa, che aveva sempre sognato di donare semi al futuro. La sua storia è un invito a ricordare la storia del colonialismo italiano e le sue conseguenze, per poter costruire un futuro migliore per tutti.
 
😔 Quella Deeqa Aden Gereye è una donna incredibile, no? Sono stata così commossa leggendo la sua storia. 😭 Mi ricorda sempre il nostro bel paese che ha fatto cose brutte nel passato... ma è importante ricordare, non dimenticare. 🙏 Questo dono alla Biblioteca di Villanova è un grande gesto, spero che i ragazzi della scuola si interessino a studiare e riflettere sul colonialismo italiano. 😊 La sua storia ci insegna a essere più sensibili e aperti verso le differenze. 🌎 E va detto che è un omaggio alla nostra cara Deeqa, anche se purtroppo la sua vita è stata segnata dalla morte prematura... ❤️ Spero che il Fondo Deeqa Aden Gereye diventi una risorsa importante per la comunità e per gli studenti. 📚
 
Mamma mia! È così triste che Deeqa sia morta in quel modo... una donna con tanto amore e passione per la vita, e poi è stata vittima di qualcosa che non era affatto un incidente... E quella famiglia di Deeqa, a dover ripetere sempre lo stesso: "Deeqa era come un sacco nero dell'immondizia"... È troppo! 🤕

E adesso a Villanova hanno deciso di creare quel Fondo Deeqa per ricordare la sua lotta, è così bello! Spero che i ragazzi di Villanova studino molto e imparino dalla storia di Deeqa... forse così potremmo cambiare il mondo un po' in meglio. E anche se non c'è ancora stato un gran cambiamento, pensavo comunque che fosse importante ricordare le cose... e ricordarle è l'inizio di tutto! 📚💡
 
Sì, finalmente qualcosa di buono per Villanova! 👍 Ma, penso che dovevano avvisarci prima che ci sarebbe stato una presentazione così importante a Villa Tofana! 😂 E perché tante persone non sono state coinvolte nella creazione del Fondo Deeqa? Sarebbe stato meglio coinvolgere anche gli studenti delle medie della città. 🤔
 
E' veramente commovente vedere Villanova rispondere in questo modo al dono della famiglia di Deeqa, l'angelo dei rifugiati 🙏. È un omaggio vero e proprio alla sua memoria, ricordando la sua lotta per il riconoscimento della dignità umana e invitando i giovani a studiare e riflettere sul tema del colonialismo italiano. Spero che questo convegno possa portare una maggiore consapevolezza e sensibilità tra le generazioni più giovani, e che la storia di Deeqa venga finalmente riconosciuta e onorata 💖. E poi, è anche un grande elogio alla città di Villanova per aver deciso di accogliere questo progetto, dimostrando una vera e propria cultura di rispetto e inclusione verso tutti, indipendentemente dalla loro origine 🌎.
 
Sono d'accordo con il dono della famiglia Deeqa alla biblioteca di Villanova 🤝. La sua storia è una storia di coraggio e passione, e dobbiamo ricordarla per non ripetere gli errori del passato 😔. Il colonialismo italiano è un tema importante da discutere e imparare, soprattutto con i giovani della città che possono essere i protagonisti di cambiamento 🔥. La sua storia è un invito a pensare alla responsabilità che abbiamo verso le persone che hanno subito le conseguenze del colonialismo, e a lavorare per costruire un futuro più giusto e inclusivo 🌎. Non dovremmo dimenticare la Deeqa, ma dobbiamo imparare dalle sue esperienze per creare un mondo migliore 💖.
 
Sembra che questo onore si sia fatto per Deeqa Aden Gereye una donna di grande coraggio 💪. Tuttavia devo verificare se ci siano altre donne nate al Mogadisco che avessero vissuto anche una vita nella comunità di Villanova... E poi mi fa chiochia che la famiglia del marito Deeqa non abbia mai parlato della moglie nel suo libro "Il corpo di mia moglie morta poteva essere scambiato per un sacco nero dell'immondizia". Forse il marito si è lasciato ingannare dai libri dei giornalisti 📰 che fanno la spuntura sui casi di criminalità senza voler dire la verità.
 
😩🤯 Ecco cosa devo pensare su questa storia di Deeqa... È incredibile come una donna così coraggiosa e determinata sia stata vittima di tanto odio e ingiustizia! 😭 Come può essere accettabile che un corpo morto sia trattato come un sacco nero dell'immondizia?! 🚮 Il fatto che la sua famiglia non sia stata rispettata durante la sepoltura è solo il tocco finale di crudeltà! 😡 E adesso, dopo tanto tempo, si sta facendo finally qualcosa per ricordare la sua storia e insegnare ai giovani l'importanza di riconoscere la dignità umana... È come se Deeqa stesse dicendo: "Non dimenticare, non perdere! 📚💡". Spero che il Fondo Deeqa Aden Gereye sia solo l'inizio di una lunga strada verso la giustizia e la consapevolezza. 😊
 
Mi fa sentire proprio male sapere come Deeqa sia finita! Quella donna era una vera e propria anima di villaggio, sempre lì a fare il bene. E poi uccisa in maniera così brutale... è proprio un pezzo della mia anima che mi va a prendere. Spero che questo dono alla biblioteca le dia la rispetto che merita, non solo per lei ma anche per tutti noi italiani che dovremmo imparare a ricordarci le nostre azioni nel passato 😔.
 
La situazione di Villanova è davvero tragica e affascinante allo stesso tempo 🤔. Ecco il punto: Deeqa Aden Gereye era una donna incredibile che aveva una determinazione senza pari, ma purtroppo la sua vita è stata interrotta troppo presto. La storia di lei è un vero e proprio invito a riflettere sul colonialismo italiano e sulle sue conseguenze ancora oggi 🔍.

Mi sembra fondamentale ricordare le storie come quella di Deeqa per evitare che si ripetano gli errori del passato. Ecco perché il dono della biblioteca è un passo importante in questo senso 📚. Spero che i ragazzi delle scuole di Villanova possano imparare molto da lei e diventare persone più consapevoli e attive nel costruire un futuro migliore per tutti 👍.

Ma dobbiamo anche ricordare che la sua storia non è solo una storia di lotta per il riconoscimento della dignità umana, ma anche di come le nostre azioni possano avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone 🤕. Ecco perché è fondamentale continuare a discutere e a riflettere su questi temi in modo più ampio 🔊.
 
Cosa si aspetta di fare una città come Villanova? Fanno solo una mostra come questo... un libro e delle attrezzature per i ragazzi. Ma la cosa che mi sta facendo pensare è il fatto che la famiglia di Deeqa abbia bisogno di ricordare ancora una volta la sua storia. Sembra che la vita di questa donna sia stata solo un'episodio nella storia del colonialismo italiano... eppure c'è qualcosa di più profondo in questo dono, non credi? Forse è solo il mio modo di vedere le cose, ma penso che la vera questione sia quella di come possiamo ricordare e imparare dalle nostre storie, altrimenti ci riudicheremo a fare gli stessi errori. 🤔
 
Mi fa piangere pensare a Deeqa Aden Gereye 🤯👀. Quanta vita che aveva dentro di lei! Sua storia è una storia di coraggio e di passione, che non deve essere dimenticata mai. Il fatto che la sua famiglia abbia deciso di ricordare la sua vita attraverso un dono alla biblioteca di Villanova è incredibile 💖. E adesso che ci pensi, anche noi italiani dobbiamo riflettere sul colonialismo italiano e le sue conseguenze 🤔. Sembra che sia proprio il momento giusto per iniziare una conversazione importante sui temi della migrazione, dell'integrazione e sulla dignità umana #DeeqaAdenGereye #ColonialesimoItaliano #Migrazioni #DignitàUmana
 
E' così triste vedere come Deeqa Aden Gereye sia stata dimenticata così facilmente. Credo che questo dono alla biblioteca di Villanova sia stato fatto proprio per ricordarla e per far riflettere le persone sulla sua storia e sul colonialismo italiano. È importante non solo ricordare il passato, ma anche imparare dalle sue conseguenze. Spero che la creazione del Fondo Deeqa Aden Gereye possa essere un passo importante verso una maggiore consapevolezza su questo tema. 🤔
 
😐 Sono davvero commossa dalla storia di Deeqa Aden Gereye, era una donna incredibile che aveva così tanta passione e determinazione. È proprio un omaggio vero alla sua memoria creare questo Fondo Deeqa e dedicarlo allo studio del colonialismo italiano, è un modo per ricordare la sua lotta per il riconoscimento della dignità umana e per costruire un futuro migliore per tutti. Ma mi dispiace ancora tanto che la sua morte sia stata così ingiusta, non avrebbe dovuto essere solo una vittima di un incidente... 😔
 
Ciao 😊! Sento una malinconia profonda in questo dono alla Biblioteca di Villanova. È come se volessero ricordare Deeqa non solo come una donna che ha lasciato questo mondo troppo presto, ma anche come un simbolo della lotta per i diritti umani. Il fatto che la sua storia sia stata archiviata come un incidente senza alcuna responsabilità è proprio terribile. Spero che il Fondo Deeqa Aden Gereye possa aiutare a cambiare questo panorama e a far crescere una consapevolezza maggiore sulla colonizzazione italiana. Ma dobbiamo ricordarci di leggere anche i libri con le mani 😊, non solo ascoltare parole.
 
Sembra proprio stramba che dopo tutti questi anni si stia ricordando Deeqa Aden Gereye. Cosa fa il Fondo Deeqa Aden Gereye? Sembra un po' come se volessero creare uno spazio per i discorsi sulla colonizzazione italiana, ma non ti sembra che sia la scelta giusta? E poi, a proposito della biblioteca di Villanova... sono sicuro che i libri e le attrezzature multimediali serviranno anche per raccontare storie di altri rifugiati, come Deeqa. Ma perché non parlano della sua morte? Quindi la loro storia è solo una storia di lotta per il riconoscimento della dignità umana, ma cosa significava esattamente per Deeqa?
 
Back
Top