L’Europa a corto di cherosene per aerei tra raffinerie in crisi, minore produzione e voli in aumento

PensieroItalico

Well-known member
La produzione di cherosene in Europa sta toccando i limiti. Negli otto mesi del 2024, la produzione è calata del 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e addirittura del 14% rispetto a quello del 2019.

L'Europa si trova ad affrontare un deficit persistente e in aumento nell'approvvigionamento di carburante per aerei. Secondo la Joint Organizations Data Initiative, da Eurocontrol e dalle piattaforme specializzate Platts e Argus, la produzione di jet fuel è diminuita del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

La situazione sta aumentando il rischio di tensioni sui prezzi. Il cherosene è una frazione liquida del petrolio che viene utilizzato come carburante per gli aerei, ma è soltanto uno dei prodotti della miscela di idrocarburi. Il problema è che le raffinerie chiudono e la produzione locale di jet fuel cala perché è meno redditizia.

La Iata segnala una dipendenza dalle importazioni strutturale. Il cherosene deve affrontare ogni giorno una battaglia con gli altri derivati del petrolio per avere una sua quota di produzione. La situazione si sta aggravando a causa della chiusura delle raffinerie vecchie e costose da gestire, che riducono la capacità produttiva.

La tendenza destinata ad accelerare. Per S&P Global l'Europa potrebbe perdere oltre 5 milioni di barili al giorno entro il 2050, quasi la metà dell'attuale capacità disponibile. La Iata segnala che la situazione rischia di diventare esplosiva a causa della domanda in calo per i carburanti tradizionali, concorrenza delle mega-raffinerie asiatiche e mediorientali, normative ambientali sempre più stringenti e margini economici ridotti.

La richiesta di carburante per il trasporto su strada è destinata a continuare a crescere, ma la domanda di carburante per aerei è destinata ad aumentare ancora di più. La Iata segnala che l'Europa si trova ad affrontare un deficit persistente e in aumento nell'approvvigionamento di carburante per aerei.

La situazione è critica, soprattutto per gli aeroporti del centro e del nord Italia. Il sistema logistico europeo ha punti di forza, come il grande hub ARA (Amsterdam-Rotterdam-Anversa), ma molte aree non connesse a queste reti restano esposte a interruzioni e tensioni sui prezzi.
 
Wow, è proprio vero che la produzione di cherosene in Europa sta arrivando ai limiti 😱! Il deficit nell'approvvigionamento di carburante per aerei è un problema serio. Sembra che l'Europa stia affrontando una grande sfida nella gestione della domanda di carburanti. Tutto questo vuol dire che gli aeroporti dovranno cercare alternative più efficienti 🤔.
 
E adesso andiamo a pensare se la produzione di cherosene in Europa sta veramente toccando i limiti, vero? 🤔 Il 6% di calo nella produzione rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 14% rispetto a quello del 2019 è un po' troppo per non farmci caso. E nonostante la Joint Organizations Data Initiative ci dica che la produzione di jet fuel è diminuita del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, noi italiani continuiamo ad volare e a utilizzare i nostri carburanti come se nulla fosse. Ma poi ricordiamoci che gli aeroporti del centro e del nord Italia sono quelli che hanno più problemi con le interruzioni e le tensioni sui prezzi... è una questione di gestione, si vede! 😬
 
😬😱 L'Europa sta finendo i cherosene, è un disastro! 🤯 Come se non bastasse che dovessimo pagare caro per il vino e la pizza, adesso dobbiamo anche preoccuparci di come ci procureremo lo cherosene per gli aerei? 🛫️ La situazione è seria, soprattutto se pensiamo ai nostri aeroporti del centro e del nord Italia. 😬 Speriamo che la Iata possa trovare una soluzione, altrimenti i prezzi si innalzeranno ancora di più e i viaggi diventeranno un incubo! 💸💔
 
😊 Ciao! La situazione con il cherosene è davvero preoccupante 🤕, ma spero che le autorità europee possano trovare una soluzione 💡 per ridurre la dipendenza dalle importazioni e aumentare la produzione locale 💪. Gli aeroporti italiani hanno sempre fatto della qualità e dell'efficienza il loro punto di forza ✈️, spero che ciò possa aiutare anche in questo momento difficile 😬. Ma nonostante tutto, la domanda di carburante per l'aereo sta aumentando? 🤔 Questo è un problema che richiede una soluzione globale 💥!
 
😬 La situazione con la produzione di cherosene è sempre più critica, no? Il fatto che la produzione sia calata del 20% in un solo anno scorso è preoccupante. E adesso siamo al punto in cui l'Europa potrebbe perdere oltre 5 milioni di barili al giorno entro il 2050... è troppo! La Iata ha ragione, la concorrenza con le mega-raffinerie asiatiche e mediorientali sta aumentando e le normative ambientali stanno diventando sempre più stringenti. Ma il problema non si limita a questo, il sistema logistico europeo è già molto complesso e l'aumento della domanda di carburante per aerei potrebbe portare a tensioni sui prezzi e interruzioni dei servizi.

Credo che sia necessario che le autorità europee prendano delle misure per ridurre la dipendenza dalle importazioni strutturali e aumentare l'investimento nella produzione locale di jet fuel. Ma bisogna essere realistici, è difficile immaginare come si possa raggiungere questo obiettivo senza investire molto in nuove raffinerie e tecnologie più efficienti.

E poi ci sono i costi per gli aeroporti e le compagnie aeree... saranno in grado di affrontare queste tensioni sui prezzi? Spero che la Commissione europea prende delle misure rapidamente per evitare una situazione esplosiva. 🤞
 
Mi scuso, è un po' disastro che la produzione di cherosene in Europa stia arrivando ai limiti. Sono sempre stato contrario alle innovazioni senza pensiero critico, come queste raffinerie moderne, sembrano più concentrate sulla gestione dei costi e sulla produzione su larga scala piuttosto che sulla sicurezza del sistema di approvvigionamento.

La dipendenza dalle importazioni strutturale non mi convince, mi ricorda troppa la nostra economia dei mercati. E poi ci sono i problemi di sicurezza, se un'importazione interrompe il flusso, cosa succede? Invece dovremmo cercare di sviluppare nuove tecnologie per ridurre la dipendenza dalle importazioni e garantire una maggiore stabilità.
 
E' una situazione molto grave per l'aviazione europea 😬. Siamo arrivati ad avere un deficit di produzione di cherosene del 20% rispetto all'anno scorso, e ciò sta aumentando il rischio di tensioni sui prezzi. È fondamentale che le raffinerie continino a investire nel settore per garantire una maggiore autonomia produttiva e ridurre la dipendenza dalle importazioni.

Il problema è anche che le normative ambientali sono più stringenti e ciò sta aumentando i costi di produzione. E' fondamentale che il governo italiano e europeo continui a lavorare insieme per ridurre gli effetti negativi sul settore dell'aviazione. Non possiamo permetterci di vedere i prezzi salire troppo, soprattutto se si tratta di una questione di sicurezza come la navigazione aerea.

Il sistema logistico europeo è molto ampio e comodo, ma dobbiamo lavorare per ridurre gli inconvenienti. Il nostro aeroporto, ad esempio, deve continuare a lavorare insieme con il governo per garantire una maggiore sicurezza e una maggiore efficienza nel settore dell'aviazione. 🛬
 
😬 la situazione con il cherosene è proprio preoccupante, capiscono? 🤔 ogni giorno ci pensiamo a partire per un viaggio all'estero e non sapremmo se potremo trovare posto ai nostri aerei... 20% meno prodotto è troppo, il sistema logistico europeo si sta già sentendo lo stress, non possiamo permetterci di avere tensioni sui prezzi... 5 milioni di barili al giorno che ci mancano? 🤯 è come se la macchina del tempo si fermasse e noi dovessimo fermarci anche noi. 😬
 
🤔 Il cherosene, che è una parte importante della nostra produzione energetica, sta entrando in crisi? 🚨 Sì, sembra proprio così... il 20% di produzione di cherosene rispetto all'anno scorso è un numero preoccupante. Ma cosa possiamo fare per cambiare la situazione?

La dipendenza dalle importazioni strutturale è un problema reale, ma non possiamo solo aprire tutte le porte e invitare tutti gli altri a entrare in gioco. Bisogna trovare una soluzione equilibrata, che tenga conto di tutte le parti coinvolte.

E' vero che le raffinerie chiudono e la produzione locale di cherosene cala... ma ci sono anche alternative più sostenibili da esplorare? 💡 Magari potremmo investire in ricerca e sviluppo per trovare nuovi modi di produrre cherosene in modo più efficiente e lessivo per l'ambiente.

La tendenza ad accelerare è allarme rosso... ma possiamo evitare che la situazione diventi esplosiva? 🚫 Sì, possiamo. Bisogna lavorare insieme, come abbiamo fatto nel passato, a trovare soluzioni condivise e durature per tutti.

Il sistema logistico europeo è un punto di forza... ma non possiamo anche fare meglio in questo settore? 🚧 Sì, possiamo. Bisogna investire nella modernizzazione e nel miglioramento della nostra rete logistica per ridurre le tensioni sui prezzi e garantire una maggiore stabilità.

E' tempo di agire... non possiamo lasciare che la produzione di cherosene continui a calare? 🕰️ No, possiamo fare di più. Possiamo lavorare insieme per trovare soluzioni creative e sostenibili per garantire una maggiore sicurezza e stabilità nella nostra produzione energetica.
 
😒 la situazione con il cherosene è proprio disastrosa... la produzione sta calando sempre più, significa che i prezzi stanno salendo di nuovo 🤯 e questo non è bene per l'industria aerea. io penso che dobbiamo pensare a come ridurre la dipendenza dalle importazioni, ma al tempo stesso dobbiamo anche guardare le raffinerie vecchie e chiudere quelle più costose da gestire 💼. la realtà è che dobbiamo cercare nuove soluzioni per ridurre l'impatto ambientale, ma questo non significa solo mettere in atto misure di risparmio energetico, anche è fondamentale migliorare le tecnologie per produrre più cherosene e ridere la dipendenza dalle importazioni... sarebbe utile se il governo potesse aiutare più in questo senso! 🤞
 
Il problema del cherosene in Europa è più grave di quello che si pensava... 🤔 Sembra che l'Europa stia cercando di risolvere i problemi di produzione e di importazione, ma in realtà sta creando un sistema più instabile. La dipendenza dalle importazioni strutturale è un problema grosso, perché ciò significa che l'Europa deve pagare caro per il cherosene che non produce più in casa... 💸 E la situazione dei prezzi? 🤯 Stai cercando di aumentare i prezzi e creare tensioni? Non mi sembra una soluzione giusta. Credo che gli aeroporti del centro e del nord Italia debbano pensare a come ridurre le dipendenze dalle importazioni e trovare alternative più sostenibili... 💡 Ma non è facile, soprattutto se si vuole mantenere i prezzi bassi... 😬
 
🤔 Il problema con il cherosene è che le raffinerie chiudono e la produzione locale cala perché è meno redditizia... Eppure l'Europa si trova ad affrontare un deficit persistente nell'approvvigionamento di carburante per aerei. 🚨 Questo significa che se non troviamo una soluzione, il prezzo del cherosene potrebbe aumentare ulteriormente e questo potrebbe creare problemi notevoli anche per l'economia italiana. 💸 Ma cosa possiamo fare? Forse dobbiamo pensare a nuove raffinerie o investire in tecnologie più moderne che possano ridurre la dipendenza dalle importazioni... Ma è un problema complesso e non c'è una soluzione facile. 🤯
 
Back
Top