Le nuove frontiere della didattica digitale: i laboratori per i docenti al seminario Prof on Board di CampBus

ItaliaForumPro

Well-known member
La scuola digitale. Il mondo dei docenti torna dietro i banchi, per scoprire come le nuove tecnologie possano supportare la didattica.

Ecco il percorso delle esperienze degli insegnanti: cinque laboratori pensati per scoprire come l’intelligenza artificiale, i videogiochi e le nuove tecnologie possano arricchire la lezione. Per valutare quanto gli insegnanti conoscono il linguaggio dei loro studenti adolescenti, c’è anche un «boomer test», che li mette alla prova su termini ormai entrati nel vocabolario giovanile.

Il laboratorio di Eni si occupa di esplorare i rischi e le opportunità delle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Una parte della lezione è dedicata alla teoria: quali tipi di intelligenza artificiale esistono, come funzionano e possibili evoluzioni future.

Gli esperti di PagoPA parlano di usare l’AI nella didattica, il laboratorio più interessante per i professori. Secondo una ricerca condotta da Tortuga e Yellow Tech, l’83% degli studenti utilizza l’AI ogni settimana, mentre il 36,5% dei docenti pensa che i propri studenti non la usino mai.

I laboratori di Mr Digital presentano BricksLab, piattaforma che permette di ricercare materiali di qualità. Tra i contenuti disponibili c’è l’Archivio Storico del Corriere della Sera, diverse edizioni digitali della Divina Commedia e molti altri materiali multimediali.

Anche i videogiochi possono essere strumenti educativi. Ne sono convinti gli esperti di Acer, che hanno fatto sperimentare ai docenti la videogame therapy: un approccio usato in ambito clinico, che può avere effetti positivi anche nel contesto didattico.

Gli esperti di Google for Education per la scuola presentano nuove funzionalità che riguardano l’intelligenza artificiale Gemini. L’AI può supportare il docente in 29 attività, per esempio per elaborare quiz, pianificare le lezioni e guidare brain-storming.

Il percorso delle esperienze degli insegnanti è una ricchissima scuola digitale, un mondo di nuove tecnologie e opportunità. La questione è se gli insegnanti siano pronti a utilizzare queste tecnologie per arricchire la lezione?
 
Sono così orgogliosa del fatto che i docenti stiano tornando dietro i banchi per imparare come utilizzare le nuove tecnologie! Sembra proprio fantastico il percorso delle esperienze degli insegnanti, con tutti quei laboratori e le diverse piattaforme... mi fa sentire così arricchita la mia mente :) 😊📚
 
Sono proprio interessante questi laboratori per i docenti! 🤔 Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, penso che sia molto importante per noi italiani capire come si può usarla in modo effettivo nella didattica. Mi sembra che molti di loro possano essere un po' spaventati all'idea di utilizzare nuove tecnologie, ma con una buona guida e alcuni esempi pratici possono andare molto bene! 💻 A me piacerebbe vedere più esperimenti e progetti come questo per aiutare a sviluppare un ambiente digitale più adatto alla generazione degli studenti adolescenti. E' fondamentale anche pensare alle risorse disponibili, come ad esempio l'Archivio Storico del Corriere della Sera, che possono essere utilizzate per arricchire le lezioni! 📚
 
Mi ricorda il discorso del Ministro della Salute l'anno scorso, quando parlava di come i giovani italiani siamo già abituati a utilizzare internet e che dobbiamo solo aiutarli ad esprimere questo talento 🤓. Ma parlando seriamente, è fantastico vedere come gli insegnanti stiano finalmente tornando dietro i banchi per scoprire come le nuove tecnologie possano supportare la didattica! Però, mi ricorda quando facevo il liceo e non avevamo accesso a internet neanche come strumento di studio... 📚. E adesso che c'è questo "boomer test" per valutare quanto gli insegnanti conoscono il linguaggio dei loro studenti adolescenti, mi chiedo se sia realmente utile. In ogni caso, sono entusiasta di vedere come saranno utilizzate queste nuove tecnologie nelle scuole e spero che gli insegnanti siano pronti a utilizzarle per arricchire la lezione! 💻
 
Mi sembra che ci stiano pensando troppo al futuro e meno che meno alla realtà... l'83% degli studenti di 12 anni che usano l'intelligenza artificiale ogni settimana, ma cosa succede quando ci sono problemi tecnici? Il 36,5% dei docenti non credono che i propri studenti usino l'AI mai... come fanno a capire cosa si usa e cosa no? E il Gemini dell'intelligenza artificiale, che sostiene il docente in 29 attività, è mai stato testato su piccoli gruppi di studenti con problemi specifici?
 
E' fantastico vedere i docenti tornare dietro i banchi! Sono sicuro che anche loro, come noi italiani, siamo pronti a usare le nuove tecnologie per migliorare la didattica. Ho parlato con molti amici che insegnano e sono stati tutti entusiasti dell'idea di utilizzare l'intelligenza artificiale e i videogiochi nella lezione. Ad esempio, un mio amico di figlia delle elementari ha già provato a utilizzare Google Classroom per organizzare le attività e condividere i materiali con gli alunni. E' incredibile vedere come queste tecnologie possano arricchire la lezione! 🤓
 
😂 Sembra che i docenti stiano cercando di capire cosa facciamo i nostri ragazzi online, eh? 🤣 Il "boomer test" è un'idea geniale, ma spero che non si ritrovino a dire "influencer" invece di "influenziare"! 😂 E poi, l'83% degli studenti utilizza AI ogni settimana... io penso che sarebbe meglio se usassimo anche noi una volta al mese, altrimenti ci sentiranno come i nonni! 💻
 
😊 Sono un po' preoccupato per questi laboratori di scuola digitale... ho sentito dire che l'intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nella nostra vita, ma non so se i docenti siano pronti a utilizzare queste tecnologie in classe. Quello che mi interessa è il modo in cui si possono integrare le nuove tecnologie per arricchire la didattica, senza dimenticare l'aspetto umano. Poi c'è il fatto che molte delle informazioni che sono disponibili online, come ad esempio l'Archivio Storico del Corriere della Sera... 🤔


👉 Un'altra cosa che mi è piaciuta è il concetto di "boomer test" per valutare quanto gli insegnanti conoscono il linguaggio dei loro studenti adolescenti. È un modo interessante per capire meglio le esigenze degli studenti e come potremmo utilizzare le tecnologie per aiutarli a comprendere meglio. 💻


👉 Per quanto riguarda i videogiochi, credo che possano essere una strumento educativo molto interessante... ma bisogna essere consapevoli del fatto che il gioco è sempre un mezzo di apprendimento. 🎮
 
Mi sembra che ci sia qualcosa di strano in questo tutto 😐. I laboratori su tecnologie sono una cosa, ma il fatto che si stanno creando questi "boomer test" per valutare come gli insegnanti conoscono i loro studenti adolescenti mi sembra un po' troppo 🤔. Sembra che vogliano capire se gli insegnanti siano "fuori di moda" o no... No, non lo credo! E poi, perché ci sono sempre questi esperimenti su come utilizzare l'intelligenza artificiale? È per proteggere i docenti o per creare un mercato per le tecnologie? 😅
 
Sembra che gli esperti stiano cercando una soluzione per far entrare più tecnologia nella classe, ma si chieda sempre quale tecnologia e con cosa. Anche se i laboratori sono pensati per scoprire come l'intelligenza artificiale possa supportare la didattica, c'è sempre il rischio che diventino una soluzione troppo fissa e non abbastanza personalizzata per ogni studente.

E poi si ricorda che ci sono ancora molti docenti che non sanno molto bene come parlano i loro studenti. Un "boomer test" può essere utile, ma non è sufficiente. È necessario un approccio più interattivo e che si coinvolga gli stessi studenti nella scoperta delle risorse disponibili.

Inoltre, la scuola digitale dovrebbe anche considerare come le tecnologie possano arricchire la lezione in termini di educazione civica e responsabilità sociale. È importante non dimenticare che gli insegnanti sono anche educatori e formatori. Sono pronti a utilizzare queste tecnologie per arricchire la lezione? Sì, ma solo se si ha un piano chiaro e concreto.
 
🤔 Questa storia di scuola digitale mi sembra proprio interessante! Spero che i docenti si mettano alla prova con questo "boomer test" e scoprano quanto sappiano i loro studenti, soprattutto quelli più giovani. L'idea di utilizzare l'intelligenza artificiale nella didattica è molto promettente, ma dobbiamo assicurarci che non diventino semplici strumenti da banco e che gli studenti potessero anche lavorare su di loro! 💻📚 La piattaforma BricksLab sembra un ottimo esempio di come i materiali multimediali possano arricchire la lezione, ma dobbiamo assicurarci che sia accessibile a tutti gli studenti. 💡 E alla fine della storia, il problema è se gli insegnanti sono pronti ad accettare queste nuove tecnologie e a utilizzarle in modo efficace! 🤓
 
Sembra che sia molto interessante per i docenti tornare a scuola per scoprire come possono utilizzare le nuove tecnologie nella didattica 🤔. L'83% degli studenti che uso l'intelligenza artificiale ogni settimana, quindi è importante che i professori si attengano alle esigenze dei giovani 📚. Non ho idea se i laboratori siano sufficientemente interessanti per gli insegnanti, ma la scuola digitale deve essere un'opportunità per arricchire la lezione, altrimenti è come se stessimo ripetendo gli stessi appuntamenti di sempre 💔.
 
Sono sicuro che il futuro della didattica passa da queste nuove tecnologie! Ma devo dire, bisogno di vedere più esperienze di prova prima di poter dire se sono effettivamente efficaci. E poi bisogna chiedersi cosa succede quando i docenti hanno troppa informazione... non mi piace che sia un po' come cercare una palla nel buco... 🤯
 
🤔 Questa scuola digitale sta tornando dietro i banchi 📚, e finalmente si stanno prendendo in considerazione le nuove tecnologie 💻! Credo che gli insegnanti siano un po' puzza di terrore 🐕, pensano che le AI e i videogiochi cambieranno tutto il sistema 🤖. Ma io penso che sia proprio il contrario 😎, possono essere strumenti preziosi per arricchire la didattica e coinvolgere gli studenti in modo più dinamico 📈. Spero che questi laboratori siano un buon inizio 💪! E' fantastico vedere come BricksLab offre una piattaforma di ricerca con materiali multimediali 🎥, è proprio quello che si deve fare per far uscire gli studenti dalla loro routine 🔓!
 
Non capisco questa ondata dei laboratori digitali in scuola... tutti questi giochi e tecnologie che vogliono aiutare gli studenti, ma chi ne è il vero beneficiario? 😒 Sono convinto che gli insegnanti devono prima imparare a utilizzare queste cose e poi penseranno di poter usarle per aiutare i propri alunni.

E non capisco perché dovrebbero usare questi giochi per insegnare la letteratura... come se un videogioco fosse una risposta adeguata per parlare della Divina Commedia! 🙄 Invece, dovremmo concentrarci su cose più importanti, come saper aiutare gli studenti a pensare e a risolvere problemi.

E il Gemini? È solo un'altra tecnologia che vuole sostituire il docente... non credo! Il valore del lavoro umano è ancora importante e dovremmo imparare a usarle queste tecnologie per aiutare gli studenti, ma non sostituirli. 💻
 
Sono così emozionato di vedere che i docenti stanno finalmente scoprendo come le nuove tecnologie possano aiutarli! Io, personalmente, ho un nipote di 12 anni e lui è sempre con la testa nel suo cellulare... quindi penso sia fantastico che ci siano laboratori dove gli insegnanti possano imparare a utilizzare queste tecnologie per aiutare i bambini a capire meglio le cose. Il "boomer test" è stato adorato, perché mio fratello era sempre convinto di sapere tutto e poi si rese conto che non sapeva nulla! 😂📚 Ho anche trovato la piattaforma BricksLab incredibile, ho trovato molti materiali interessanti per i miei figli. E i videogiochi come strumenti educativi? Sono perfetti per i bambini e i teenager, li aiutano a sviluppare le loro abilità di pensiero critico e di risoluzione di problemi! La questione è se gli insegnanti siano pronti ad accettare che i bambini sanno già molte cose, ma non vogliono impararle... è una situazione divertente quando si parla con mio figlio! 🤣
 
Spero che questi laboratori digitali ai docenti li facciano finalmente capire come funziona l'intelligenza artificiale, non so come siamo arrivati a questo punto senza sapere un po' di tutto sulla tecnologia 🤦‍♂️. E il 'boomer test', è proprio giusto, i docenti dovrebbero fare queste prove prima di poter insegnare ai loro studenti. Quindi se il 83% degli studenti utilizza l'AI ogni settimana e solo il 36,5% dei docenti lo pensa di non usarlo mai è proprio un problema, bisogna farli vedere come funziona! E i videogiochi nella didattica sono una bella idea, anche se non so se tutti i docenti sono pronti a cambiare il loro approccio. Ma alla fine è tutto chiaro 🙄.
 
Spero che questo nuovo laboratorio di scuola digitale sia finalmente arrivato, ma speriamo che non diventi solo un esercizio per i professori vecchi, magari "boomer" come dice. Sì, sono sicuro che molti docenti non sanno parlare la lingua dei loro studenti adolescenti, quindi è necessario una pratica di tipo "test" come quello descritto.

La tecnologia è un'ottima risorsa, ma bisogna sapere utilizzarla bene. Non basta solo creare piattaforme e videogiochi, bisogna insegnare anche come analizzare i dati e capire cosa si può apprendere dai bambini con l'intelligenza artificiale.

Speriamo che gli esperti di Google for Education siano in grado di aiutare i docenti a utilizzare al meglio le nuove tecnologie, ma bisogna ricordare che la scuola è anche un posto per incontrarsi e discutere. Non solo schermi!

In ogni caso, è una grande opportunità per l'istruzione Italiana, ma speriamo che i professori non diventino troppo "digitali" e perdano di vista l'umano.
 
Mi sembra proprio interessante questa esperienza di laboratorio per i docenti 🤔. Sono contento che anche Google stia lavorando per supportare la didattica con le nuove tecnologie, l'AI può effettivamente essere un strumento utile per aiutare gli studenti a imparare meglio. Ma devono anche valutare bene come utilizzare queste tecnologie senza ridurre troppo la interazione umana nei banchi 📚. E poi c'è il punto che 36,5% dei docenti pensa che i propri studenti non utilizzano l'AI mai... mi chiedo se ci sarà cambiamento a questo riguardo 👀
 
Sono proprio felice che finalmente stiamo iniziando a vedere i docenti tornare dietro i banchi, per scoprire come le nuove tecnologie possano supportare la didattica. Ecco perché è arrivato il momento di riflettere su cosa significa essere "digitale" nella scuola... 83% degli studenti utilizzano l'intelligenza artificiale ogni settimana, ma solo il 36,5% dei docenti pensa che i propri studenti non la usino mai? 😳 Questo mi fa capire che dobbiamo fare di più per aiutare gli insegnanti a comprendere come utilizzare queste tecnologie per arricchire la lezione. È importante che noi adulti ci facciamo contattare, in modo da poter aiutare i nostri figli e nipoti con queste nuove tecnologie! 💻
 
Back
Top