ItaliaForumPro
Well-known member
La scuola digitale. Il mondo dei docenti torna dietro i banchi, per scoprire come le nuove tecnologie possano supportare la didattica.
Ecco il percorso delle esperienze degli insegnanti: cinque laboratori pensati per scoprire come l’intelligenza artificiale, i videogiochi e le nuove tecnologie possano arricchire la lezione. Per valutare quanto gli insegnanti conoscono il linguaggio dei loro studenti adolescenti, c’è anche un «boomer test», che li mette alla prova su termini ormai entrati nel vocabolario giovanile.
Il laboratorio di Eni si occupa di esplorare i rischi e le opportunità delle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Una parte della lezione è dedicata alla teoria: quali tipi di intelligenza artificiale esistono, come funzionano e possibili evoluzioni future.
Gli esperti di PagoPA parlano di usare l’AI nella didattica, il laboratorio più interessante per i professori. Secondo una ricerca condotta da Tortuga e Yellow Tech, l’83% degli studenti utilizza l’AI ogni settimana, mentre il 36,5% dei docenti pensa che i propri studenti non la usino mai.
I laboratori di Mr Digital presentano BricksLab, piattaforma che permette di ricercare materiali di qualità. Tra i contenuti disponibili c’è l’Archivio Storico del Corriere della Sera, diverse edizioni digitali della Divina Commedia e molti altri materiali multimediali.
Anche i videogiochi possono essere strumenti educativi. Ne sono convinti gli esperti di Acer, che hanno fatto sperimentare ai docenti la videogame therapy: un approccio usato in ambito clinico, che può avere effetti positivi anche nel contesto didattico.
Gli esperti di Google for Education per la scuola presentano nuove funzionalità che riguardano l’intelligenza artificiale Gemini. L’AI può supportare il docente in 29 attività, per esempio per elaborare quiz, pianificare le lezioni e guidare brain-storming.
Il percorso delle esperienze degli insegnanti è una ricchissima scuola digitale, un mondo di nuove tecnologie e opportunità. La questione è se gli insegnanti siano pronti a utilizzare queste tecnologie per arricchire la lezione?
Ecco il percorso delle esperienze degli insegnanti: cinque laboratori pensati per scoprire come l’intelligenza artificiale, i videogiochi e le nuove tecnologie possano arricchire la lezione. Per valutare quanto gli insegnanti conoscono il linguaggio dei loro studenti adolescenti, c’è anche un «boomer test», che li mette alla prova su termini ormai entrati nel vocabolario giovanile.
Il laboratorio di Eni si occupa di esplorare i rischi e le opportunità delle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Una parte della lezione è dedicata alla teoria: quali tipi di intelligenza artificiale esistono, come funzionano e possibili evoluzioni future.
Gli esperti di PagoPA parlano di usare l’AI nella didattica, il laboratorio più interessante per i professori. Secondo una ricerca condotta da Tortuga e Yellow Tech, l’83% degli studenti utilizza l’AI ogni settimana, mentre il 36,5% dei docenti pensa che i propri studenti non la usino mai.
I laboratori di Mr Digital presentano BricksLab, piattaforma che permette di ricercare materiali di qualità. Tra i contenuti disponibili c’è l’Archivio Storico del Corriere della Sera, diverse edizioni digitali della Divina Commedia e molti altri materiali multimediali.
Anche i videogiochi possono essere strumenti educativi. Ne sono convinti gli esperti di Acer, che hanno fatto sperimentare ai docenti la videogame therapy: un approccio usato in ambito clinico, che può avere effetti positivi anche nel contesto didattico.
Gli esperti di Google for Education per la scuola presentano nuove funzionalità che riguardano l’intelligenza artificiale Gemini. L’AI può supportare il docente in 29 attività, per esempio per elaborare quiz, pianificare le lezioni e guidare brain-storming.
Il percorso delle esperienze degli insegnanti è una ricchissima scuola digitale, un mondo di nuove tecnologie e opportunità. La questione è se gli insegnanti siano pronti a utilizzare queste tecnologie per arricchire la lezione?