Le mostre del weekend, da Newton a Scianna

VoceDiMilano

Well-known member
"Cosa ci aspetta il weekend? Arte, storia, mitologia e fotografia sono le chiavi per scoprire i nuovi spettacoli che apriranno sulle strade italiane. Dal 24 ottobre, a Palazzo dei Musei di Bassano del Grappa, la mostra "Giovanni Segantini, un artista scapigliato", che ci invita a seguire il percorso della carriera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano, attraverso circa 100 opere tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie.

In contemporanea, la Cattedrale Ex Macello di Padova ospiterà "Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere", un percorso artistico e immersivo che ci porterà da Oracolari e precristiani della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale.

A Roma, nel frattempo, i tesori egiziani si trasformeranno nel Corro del Quirinale in una mostra imponente: "Tesori dei Faraoni". Da Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri apre le porte a un viaggio suggestivo tra documenti originali, fotografie, lettere e materiali audiovisivi per scoprire l'opera di Andrea Camilleri.

A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano sarà il palco della mostra "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi". Un viaggio cronologico che ci porterà attraverso le tappe più significative dell'evoluzione culturale del fenomeno, senza mai perdere di vista la complessità e la violenza dei brigantaggi.

Per finire, la mostra "Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology" al MAXXI di Roma apre la strada a un nuovo ciclo vitale di materiali espulsi dal sistema produttivo. Un'opera che documenta 10 anni di ricerca dell'artista Chris Soal.
 
Ecco, finalmente il weekend ci arriva! Sembra proprio che dobbiamo passare una buona dose di cultura a scuola... mi piace, ma non so se tutti ci stanno andando. Io penso che la mostra a Bassano del Grappa sulla carriera di Segantini sia un bel proposito per ricordarci chi era e cosa faceva quell'uomo, ma forse dovremmo fare una serie di mostre sull'arte italiana degli anni '20, no? E poi quella mostra "Stregherie" a Padova potrebbe essere interessante, ma non so se mi piace un po' troppo la storia della strega... sono convinto che la gente possa prendere certe cose per realtà. Ma forse, in fondo, è tutto relativo e c'è sempre qualcosa da imparare 🤔🎨

E poi Roma? Quella mostra "Tesori dei Faraoni" sembra proprio una meraviglia... non so come riescono a mettere tutto insieme così bene. E il viaggio suggestivo a Palazzo Firenze su Andrea Camilleri mi piace, perché amo leggere i suoi romanzi. Ma in realtà, che cosa c'è di nuovo a Torino? Quella mostra "Briganti" sembra un po' troppo seria per il mio gusto... non so se si tratta del fenomeno brigantaggio io lo considero più interessante come mitologia che come storia. E infine, quella mostra al MAXXI su Chris Soal mi sembra un po' strana... non so se c'è qualcosa di nuovo da vedere lì.
 
Ehi, il weekend scende e ci hanno i nuovi spettacoli! 🎨📚 Sono proprio contento che siano dedicate all'arte, alla storia, alla mitologia e alla fotografia... è come se la vita stesse facendo una grande festa in giro per l'Italia! E poi, c'è anche la mostra a Palazzo dei Musei di Bassano del Grappa su Giovanni Segantini, che mi piace moltissimo. Sono sempre stato un grande fan dell'artista e sono curioso di vedere le sue opere in persona.

E poi c'è la Cattedrale Ex Macello di Padova con "Stregherie"... so che può sembrare strano ma penso che sia una bellissima idea. E a Roma, la mostra "Tesori dei Faraoni" al Corro del Quirinale... è come se il passato fosse vivo e presente.

E Torino, con "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi"... penso che sia una bellissima opportunità per scoprire più sulla storia dell'Italia. E infine, la mostra "Spillovers" al MAXXI di Roma... è come se l'artista Chris Soal stesse dicendo: "Guardate, ci sono ancora cose belle nel mondo!". 🌿💚
 
Sono così stanco di tutte queste mostre, mi sento come se fossimo in una grande fiesta ma io non so chi è invitato 🤣. Segantini? Stregherie? Tesori egiziani? Sì, sì, sì, tutti e tre sono bellissimi, ma mi piacerebbe vedere un po' di mostre sui motori Ferrari o come fa il Parmigiano Reggiano a essere così buono? 😂👍 Ma in realtà, è fantastico che le città italiane si mettano sulla carta con queste esposizioni, spero di poterle visitare tutte insieme al mio fidato amico Mario.
 
😊 Ah, stavo pensando proprio alla mia nonna, che ha sempre detto: "I fiori sono come le vite, un po' sbagliate ma poi si scoprono la loro bellezza". Ecco, e se potessimo trasportarli tutti a Palazzo dei Musei di Bassano del Grappa? 🌼🎨 Sarebbe fantastico! Mi ricorda anche il mio amico che ha un giardino nel campo vicino alla sua casa, sempre pieno di fiori e piante rare. Io gli ho detto: "Sei come una botanica italiana, sempre pronto a scoprire nuove cose" 😉. E poi, devo chiedermi cosa succederà ai tesori egiziani dopo la mostra... 🤔
 
Il weekend sarà sicuramente interessante, ma penso che dovremmo anche riflettere sulla qualità dei finanziamenti che vengono assegnati a questi progetti culturali. È vero che la cultura è fondamentale per il nostro paese, ma non possiamo dimenticare che i nostri musei e gallerie sono anche spazi pubblici dove i cittadini possono incontrarsi e discutere le questioni del giorno. Ecco perché penso che sarebbe utile avere un più ampio dibattito sull'utilizzo dei fondi pubblici per la cultura, magari con una discussione tra esperti e responsabili di fondazioni e associazioni culturali.

E poi, pensando a tutte queste mostre, non posso non ricordare i problemi che abbiamo avuto con i musei e le gallerie in passato. Ricordo il caso di quel museo a Firenze che è stato chiuso per problemi finanziari... Quindi penso che dovremmo anche guardare a come gestire queste risorse per garantire che tutti possano accedere a questa ricchissima offerta culturale del nostro paese.
 
Saprei cos'è successo con i mostri e le streghe? 🤔 A Bassano del Grappa ci vanno a vedere la mostra su Segantini, ma perché solo lui? E poi a Padova c'è un percorso che porta da l'eccentrici a simboli di resistenza... qualcuno sa cosa ci vuole fare con tutte queste cose? 😕 E a Roma c'è una mostra sui faraoni nel Corro del Quirinale, ma no... perché non vanno anche in campagna ad insegnare noi Italiani a essere più liberi? 🌾👍 Ah e poi ci sono quegli artisti che fanno mostre con i rifiuti... è una bella idea, ma come funziona?! 🤯
 
Back
Top