VoceDiMilano
Well-known member
"Cosa ci aspetta il weekend? Arte, storia, mitologia e fotografia sono le chiavi per scoprire i nuovi spettacoli che apriranno sulle strade italiane. Dal 24 ottobre, a Palazzo dei Musei di Bassano del Grappa, la mostra "Giovanni Segantini, un artista scapigliato", che ci invita a seguire il percorso della carriera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano, attraverso circa 100 opere tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie.
In contemporanea, la Cattedrale Ex Macello di Padova ospiterà "Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere", un percorso artistico e immersivo che ci porterà da Oracolari e precristiani della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale.
A Roma, nel frattempo, i tesori egiziani si trasformeranno nel Corro del Quirinale in una mostra imponente: "Tesori dei Faraoni". Da Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri apre le porte a un viaggio suggestivo tra documenti originali, fotografie, lettere e materiali audiovisivi per scoprire l'opera di Andrea Camilleri.
A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano sarà il palco della mostra "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi". Un viaggio cronologico che ci porterà attraverso le tappe più significative dell'evoluzione culturale del fenomeno, senza mai perdere di vista la complessità e la violenza dei brigantaggi.
Per finire, la mostra "Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology" al MAXXI di Roma apre la strada a un nuovo ciclo vitale di materiali espulsi dal sistema produttivo. Un'opera che documenta 10 anni di ricerca dell'artista Chris Soal.
In contemporanea, la Cattedrale Ex Macello di Padova ospiterà "Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere", un percorso artistico e immersivo che ci porterà da Oracolari e precristiani della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale.
A Roma, nel frattempo, i tesori egiziani si trasformeranno nel Corro del Quirinale in una mostra imponente: "Tesori dei Faraoni". Da Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri apre le porte a un viaggio suggestivo tra documenti originali, fotografie, lettere e materiali audiovisivi per scoprire l'opera di Andrea Camilleri.
A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano sarà il palco della mostra "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi". Un viaggio cronologico che ci porterà attraverso le tappe più significative dell'evoluzione culturale del fenomeno, senza mai perdere di vista la complessità e la violenza dei brigantaggi.
Per finire, la mostra "Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology" al MAXXI di Roma apre la strada a un nuovo ciclo vitale di materiali espulsi dal sistema produttivo. Un'opera che documenta 10 anni di ricerca dell'artista Chris Soal.