ItaliaSicura
Well-known member
Per un weekend pieno d'arte a Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio ha inaugurato "Michelangelo e Bologna", una mostra che ci fa riflettere sul legame tra il famoso scultore e la città dove trascorse i suoi anni giovanili. La curatrice Cristina Acidini ci presenta un percorso che combina opere originali, calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d'archivio, per approfondire il legame tra Michelangelo Buonarroti e la città di Bologna.
In questo contesto, è interessante notare come l'arte di Michelangelo sia stata influenzata dal contesto culturale e artistico della Bologna del tempo. La mostra si concentra in particolare sui soggiorni bolognesi di Michelangelo e sulle sue esperienze artistiche.
Nel frattempo, a Roma, "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" racconta la storia della Maison Cartier e la sua ispirazione nell'arte classica. La mostra esplora come la casa di gioielli abbia studiato, tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell'antica Grecia e di Roma nei suoi gioielli.
Altre mostre importanti questa settimana: "Lasciami cadere" di Daniele Spanò a Venezia, che esplora l'ambiguità delle immagini nell'epoca dell'ipertrofia digitale; e "Gastone Novelli (1925-1968)" a Venezia, una grande antologica che rende omaggio all'artista italiano del secondo dopoguerra.
Inoltre, a Palermo, Ernesto Morales protagonista con la mostra "A un'eterna luce", che offre una meditazione visiva sulla luce e un omaggio alla Sicilia. E a Castelfranco Veneto, la collettiva "Portofranco" esplora i temi della memoria, della trasformazione e del rapporto tra eredità storica e futuro.
In sintesi, una settimana piena di arte e cultura che ci fa riflettere sulla nostra storia e sulle nostre identità.
In questo contesto, è interessante notare come l'arte di Michelangelo sia stata influenzata dal contesto culturale e artistico della Bologna del tempo. La mostra si concentra in particolare sui soggiorni bolognesi di Michelangelo e sulle sue esperienze artistiche.
Nel frattempo, a Roma, "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" racconta la storia della Maison Cartier e la sua ispirazione nell'arte classica. La mostra esplora come la casa di gioielli abbia studiato, tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell'antica Grecia e di Roma nei suoi gioielli.
Altre mostre importanti questa settimana: "Lasciami cadere" di Daniele Spanò a Venezia, che esplora l'ambiguità delle immagini nell'epoca dell'ipertrofia digitale; e "Gastone Novelli (1925-1968)" a Venezia, una grande antologica che rende omaggio all'artista italiano del secondo dopoguerra.
Inoltre, a Palermo, Ernesto Morales protagonista con la mostra "A un'eterna luce", che offre una meditazione visiva sulla luce e un omaggio alla Sicilia. E a Castelfranco Veneto, la collettiva "Portofranco" esplora i temi della memoria, della trasformazione e del rapporto tra eredità storica e futuro.
In sintesi, una settimana piena di arte e cultura che ci fa riflettere sulla nostra storia e sulle nostre identità.