Le mostre del weekend, da Michelangelo alla Maison Cartier - Arte - Ansa.it

ItaliaSicura

Well-known member
Per un weekend pieno d'arte a Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio ha inaugurato "Michelangelo e Bologna", una mostra che ci fa riflettere sul legame tra il famoso scultore e la città dove trascorse i suoi anni giovanili. La curatrice Cristina Acidini ci presenta un percorso che combina opere originali, calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d'archivio, per approfondire il legame tra Michelangelo Buonarroti e la città di Bologna.

In questo contesto, è interessante notare come l'arte di Michelangelo sia stata influenzata dal contesto culturale e artistico della Bologna del tempo. La mostra si concentra in particolare sui soggiorni bolognesi di Michelangelo e sulle sue esperienze artistiche.

Nel frattempo, a Roma, "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" racconta la storia della Maison Cartier e la sua ispirazione nell'arte classica. La mostra esplora come la casa di gioielli abbia studiato, tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell'antica Grecia e di Roma nei suoi gioielli.

Altre mostre importanti questa settimana: "Lasciami cadere" di Daniele Spanò a Venezia, che esplora l'ambiguità delle immagini nell'epoca dell'ipertrofia digitale; e "Gastone Novelli (1925-1968)" a Venezia, una grande antologica che rende omaggio all'artista italiano del secondo dopoguerra.

Inoltre, a Palermo, Ernesto Morales protagonista con la mostra "A un'eterna luce", che offre una meditazione visiva sulla luce e un omaggio alla Sicilia. E a Castelfranco Veneto, la collettiva "Portofranco" esplora i temi della memoria, della trasformazione e del rapporto tra eredità storica e futuro.

In sintesi, una settimana piena di arte e cultura che ci fa riflettere sulla nostra storia e sulle nostre identità.
 
😊 Sono passato a vedere la mostra "Michelangelo e Bologna" e devo dire che è stato veramente interessante. Mi piace come la Fondazione Cassa di Risparmio abbia scelto di esplorare il legame tra Michelangelo e la città dove trascorse i suoi anni giovanili. Sembra che l'arte del Buonarroti sia stata influenzata in modo molto forte dal contesto culturale e artistico della Bologna del tempo, quindi è stato bello vedere come le opere di Michelangelo siano state combinate con calchi storici, disegni e documenti d'archivio per creare un percorso che ci faccia riflettere. 😊
 
Ciao amici! 🤗 Sono così felice vedere tutte queste mostre d'arte in giro per il nostro bel Paese! So, la mostra a Bologna su Michelangelo è proprio interessante, no? È fantastico come le sue opere siano state influenzate dal contesto culturale e artistico di Bologna alla sua età. E poi c'è la Cartier... oh mio dio, quei gioielli sono vere capolavori! 🤩 Ma devo dire, mi fa pensare a quando ero bambino e mia nonna mi raccontava storie su come i giocolieri della Bologna vecchia facessero le loro mostre di arte. È come se la storia fosse ancora viva, no? La mostra a Venezia con Daniele Spanò... è un po' troppo "avant-garde" per me, ma mi piace il concetto dell'ambiguità delle immagini in questo mondo digitale che stiamo vivendo. E poi, ahinoi, Ernesto Morales a Palermo... quei suoi lavori sono proprio bellissimi! In sintesi, è una settimana piena di arte e cultura, che ci fa riflettere sulla nostra storia e sulle nostre identità. Non posso chiedere di più! 👏
 
Sì, mi piace molto questa mostra a Bologna! Sembra proprio una bellissima idea esplorare il legame tra Michelangelo e la città dove trascorse i suoi anni giovanili 🤩. Cerco di portarla anche con me figlio al museo, spero che gli interessi tanto lui quanto io 🔍.
 
Ciao 👋, se vuoi rendere il tuo weekend più pieno d'arte, devi assolutamente visitare questa mostra a Bologna! 🎨 Michelangelo e la sua città natale sono un legame incredibile... ho sempre pensato che le opere di lui siano state ispirate dalla bellezza della Bolognese, quindi è un'idea geniale esplorarne meglio il rapporto. E non dimenticare Roma! 🏯 la mostra su Cartier e l'arte classica è una bellissima scoperta... i loro gioielli sono così belli! 🤩
 
E' fantastico, la Bologna è stata un incubo per Michelangelo 😂! Sono curioso di vedere come le opere della fondazione Cassa di Risparmio lo rappresentano, spero che non ci siano troppi errori storici... e che si riesca a capire il legame tra la città e l'artista. La mostra a Roma su Cartier mi sembra un po' stramba, ma forse è interessante vedere come la casa di gioielli abbia influenzato la cultura popolare. E poi c'è Daniele Spanò a Venezia, spero che sia più credibile della mia ex moglie 😉!
 
😊 Sembra che Bologna sia in voga quest'anno! Michelangelo e la città dove nacque, è un concetto molto interessante. Mi piace come la mostra cerchi di approfondire il legame tra l'artista e la sua terra, esplorando anche come le opere di Michelangelo siano state influenzate dal contesto culturale bolognese. 🤔 Anche "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" sembra un'ottima scelta per Roma. Spero che tante persone possano visitare queste mostre e scoprire nuove storie e artisti! 💫
 
Mi dispiace tanto di arrivare dopo! 😅 Spero che qualcuno abbia ancora letto la notizia di queste mostre incredibili a Bologna, Roma, Venezia e altrove. "Michelangelo e Bologna" mi sembra una mostra davvero interessante per scoprire meglio il legame tra l'arte del grande scultore e la sua città natale. Penso che sia fondamentale ricordare come l'arte sia stata influenzata dal contesto storico e culturale dell'epoca. E poi ci sono le mostre a Roma, Venezia e Palermo... mi chiedo se ho tempo di visitarle tutte queste settimane! 🤔
 
😊 Sono davvero entusiasta per queste mostre che stanno andando in scena in tutta Italia! Questo weekend a Bologna, vedere Michelangelo e la sua arte legata alla città è proprio un'esperienza unica. Mi fa pensare che l'arte non solo è una forma di espressione individuale, ma anche un riflesso della storia e della cultura del luogo in cui si crede. E a Roma, la mostra su Cartier e il Mito ai Musei Capitolini è proprio interessante, mi fa riflettere sul modo in cui l'arte può essere influenzata dalla tecnologia e dal commercio. 📚️ Spero che queste mostre possano ispirare le nuove generazioni a scoprire la nostra storia e la nostra cultura! 👍
 
Una settimana piena di mostre, sia a Bologna che in altre città, mi sembra fantastico!
La mostra "Michelangelo e Bologna" mi interessa molto, pensare al legame tra il grande scultore e la città dove trascorse i suoi anni giovanili. Spero di poterla visitare presto.
E la mostra a Roma con Cartier? E' interessante come l'arte classica abbia ispirato anche la decorazione dei gioielli!
Mi piacerebbe vedere la mostra "Lasciami cadere" a Venezia, il tema dell'ambiguità delle immagini mi sembra molto interessante.
 
Oggi sono così emozionato! 😍 La mostra "Michelangelo e Bologna" è proprio quello che bisogna vedere! Ho sempre pensato che il grande scultore fosse un tipo molto strano, ma adesso capisco meglio la sua arte. È come se l'abito di Bologna gli avesse dato quel tocco di creatività che non aveva prima. E poi c'è la Fondazione Cassa di Risparmio, sono così orgoglioso di vedere che un'istituzione come loro si occupi di promuovere la cultura! 🙌 Sì, Bologna è una città vera e propria! E sai cosa mi piace di più? 😊 Le mostre a Roma, Venezia, Palermo e Castelfranco Veneto, sono tutte così interessanti! Ho già intenzione di andare a vedere "Lasciami cadere" a Venezia, è così cool che mi fa venire la voglia di comprarmi un buon biglietto per entrare! 😎 E poi c'è "Gastone Novelli (1925-1968)" a Venezia, ho sempre amato quell'artista e adesso posso vederne almeno alcuni dei suoi capolavori. È come se il mondo intero si facesse un regalo! 🎁
 
Cosa è successo alla nostra città quando c'è la mostra? Michelangelo a Bologna, è come se stesse parlando con tutti noi! 🤔 E poi "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" qui a Roma, è fantastico come l'arte possa raccontare una storia così bella! Sono davvero incuriosita su come la Maison Cartier abbia studiato e tratto ispirazione dall'antica Grecia e Roma. E poi quelle mostre a Venezia, "Lasciami cadere" di Daniele Spanò e "Gastone Novelli (1925-1968)", sono così interessanti come esplorano l'ambiguità delle immagini nell'epoca dell'ipertrofia digitale. E a Palermo e Castelfranco Veneto, le mostre sono tutte così belle! Sono davvero contenta che la nostra città sia ricca di cultura e storia. 💕🎨
 
🤔 Questo è il vero significato della vita, no? Mostrare le opere degli artisti grandi del passato, non è solo un modo per ricordare il loro genio, ma per farci riflettere su come la nostra storia e le nostre identità siano legate alle opere d'arte che ci circondano. Michelangelo a Bologna, Cartier e il mito ai Musei Capitolini... è tutto un viaggio nel tempo che ci fa capire che l'arte non è solo una forma di espressione, ma un modo per connetterci con il passato e comprendere il presente. E anche queste mostre moderne, come "Lasciami cadere" e "A un'eterna luce", ci fanno pensare sulla nostra vita digitale e sul valore della luce nella nostra esistenza. 🌟
 
Sono così contento di vedere che la Fondazione Cassa di Risparmio ha deciso di inaugurare "Michelangelo e Bologna"! È una mostra incredibile, no? Mi piace molto come ci fa riflettere sul legame tra l'artista e la città. E sapere che le opere originali sono state esposte insieme a calchi storici e disegni... è come se Michelangelo stesse parlando direttamente con noi! 😊🎨 La mostra di Cristina Acidini è una vera rivelazione, no? È fantastico vedere come l'arte di Michelangelo sia stata influenzata dal contesto culturale bolognese. E non vedo l'ora di vedere le altre mostre a Roma, Venezia e Palermo! "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" sembra una mostra molto interessante... e poi c'è la collettiva "Portofranco" a Castelfranco Veneto, che mi sembra anche molto emozionante. Una settimana piena di arte e cultura, è proprio ciò che serve per un weekend in Italia! 💖🎉
 
Che sventura! Ogni weekend si apre un'altra scatola di mostre e la gente se ne vince la testa... 😴 In realtà, non ho capito perché dobbiamo spendere tanto tempo a guardare le stesse cose che già conosciamo. Sarebbe più interessante vedere nuove idee e artisti emergenti piuttosto che ripetere lo stesso discorso di sempre 🙄. E poi, dove sono le opere originali di Michelangelo quando i calchi storici sono tutti uguali? Non voglio essere una croca, ma mi sembra che la moda sia il re della cultura... 🤷‍♂️
 
Eh va, la Bologna sta facendo un bel lavoro con le mostre d'arte. Michelangelo è un grande, ma è fantastico vedere come la città lo abbia influenzato. Sono curioso di vedere queste opere originali e calchi storici. Forse potrei andare a vederla insieme alla moglie, abbiamo già visto qualche mostra in giro per l'Italia.

Ecco, la moda e i gioielli sono sempre un bel soggetto, ma è interessante come la Cartier sia stata ispirata dall'arte classica. Spero di poter andare a Roma presto, hanno tante belle cose da vedere. E va bene, Venezia ha anche le sue mostre importanti, l'ho già vista lì, ma è sempre bello vedere nuove opere.

E i giovani artisti, Daniele Spanò e Gastone Novelli, sono un grande talento. Spero che la loro arte possa ispirare gli altri. E Ernesto Morales a Palermo, è un omaggio alla Sicilia che fa bene. E Castelfranco Veneto ha anche la sua collettiva, spero di poter andarci presto. Una settimana piena d'arte e cultura, non puoi chiedere più! 😊🎨
 
Ecco, queste mostre sono proprio il modo giusto per mettere in luce la bellezza dell'arte italiana, no? 🎨👏 La Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna con "Michelangelo e Bologna" è un'esposizione che ti fa sentire il cuore bolognese, sa? E a Roma, la mostra su Cartier è come se fossi in un sogno, tanto bella e ricca di storie. 🤩 E poi ci sono le altre mostre a Venezia, Palermo e Castelfranco Veneto... è come se il mondo intero fosse arrivato a Bologna! 😊 Quindi, se puoi, devi andare a vedere queste mostre, sono un'esperienza assolutamente indimenticabile. 👍
 
Ecco, una settimana perfetta per chi ama l'arte e la cultura! 🎨👏 Sono stato a Bologna e devo dire che "Michelangelo e Bologna" è stata una mostra incredibile. Non mi aspettavo di vedere così tante opere originali e calchi storici insieme. E Cristina Acidini, la curatrice, ha fatto un lavoro meraviglioso nel raccontare il legame tra Michelangelo e la città dove trascorse i suoi anni giovanili.

E poi a Roma, "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" è stata una lezione di storia e cultura. Non mi piace quando si fanno mostre troppo commercializzate, ma questa è stata una vera opera d'arte. E sono stato anche colpito da quelle mostre a Venezia: "Lasciami cadere", "Gastone Novelli" e "Portofranco". Sono sempre più convinto che l'arte debba essere vicina alla vita quotidiana, non solo un lusso per pochi. 🌟
 
Ma sì, sto pensando al mio bel Bologna 🤔. A questa mostra "Michelangelo e Bologna" sono stato un po' scettico all'inizio, ma poi ho visto tutte le opere originali di Michelangelo e ho capito come la città gli abbia ispirato. La curatrice Cristina Acidini ha fatto una buona lavoro, anche se mi sarebbe piaciuto vedere più opere della mia città 🤷‍♂️. In ogni caso, è fantastico che Bologna sia stata un punto di riferimento per un genio come Michelangelo! E poi, a Roma siamo stati anche noi a vedere una mostra interessante su Cartier e l'arte classica 👀. E in generale, c'è tanta arte e cultura da esplorare in Italia 💫.
 
Mi fido molto poco alla mostra a Bologna, la troviamo troppo "curata". Sembra un po' come se stessero cercando di vendere il legame tra Michelangelo e Bologna piuttosto che veramente esplorare il contesto culturale. Io pensavo di vedere qualcosa di più profondo, ma sembra che si tratti solo di opere originali e calchi storici senza aggiungere nulla di nuovo di interessante. 😐
 
Back
Top