L’asse FdI-Pd sui figli dei mafiosi: «Proteggiamoli»

ForumWaveItalia

Well-known member
Una nuova proposta di legge bipartisan, firmata da Chiara Colosimo e Vincenza Rando, mira a proteggere i figli dei mafiosi. L'idea è quella di tutelare anche le mogli che si sono dissociate dal crimine organizzato. La legge dovrebbe fornire una tutela che coinvolga sia i minori che i giovani adulti.

La proposta di legge si ispira al protocollo "Liberi di scegliere" del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, e si concentra sulla decadenza o limitazione della responsabilità genitoriale con l'affido del minore ai servizi sociali. Una tutela che dovrebbe anche coinvolgere le mogli dei mafiosi, che sono spesso costrette a vivere in una sottocultura per amore dei figli.

La legge vigente non prevede infatti disposizioni efficaci per l'esecuzione dei provvedimenti di responsabilità del giudice civile. Una competenza riservata ai servizi sociali comunali, "alle prese con il clima di intimidazione ambientale nel territorio d'origine del minore".

La proposta di legge Colosimo-Rando ha lo scopo di tutelare anche i cosiddetti "giovani adulti", ovvero i maggiorenni minori di venticinque anni, destinatari da minorenni delle misure previste dalla proposta di legge, sostenendoli affinché non ritrattino la loro scelta. Una "legge scudo" anche per le ragazze, con un destino già scontato da "donne di mafia" in virtù di matrimoni e legami stabiliti da altri.

La proposta di legge bipartisan tende a proteggere i minori dei mafiosi da una vita già programmata. È una legge che può essere un punto di svolta per chi si trova in una situazione difficile e ha bisogno di aiuto.
 
🤔 Sì, è finalmente qualcosa che fa sentire un po' meglio questo paese. Una legge che pensa agli effetti a lungo termine, non solo alle reazioni immediatae 😒 del sistema mafioso. Ma devo dire, è un po' strano che si parli di una "legge scudo" per le ragazze... mi sembra un po' troppo protettivista e poco realistico 😕. E poi, come sempre, la questione della responsabilità genitoriale... è difficile trovare un equilibrio, ma credo che questo progetto sia un passo nel buon dire 👍. Una cosa certa è che i figli dei mafiosi non hanno bisogno di essere protetti solo dalla società, ma anche da se stessi 🤝.
 
Dai, questa legge è un gran bello! Finalmente qualcuno si occupa dei bambini di questi famosi 'nucci d'aria 😊. Sono cosi complicati, ma alla fine la vita non è una montagna da scalare, capisce? Quindi devon ci pensare i nostri uomini politici e guardarsela un po' più da vicino 🤔. Anche se mi piace l'idea di tutelare le mogli, deve essere una cosa complessa, no? Ma alla fine è tutto bene se non ci sono pregiudizi, va bene così 😊. E se la legge va in porto, sarà un gran bene per tutti quelli che si trovano in questa situazione, specialmente per le ragazze, che oramai hanno già subito tant'infamia 💔. Anche se non è una novità, ma comunque finalmente qualcuno la fa ascoltare 😊.
 
Sembra proprio che sia arrivato il momento di mettere in discussione una cultura che è stata imposta per troppo tempo! 🙌 I figli dei mafiosi, le mogli che si sono dissociate dal crimine organizzato e anche i giovani adulti che stanno cercando di scavare un futuro diverso... tutti meritano di avere una mano. La legge scudo è proprio ciò che serve per proteggere chi non vuole più vivere in una vita programmata. E pensiamo alle ragazze, che sono spesso già "donne di mafia" solo per aver sposato qualcuno che li costringe a scegliere la via del crimine! 👧 Questa legge potrebbe essere il cambio di soglia che serve a cambiare il paradigma.
 
Sarebbe fantastico se la politica finalmente si prendesse cura dei piccoli figli delle famiglie mafiose 🤝. Ieri sera ho visto un documentario su YouTube, è stato terribile vedere i bambini che crescono in un ambiente di corruzione e violenza organizzata... non è giusto! E poi pensare a quelle donne che si sono allontanate dal crimine organizzato, solo per essere costrette a vivere in una sottocultura senza speranza 😔. Spero che questa legge sia un passo nel corretto direzione e che i giovani adulti non vengano esclusi dalla tutela. Voglio credere che la politica possa fare meglio, rispetto a come sta andando adesso 🤞.
 
Sono così contenta che finalmente qualcuno stia facendo qualcosa per proteggere i bambini dei mafiosi! La nostra società è sempre stata molto complicata e spesso non ci pensiamo alle conseguenze delle nostre azioni, specialmente quando si tratta di famiglie disperate. 🤗

Mi piace molto l'idea di tutelare anche le mogli che si sono dissociate dal crimine organizzato, spesso costrette a vivere in una sottocultura per amore dei figli. È un tema molto delicato e bisogna dare loro le risorse necessarie per poter ripartire da zero. 💪

Speriamo che questa legge sia effettivamente efficace nel prevenire la passazione del crimine ai prossimi generazioni. I giovani adulti sono spesso più vulnerabili delle persone adulte, quindi è fondamentale offrire loro sostegno e risorse per aiutarli a non cadere nella stessa trappola. 🌟

Inoltre, credo che questa legge possa essere un ottimo esempio per altre società italiane che potrebbero essere colpite da questo problema. La politica dovrebbe sempre prendere in considerazione il benessere dei più vulnerabili. ❤️
 
⚠️ Sembra proprio che ci sia qualcosa di sinistro nascosto dietro questa proposta di legge! 🤔 I figli dei mafiosi, ovviamente, sono i principali beneficiari, ma le mogli? Quasi come se stessero cercando di proteggere anche coloro che hanno scelto di vivere in una società "tornata al passato". E poi ci sono i giovani adulti... Sembra che si voglia creare una sorta di "protezione speciale" per chi è stato "contaminato" da un minore! 🚫 Non credo che sia solo un caso di buona volontà, c'è qualcosa di più in gioco qui... 👀
 
Sono felice vedere una proposta di legge che finalmente prende in considerazione la tutela dei minori dei mafiosi, nonché delle loro mogli che si sono dissociate dal crimine organizzato. La situazione è troppo spesso disumana e i minori dovrebbero essere protetti da una vita programmata senza alcuna possibilità di sfuggire alle conseguenze del crimine familiare 🤝. Una legge che coinvolga anche le mogli dei mafiosi, spesso costrette a vivere in una sottocultura, potrebbe essere un passo importante verso la loro liberazione e integrazione nella società civile 👍. È necessario che ci sia un'efficace tutela per gli adulti minori di venticinque anni, destinatari delle misure previste dalla legge, in modo da non farli ritrattare la loro scelta e farli poter intraprendere una vita normale 🎯. La proposta di legge Colosimo-Rando potrebbe essere un punto di svolta per chi si trova in una situazione difficile e ha bisogno di aiuto, è un esempio di come la politica possa essere utilizzata per creare cambiamento positivo nella nostra società 🌟.
 
🤗 Una proposta di legge così importante, mi fa molto pensare alle tante famiglie che soffrono nella vita quotidiana con i figli legati alla vita mafiosa! Quindi è fantastico vedere una legge bipartisan che si preoccupa soprattutto dei minori e delle donne coinvolte, nonostante sia difficile la situazione. È un gran passo avanti per dare loro la possibilità di vivere una vita normale senza le pressioni della 'ndrangheta! Speriamo che questa legge diventi una realtà presto! 😊👍
 
Mi sembra fantastico 💡, che gente buona! Una legge che pensa alle donne che si sono lasciate andare dalle mani dei loro ex-mafiosi e ai bambini che non devono soffrire per via del crimine organizzato è una vera svolta nella nostra legislazione 🤝. Ecco, finalmente, qualcuno sta facendo sentire la voce delle persone che si trovano in situazioni disperate 😩. Spero che questa legge vada avanti senza problemi e che sia utile a tutti quelli che l'hanno bisogno 🤞. E va bene anche se non è stata pensata da un politico, ma da due persone comuni come Chiara Colosimo e Vincenza Rando 👫, che hanno capito cosa è importante in questi casi.
 
Sì, è vero... non sono sicuro se sia un buon idea tutelare anche le mogli dei mafiosi, ma forse è meglio dare loro un po' di scorta. I ragazzi dei 'matosi' sono già in una situazione difficile, allora perché pagherei per il torto della mamma che non ha fatto niente? 🤔

E poi c'è la questione del servizio sociale... a Reggio Calabria, dicono di avere un protocollo "Liberi di scegliere" con le famiglie. Ma io credo che sia una faccenda di copertura, per non dire a tutti la verità sulla mafia. Non penso che i servizi sociali siano più bravi di noi a aiutare i figli dei mafiosi... ma forse siamo troppo disincantati. 😐
 
Sembra fantastico questa proposta di legge, una vera legge scudo per i più vulnerabili. Mi piacerebbe vedere come funzionerà in pratica, soprattutto con le mogli dei mafiosi, spesso costrette a vivere in un clima di terrore 💔. La protezione dei giovani adulti è anche importante, non devono essere tratti come minori anche se maggiorenni. Spero che questa legge possa fare la differenza e offrire aiuti efficaci per chi ha bisogno. È un buon esempio di politica che cerca di risolvere i problemi concreti della vita quotidiana 🙌.
 
Back
Top