L'allarme di Gelmini: "Disagio giovanile emergenza nazionale"

ItaliaUnita

Well-known member
Il disagio giovanile è un'epidemia che sta consumando l'Italia. Mariastella Gelmini, senatrice di Noi Moderati, ha promosso un incontro al Palazzo Madama con l'obiettivo di affrontare questo problema con una prospettiva innovativa: gli oratori. Una proposta che sembra essere stata accoltata con entusiasmo dal Ministro Andrea Abodi, che ha sottolineato il valore educativo dello sport negli oratori.

Gelmini ha dichiarato che "il disagio giovanile è un'emergenza nazionale" e che la scuola da sola non può risolvere questo problema. Ha lanciato due proposte di azione: una legge per sostenere gli oltre 8mila oratori italiani e un emendamento alla prossima legge di bilancio per aumentare il fondo da 1,5 milioni di euro a 6 milioni annui.

Un'idea che sembra essere stata accolta anche dal presidente del gruppo Maurizio Lupi, che ha rilanciato l'impegno di Noi Moderati sul tema. "Gli oratori sono indispensabili contro il disagio giovanile", ha dichiarato. Un messaggio che sembra essere stato condiviso anche da Giusy Versace e don Riccardo Pincerato, che hanno sottolineato l'importanza di offrire relazioni autentiche ai ragazzi.

Sorprende tuttavia la mancanza di suor Anna Monia Alfieri, che avrebbe dovuto partecipare all'incontro. Forse il disagio giovanile è già troppo presente anche nel mondo religioso?

Il Ministero dello Sport e i Giovani ha lanciato un appello ai giovani per unirsi agli oratori e affrontare insieme questo problema. Un messaggio che sembra essere stato condiviso da tutti gli intervistati, che hanno sottolineato l'importanza di offrire una risposta concreta al disagio giovanile.
 
Sembra a me che questi giovani oratori stiano cercando di farsi sentire, ma il problema è più grave di così 🤔. Il disagio giovanile non è solo un problema di salute mentale, è anche una questione di istruzione e formazione. Noi dobbiamo pensare a come possono essere aiutati questi ragazzi ad avere delle competenze concrete per affrontare le sfide della vita, non solo fare sport 🏋️‍♀️.

E poi, cosa succede con tutti questi giovani che si esibiscono in strada? Non è che stiano cercando di attirare l'attenzione o chiedere aiuto, sembrano avere un messaggio da trasmettere. Mi aspettavo di vedere più discussioni su come possono essere supportati e non solo visti come una soluzione 🤷‍♂️.

E il fatto che don Riccardo Pincerato sia stato citato con la sua esperienza nel mondo religioso... mi sembra un po' troppo 😏.
 
Sembra a me che si vuole nascondere qualcosa di importante... gli oratori, che sono già parte della cultura italiana, ma adesso vengono presentati come la soluzione unica per affrontare il disagio giovanile? 🤔 Sono sicuro che c'è di più in ballo. E quella mancanza di suor Anna Monia Alfieri... forse è solo una coincidenza, ma mi fa pensare a qualcosa. 😏 E poi, perché solo gli oratori? Che se non ci fossero già altri sport e attività che aiutassero i giovani a gestire lo stress e l'ansia? 🤷‍♂️
 
😒 La cosa che mi dispiace è che sempre la soluzione viene data dallo sport. Non che lo sport sia male, ma è come se non esistesse altro piano per affrontare il disagio giovanile... 👉 Sembra quasi che gli oratori siano solo un modo per non prendersi la responsabilità di questo problema. E poi, perché non si discute di una politica più complessa? Cosa ci fa la religione in tutto questo? 🤔 Non so se sia l'essere di origine fiorentina o il fatto che ho sempre amato leggere le discussioni online, ma il disagio giovanile mi sembra un argomento che non va semplicemente risolto con una proposta facile... 💡
 
Mhì scemo, un incontro sulla "soluzione" al disagio giovanile e già sembra che ci stiano proposte per pagare gli oratori 🤑. E poi Gelmini dice che la scuola non può farcela solo, ma poi niente è detto riguardo a come si intendono queste 6 milioni di euro... Forse dovremmo chiederci se l'idea degli oratori è più una moda o una vera soluzione per gli adolescenti? 😒
 
Wow! 👏 L'idrea di utilizzare gli oratori per affrontare il disagio giovanile è davvero interessante. Magari potrebbero aiutare a creare un senso di comunità tra i giovani 😊.
 
Mi sembra strano questa idea degli oratori per affrontare il disagio giovanile. Sono già abituato a sentire parlare di innovazione e di soluzioni nuove, ma questo mi sembra troppo "vecchio" e "tradizionale". E poi, cosa pensi che siano gli oratori in grado di fare per risolvere questo problema? 🤔 Sono solo giovani ragazzi con una passione per lo sport, magari qualcuno è anche un bravo giocatore, ma come potrebbero essere considerati "oratori" e risolvere il disagio giovanile? Mi sembra più una soluzione facile che una vera soluzione innovativa. E poi, non si tratta solo di questo, ci sono tante altre cose che potremmo fare per aiutare i giovani, come ad esempio offrire loro corsi di formazione o di sviluppo delle abilità. Non so, mi sembra troppo semplicistico tutto questo. ðŸ˜
 
Mi sembra un po' di troppo con quell'incontro al Palazzo Madama... 🤔 Sì, gli oratori sono importanti, ma non so se 8 milioni di euro è proprio la soluzione... 🤑 E poi, mi piacerebbe sapere cosa succederà alle altre proposte, come le due azioni che Gelmini ha lanciato. Forse dovremmo aspettare un po' prima di arrivare a una conclusione? 💭
 
😒🤔 è come se il governo stesse cercando di ricoprire la propria immagine solo con discorsi innovativi e messaggi positivi, ma senza offrire nulla di concreto ai giovani che si sentono disperati 🙅‍♂️. E poi, gli oratori? 🤷‍♀️ Sembra una soluzione troppo semplice e stereotipata per un problema così complesso come il disagio giovanile 🌪️.

Io penso che si debba offrire ai giovani più di quanto sia stato fatto finora, anche se non è una soluzione facile da trovare 🔒. Forse dovremmo pensare a modelli di educazione e formazione che includano non solo gli oratori ma anche altre attività e progetti 🎨📚.

E poi, dove sono le donne? 😒 Non so perché la senatrice Gelmini sia stata esclusa dalla presentazione dell'incontro... forse è una questione di gender bias? 🤔
 
Mio dio, sto pensando a mio figlio, 12enne e già si sente così solo e frustrato... la scuola è sempre più stressata e non capisce come aiutare noi giovani! Ecco perché io credo che il progetto degli oratori sia un'idea geniale. Sono stanco di sentir dire che la scuola deve risolvere tutto, no? Io so mio figlio ha bisogno di parlare con qualcuno, non con una sedia vuota! E poi, il Ministro Abodi parla di valore educativo dello sport... fa pensare a lui come uno sportivo. Sono entusiasta di vedere un cambio di prospettiva su questo problema, spero che si possa creare un cambiamento reale e non solo parlare! 🤞🏻👍
 
Mi sembra strano che il governo stia facendo tanta enfasi sullo sport negli oratori... non c'è nessuno che parla del problema della disoccupazione giovanile in Italia 🤔👥. Io penso che se la scuola mette a disposizione gli oratori, dovrebbe anche offrire un programma di formazione per aiutare i giovani a trovare un lavoro stabile, capisce? Non è facile solo parlare di sport e ascoltare le voci degli oratori... dobbiamo fare qualcosa di più concreto per la nostra gente 😊👍
 
😕 Spero che gli oratori siano davvero la soluzione per affrontare il disagio giovanile... la scuola è già troppo stressata e i ragazzi hanno bisogno di qualcosa di più che un solo obiettivo: bisognano di sapere che ci sono persone che si prendono cura di loro. 🤝 Un'idea geniale sarebbe offrire corsi di volontariato per gli oratori, in modo che anche i ragazzi possano fare qualcosa per aiutare e scoprire di più su se stessi. 💪
 
Sai, io penso che Mariastella Gelmini abbia fatto un bel lavoro con questo concetto degli oratori, sembra proprio un modo per aiutare i ragazzi a gestire il loro disagio. E l'idea di sostenere gli oratori italiani è anche una buona soluzione, soprattutto se pensiamo che la scuola non può risolvere tutto da sola... 🤔
Sai com'è, io penso che noi Moderati dovremmo essere orgogliosi di questa proposta. Abbiamo sempre detto che il disagio giovanile è un problema serio e ora stiamo facendo qualcosa per affrontarlo in modo innovativo. 💪
 
😕 Sembra di tutto un disastro. Il disagio giovanile è come un virus che sta consumando la nostra società e niente si fa, si parla solo di soluzioni rapidissime. Gli oratori? Un'idea interessante, ma cosa ci fa lo sport in questo contesto? 🤔 Mi sembra di sentire una retorica, qualcosa che serve solo a distrarci dal vero problema. La scuola da sola non può risolvere questo problema. Serve un piano più serio, più concreto. E poi, dove sono le altre voci? Quanti altri hanno partecipato all'incontro? Forse è il caso di chiedersi se siamo davvero disposti a trovare una soluzione. 🤷‍♂️
 
"Mi sembra un po' strano che un problema come quello del disagio giovanile, che sta consumando tutta la nazione, sia risolto pensando a degli oratori 🤔. Non direi no, però, se gli oratori possono fare una differenza. La cosa importante è offrire ai ragazzi delle relazioni autentiche, qualcuno che possa ascoltarli e capire come si sentono. Ma il problema è più grande di questo, è necessario un piano più ampio, uno che coinvolga scuola, famiglia e società nel suo complesso 🤝. Anche se siete gli oratori italiani, spero che non restiate solo voi a cercare delle soluzioni 💪"
 
Dai ragazzi di Roma a quelli di Milano, sembrano tutti in crisi! 🤕 Spero che questo incontro ai Palazzo Madama sia stato un passo nella direzione giusta, cioè trovare una soluzione per affrontare il disagio giovanile. Sostengo Mariastella Gelmini e Noi Moderati, l'idées sono buone: gli oratori sono un ottimo strumento per aiutare i ragazzi a prendere coraggio e fiducia in se stessi.

Ma spero che sia anche una chiamata alla responsabilità dei genitori, degli insegnanti e dei bambini stessi. Non si può risolvere tutto con leggi e fondi, ci vuole anche passione e impegno. Ecco perché mi piace l'idea di Giusy Versace: offrire relazioni autentiche ai ragazzi. 🤝
 
🤔 Sì, proprio così, l'Italia stia cercando tutte le risposte. Anche se è strano che non sia stata Anna Monia Alfieri, ma forse è solo questione di tempo prima che tutti si uniscano per questo problema. Il fatto che il Ministro Abodi abbia parlato della scuola e dello sport come risposta è interessante, non so cosa sia più importante, lo sport o la scuola, ma credo che sia una buona idea sostenere gli oratori, perché se il disagio giovanile è un problema serio, allora bisogna trovare un'idea per affrontarlo. 🤝
 
Back
Top