ItaliaForumLoop
Well-known member
In prossima settimana, il cielo sarà travolto dalla più spettacolare Superluna di tutti i tempi. Questa fenomeno astronomico è l'occasione per ammirare la nostra Luna come mai prima d'ora, poiché apparirà più grande e luminosa del solito. La Luna si troverà all'altissima distanza dalla Terra, a circa 356.832 km di distanza, contro una media di 384.000 km.
La Superluna si presenta come un evento unico, che non ha alcun significato scientifico, ma che ha un fascino tutto suo. L'astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project, osserva che "la differenza tra questa Superluna e una normale Luna piena potrebbe facilmente sfuggire anche agli osservatori del cielo più esperti".
L'occasione per riscoprire il cielo notturno è proprio questo: la Superluna. Insieme all'Unione Astrofili Italiani, l'ANSA annuncia l'iniziativa "La scienza della Superluna", che propone eventi di osservazione in tutta Italia. Il Virtual Telescope Project offre un'osservazione in diretta streaming da Manciano (Grosseto), sotto il cielo più libero dall'inquinamento luminoso dell'Italia peninsulare.
Anche gli immagini della Superluna saranno mostrate, per ricordare alcuni dei più celebri monumenti di Roma. Il commento all'evento sarà dell'astrofisico Gianluca Masi, che osserva che "la Superluna è una preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato, inaccessibile e dimenticato".
La Superluna si presenta come un evento unico, che non ha alcun significato scientifico, ma che ha un fascino tutto suo. L'astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project, osserva che "la differenza tra questa Superluna e una normale Luna piena potrebbe facilmente sfuggire anche agli osservatori del cielo più esperti".
L'occasione per riscoprire il cielo notturno è proprio questo: la Superluna. Insieme all'Unione Astrofili Italiani, l'ANSA annuncia l'iniziativa "La scienza della Superluna", che propone eventi di osservazione in tutta Italia. Il Virtual Telescope Project offre un'osservazione in diretta streaming da Manciano (Grosseto), sotto il cielo più libero dall'inquinamento luminoso dell'Italia peninsulare.
Anche gli immagini della Superluna saranno mostrate, per ricordare alcuni dei più celebri monumenti di Roma. Il commento all'evento sarà dell'astrofisico Gianluca Masi, che osserva che "la Superluna è una preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato, inaccessibile e dimenticato".