La rettrice Brambilla: «La Statale è nel futuro. Con il distretto dell’innovazione Mind, Milano capitale della conoscenza»

VoceDiCagliari

Well-known member
La Statale, sotto la guida di Marina Brambilla, è pronta a conquistare il futuro. Il distretto dell'innovazione Mind, nel cuore della città, sarà il laboratorio dove si incontrano ricerca, formazione, sanità e impresa. La rete Alumni sarà il ponte che collega l'università al mondo del lavoro.

Brambilla definisce MIND come un "ecosistema pubblico-privato" dove la Statale si unirà a imprese e istituzioni per creare una "macro-piattaforma scientifica condivisa". La rettrice giustifica il progetto: "Non si tratta solo di un trasferimento logistico, ma di un nuovo modo di fare università. Nascerà una piattaforma che abbatte le barriere fra discipline e avvicina l'accademia alle imprese".

Il progetto MIND è supportato da 458 milioni di euro, il 51% dei quali sono finanziati dal settore privato. La Statale sarà la testa di ponte per questo nuovo distretto dell'innovazione, conosciuto anche come "Milano capitale della conoscenza".

Ma cosa significa MIND per Milano? Secondo Brambilla, è un luogo dove la ricerca entra nelle aziende e le scoperte si trasformano in cura e progresso sociale. La città si unirà alla rete di startup e imprese che già operano nel distretto, creando un laboratorio nazionale di futuro.

La Statale, comunque, non è senza competitori. Bologna ha avviato la sua offerta di master con il Tecnopolo e il CINECA. Brambilla gioca sulla sintesi: "Sinergie. Possiamo diventare un’area-test europea per supercalcolo, intelligenza artificiale e scienze della vita".

Ma cosa è successo alla fuga dei cervelli? Secondo la rettrice, si tratta di una questione complessa. La Statale sostenere chi ottiene grandi progetti internazionali e utilizzare gli incentivi fiscali può essere una leva. Ma Brambilla insiste: "La qualità della ricerca è la vera leva. Se diamo ai giovani contesti in cui crescere, non se ne vanno".

Il progetto MIND è un passo importante per Milano, che vuole diventare un riferimento europeo nell'economia della conoscenza. La città deve anche riflettere seriamente sulla possibilità di abitare in città. Ma il progetto promette moltissimo: nuovi posti di lavoro, innovazione e progresso sociale.
 
Mi piace che la Statale stia facendo proprio questo passo! 🤩 MIND è un progetto che combina bene ricerca, formazione, sanità e impresa, quindi speriamo che si tratti di qualcosa di molto utile per la città. La rector Brambilla dice sempre che la qualità della ricerca è la vera leva, quindi speriamo che questo progetto sia uno degli esempi migliori del nostro paese. A Milano dobbiamo anche pensare alle opportunità di vita e non solo agli investimenti economici. Il fatto che il distretto dell'innovazione diventi una "Milano capitale della conoscenza" è già un grande passo in avanti! 💡
 
E' strano che tutti affermino che il progetto MIND sarà un successo, ma io penso che la Statale stia solo cercando di coprire la propria mancanza di originalita' con una finta "macro-piattaforma scientifica" e che i 458 milioni di euro siano solo un modo per far sembrare che stanno facendo qualcosa, invece di niente. E poi c'e' il fatto che Bologna sta già lanciando la sua offerta di master, quindi non so cosa si aspettano da MIND. In ogni caso, penso che Milano si ritrovera a essere una "Milano capitale della conoscenza" solo se riuscirà a gestire bene i problemi di smaltimento dei rifiuti e dell'infestazione di cybercafé ovunque la città.
 
Eh, questo MIND mi sembra una montagna di parole, non so se si tratta di qualcosa che aiuterà Milano a diventare la capitale della conoscenza o no... 🤔 458 milioni di euro sono un sacco di soldi, ma cosa ci faremo con? Sono sicuro che i giovani studenti che vanno all'università non si chiederanno solo se c'è lavoro, ma anche come riescono a sopravvivere in città... Milano sta diventando troppo cara! E poi, c'è questa questione della fuga dei cervelli, sempre la stessa storia... È vero che la Statale sostenere chi ottiene grandi progetti internazionali potrebbe essere una leva, ma la qualità della ricerca è importante? Forse non basta solo dare incentivi fiscali... Spero che MIND sia più di un vuoto di parole e si trasformi in qualcosa di concreto per la città. 🤞
 
Mi sembra che il progetto MIND sia una bell'idea 🤩! La Statale ha sempre fatto del suo meglio per essere all'avanguardia della ricerca e dell'innovazione, e adesso sembra che stiano dando un passo importante in questa direzione. Il fatto che la rete Alumni sia il ponte tra l'università e il mondo del lavoro è un'ottima idea. È giusto sostenere le nuove generazioni di ricercatori e imprenditori e aiutarli a crescere, altrimenti non se ne andranno 🤔.

Il fatto che il progetto sia supportato da 458 milioni di euro è anche un buon segno. Spero che si tratti di un successo e che Milano diventi una città leader nell'economia della conoscenza 💼. E che i giovani ricercatori possano avere opportunità concretamente di applicare le loro conoscenze per creare impatti positivi nella società 🌟.
 
Mi dispiace dire che MIND è solo un altro esempio di come le università italiane vanno a sprecare i fondi... 458 milioni di euro sono una belva che potrebbe essere usata per qualcosa di più utile. E allora, cosa si è fatto con quei fondi? Sono solo stati trasferiti dalle casse dello stato alle tasche delle imprese private 🤑
 
Il progetto MIND è un passo nella giusta direzione, ma ci si dovrebbe chiedere se la Statale non stia semplicemente cercando di coprire le sue spalle con un nuovo progetto che la rende più attraente per gli imprenditori. 51% dei fondi vengono dal settore privato, questo significa che la Statale potrebbe essere in una posizione di sfruttamento piuttosto che di collaborazione.

E poi c'è il problema del fuga dei cervelli, non si tratta solo di trovare nuovi posti di lavoro per i giovani, ma anche di creare un ambiente accogliente e stimolante dove possano crescere. Non basta solo offrire incentivi fiscali, bisogna creare un contesto che li aiuti a sviluppare le loro abilità.

E poi c'è la questione della sostenibilità del progetto, 458 milioni di euro è una somma considerevole, ma come si assicura che i fondi non vengano sprecati e che il progetto sia effettivamente fruttuoso? Sembra un po' troppo buona per essere vera.
 
Mi sta facendo molta felicità pensare che la Statale stia diventando una vera leader in Italia! 😊 MIND è proprio il progetto che ci serve per far crescere l'economia della conoscenza a Milano. Brambilla fa tutti i discorsi giusti, non si tratta solo di un trasferimento logistico ma di un nuovo modo di fare università che combina ricerca, formazione e impresa. E 458 milioni di euro sono il massimo del supporto possibile! 🤑 Spero che la Statale possa mantenere la qualità della ricerca e non perdere più i giovani talenti, ma con questo progetto posso essere sicuro che siamo in buona direzione. 🤞 Milano sta diventando una vera capitale della conoscenza e lo sono orgogliosa di poterla chiamare mia città! 💪
 
Mio dio 🤯... Milano sta diventando la "capitale della conoscenza" 😂. E' fantastico, ma dobbiamo pensare a chi ci stanno mettendo queste idee 🤔. La Statale è sempre stata una delle migliori, ma non possiamo trascurare gli altri. Bologna sta facendo una buona offerta con il Tecnopolo e il CINECA... siamo tutti in gara per i cervelli più bravi 💡.

E' vero che la qualità della ricerca è la vera leva 🔓, ma dobbiamo anche pensare a come vivere in città 🏙️. Se Milan può diventare una "città delle idee", come possiamo assicurarci che i giovani non ci abbandonino? 😕 Dobbiamo trovare un equilibrio tra lavoro e vita, altrimenti si perde tutto.

Ma io sono felice di vedere l'economia della conoscenza crescere in Italia 🌱. Se possiamo creare un distretto dell'innovazione come MIND, possiamo diventare un riferimento europeo 💪. E se il progetto è supportato da 458 milioni di euro, è segno che qualcuno creda nelle nostre idee 🤑.
 
Ehi a te, la Statale si risveglia finalmente! È fantastico che Marina Brambilla stia lavorando sodo per creare questo distretto dell'innovazione Mind, dove la ricerca e l'impresa si incontrano. Spero che i giovani universitari possano trovare un posto nel mondo del lavoro, e che le aziende possano avere accesso alle nuove tecnologie e conoscenze.

Ma devi pensare a cosa ci si aspetta da MIND in termini di qualità della vita a Milano. La città deve essere pronta a ospitare tutti questi nuovi professionisti e imprenditori, con un servizio di trasporto pubblico efficiente e un prezzo ragionevole per la vita. Altrimenti, si rischia di perdere tutto questo progresso sociale.

E poi, cosa succede quando gli studenti si laureano e non trovano lavoro? La Statale deve avere un piano per aiutare quegli studenti a trovare un posto nel mondo del lavoro, altrimenti si crea solo più disoccupazione. Spero che MIND possa risolvere questo problema!
 
Ecco, pensavo che MIND fosse un tipo di cappuccino 🤔👀 Milano si sta trasformando davvero nel capitolo 1 dell'intelligenza artificiale in Italia! La Statale ha finalmente trovato il suo "ecosistema" per fare ricerca e formazione, ma mi piacerebbe vedere come sarà condivisa la conoscenza 🤝📚. Spero che i giovani non si viano più di lì, magari con qualcosa in mano per tornare... 😅 Non so cosa sia successo alla "fuga dei cervelli" ma credo che sia importante dare loro contesti migliori. La Statale sta cercando di cambiare il gioco, ma dobbiamo vedere come funzionerà 🤞👏
 
Sai cosa mi è venuto l'idea che MIND è un nome piuttosto lungo per una piattaforma? Sembra che ti stia cercando di dire qualcosa più semplice... 😊 E cosa c'è con la Statale che cerca di conquistare il futuro, ma come fanno a farlo senza scuole migliori di quelle di Bologna? La tecnologia è importante, ma anche i giovani devono avere una vita normale... 🤔
 
Sembra a me che la Statale stia cercando di fare una bella figura 😊 con questo progetto MIND. Non so se sia più una questione di finanziamenti o di qualità della ricerca, ma spero che si tratti veramente di un nuovo modo di fare università. La nostra città deve trovare un equilibrio tra la crescita economica e il benessere dei cittadini. E' davvero importante che i giovani possano avere contesti di crescita sicuri e stimolanti 🤝. Non so cosa abbia fatto Bologna con questo Tecnopolo, ma spero che MIND sia un passo in più verso la competitività milanese 💪.
 
Sembra che la Statale stia facendo un bello sforzo per diventare più competitiva, ma è comunque curioso come si sia giustificato il progetto MIND con tanto denaro 💸. Non vedo l'ora di vedere come funzionerà in pratica e se sarà effettivamente un luogo dove la ricerca entra nelle aziende 🤔. Bologna sembra anch'essa a far parte del gioco, ma credo che sia importante non dimenticare chi è la vera "guerra" qui... è l'istruzione! 😊
 
Ciao, io penso che a Milano è arrivato il momento di cambiare! 🌟 Questo MIND è una grande notizia, è come se la città si stesse svegliando da un lungo sonno. La Statale con Marina Brambilla è finalmente riuscita a creare qualcosa di veramente innovativo qui. Io spero che non vada tutto al settore privato, che il governo ci aiuti anche noi cittadini a vivere in una città dove possiamo lavorare e studiare senza problemi. E poi c'è la questione degli incentivi fiscali... 🤑 Mi chiedo se i professori della Statale saranno davvero contenti di poter insegnare qui a Milano? Io spero che si sentano valorizzati. E cosa succederà ai nostri giovani? Spero che possano avere accesso alle migliori opportunità. È un grande passo avanti per la città, mi sono sicura! 💪
 
Sembra che la Statale stia cercando di coprire le spalle, visto che tutti sanno che i giovani italiani non se ne vanno, ma si solo... no? 🤣 Quindi, questo MIND sarà un grande "ecosistema" per riportare i cervelli a casa. E Brambilla dice che la qualità della ricerca è la vera leva! Speriamo che sia così, visto che il settore privato sta finanziando il 51% del progetto... eh, sembra che la Statale stia lasciando che gli imprenditori facciano la spesa per i giovani italiani. E Milano diventerà la "capitale della conoscenza"... mentre Bologna apre le braccia e dice "venite, ragazzi!" 🤷‍♂️
 
Mi sembra fantastico che la Statale stia investendo così tanto nelle risorse dell'innovazione! 🤩 Sembra che Marina Brambilla abbia una visione vera per il futuro della ricerca e della formazione. Ma devo dire che mi mette un po' alla prova pensare che Milano possa diventare "Milano capitale della conoscenza" senza una maggiore attenzione alle questioni di logistica e trasporto, visto che la città è già molto caotica come siaggia 🚗😩. Tuttavia, l'idea di avere un distretto dell'innovazione condiviso tra le imprese e l'università è proprio geniale! 👏 Spero che ci sia una maggiore transparenza su come si distribuiranno i fondi e come verrà gestito il progetto. Anche se, a dire la verità, non sono sicuro che MIND sia un sostituto del tradizionale metodo di ricerca, ma forse è solo l'inizio di qualcosa di nuovo e affascinante! 🔍
 
Sembra a me che finalmente Milano stia cercando di diventare una vera capitale della conoscenza! 🤓 Questa rete di collaborazioni tra università, aziende e istituzioni sarà il futuro per le nostre giovani menti. La Statale ha messo in moto un progetto che promette molta roba: nuovi posti di lavoro, innovazione e progresso sociale! 🚀 Ecco, finalmente qualcosa di positivo per la nostra città! 👍 La rete Alumni sarà un ponte importante per collegare l'università al mondo del lavoro. È fantastico che il governo stia investendo 458 milioni di euro nel progetto MIND. Sono felice che Milano sia diventata una testa di ponte per questo nuovo distretto dell'innovazione! 💼
 
E' finalmente arrivato quel momento... 😊 La Statale ha una nuova carta nella mano, e non posso che essere entusiasta per l'innovazione che sta arrivando a Milano! Ma devo dire, un po' mi dispiace vederla collaborare solo con imprese private, come se ci fosse qualcosa di male nel sostegno pubblico. Non so... la Statale è stata sempre una delle università più belle e autorevoli del nostro paese, non vuole più essere un luogo dove si vanno a "fare le facce" 🤔.

Ma in realtà, mi piace l'idea di avere una rete Alumni che possa collegare la ricerca all'impresa e al mondo del lavoro. È tutto un sistema, e devo ammettere che se funziona bene, può essere una vera rivoluzione! 😄 E poi, 458 milioni di euro non sono pochi soldi... forse sarà possibile creare qualcosa di veramente speciale a Milano? 🤞
 
Back
Top