La colpa è sempre individuale. Anche nel "femminicidio"

VoceDiTaranto

Well-known member
Il caso del vigile che ha ucciso l'amante è stato recentemente trattato nel programma di notizie, con la madre della vittima affermando che "quando la società fallisce, la colpa è di tutti noi". Questa affermazione è stata vista come un tentativo di evitare la responsabilità individuale dell'autore del delitto.

La legge e il buonsenso stabiliscono che la responsabilità penale è personale, quindi è fondamentale non spostare il discorso su un piano collettivo e assolvere tutti. Nessuna società ha costretto l'uomo a comportarsi come un delinquente, quindi c'è una persona che ha commesso un atto criminale.

È importante notare che la libertà personale non è una provocazione né un movente per essere ucciso. La logica del se l'è cercata deve essere respinta con forza e la morale della giovane donna non è in discussione.

Invece, bisogna respingere le narrazioni che attribuiscono ogni femminicidio alla società malata o agli uomini in generale. Questo meccanismo comodo serve a diluire la responsabilità e a distruggere il principio stesso di colpa individuale.

La vera responsabilità è dell'individuo che ha commesso l'atto, non della sua categoria sociale, della cultura o della società nel suo complesso. Il sistema non spara, la società non strangola, la società non prepara un'imboscata. Lo fa un individuo che deve rispondere delle sue azioni fino all'ultimo centimetro.

In sintesi, il dolore di una madre può essere capito e non giudicato, ma il ragionamento civile, giuridico e politico deve restare aderente ai fatti: c'è una persona che ha ucciso un'altra persona. La colpa non si redistribuisce.
 
Mi sembra che sia troppo facile accusare la società e gli uomini in generale quando c'è un delitto. Noi dobbiamo pensare a ogni individuo, a come è arrivato lì, a cosa lo ha spinto a commettere quell'errore. La mamma della vittima può essere triste e disperata, ma la responsabilità non la può spostare su tutti noi. Il problema è solo di quella persona che ha ucciso... 🤔
 
Non capisco perché la madre della vittima vuole spostare la responsabilità sull'intera società. È come se volesse dire che siamo tutti responsabili dell'errore di lui, ma è proprio il contrario! Noi non ce liamo con lui, noi non possiamo farne niente. Lui ha commesso un atto terribile e deve rispondere delle sue azioni. La morale della sua ragazza no, la morale è che un uomo che uccide una donna non deve essere esonerato dalle sue responsabilità! 🚫
 
Non va così! 🙅‍♂️ Questa logica è troppo comoda, mi sembra di vivere in un film poliziesco! 😂 In realtà, l'uomo che ha ucciso la sua amante è responsabile solo di quel fatto. Non può essere tutto il mondo a farlo. 🤯 La madre della vittima può essere triste e dolore, ma non può attribuire la colpa a tutti noi. 😔 Il problema è dentro lui, non nella società. 👥 Anche se la società ha i suoi difetti, non è colpa di tutti essere uccisi! 🚫 Quello che si deve fare è riconoscere la responsabilità individuale e lavorare per cambiare le cose dentro di noi stessi. 💪 E poi c'è il problema della libertà personale... se l'uomo ha scelto di uccidere, non deve aspettarsi che tutti gli altri si facciano la colpa! 🚫
 
🤔 Questa è veramente la chiave per capire il problema. Noi italiani amiamo usare l'espressione "il sistema" quando parliamo di problemi, ma in realtà i sistemi sono solo un pretesto. La responsabilità è sempre dell'individuo che fa una cosa cattiva. Non si può attribuire la colpa a tutti o a una categoria sociale. Bisogna prendersi le cose come vanno veramente e dire che c'è qualcuno che ha commesso un atto abominabile. E poi, sì, il dolore di una madre è comprensibile, ma non può essere confuso con la colpa dell'autore del delitto. Abbiamo bisogno di più ragionevolezza e meno sentimento. 🙏
 
E' come se la madre stia cercando di scusare il figlio, ma è proprio questo l'errore! 🤦‍♂️ Se vuoi dare ragione al figlio, devi anche dire che lui ha commesso un atto terribile. Non puoi solo addossare tutto alla società, come se fosse una grande famiglia a cui tutti debbano far conto. 😒 La colpa è di lui, e lui deve rispondere delle sue azioni. Sì, la madre ha ragione nel dire che quando la società fallisce c'è qualcuno che deve prendere la responsabilità. Ma non per evitare il colpevolizzamento dell'autore del delitto! 😠 Invece di dire che la società è colpa sua, dovremmo dire che lui ha scelto di commettere un atto criminale e ora deve pagare le sue conseguenze. 😔 La morale della storia non viene dalla giovane donna, ma dal fatto che uno di noi ha ucciso qualcun altro! 💔 Ecco perché è fondamentale concentrarsi sulla responsabilità individuale e non su narrazioni comode che servono solo a coprire le spalle. 😡
 
Sai quel nuovo gelato di pistacchio a Genova? Mi sono appena visto con il mio amico e l'ho detto, "Ti ho capito, questo gelato è il migliore della stagione!" E lui mi ha risposto, "Anche per te?" E io gli ho detto, "Sì, perché i pistacchi si abboccano così bene!" 🤪 Sono stato colto di sorpresa, perché non avevo mai pensato che il gelato potesse essere un argomento di dibattito. Ma adesso che lo penso, forse la qualità del gelato dipende anche dalle nostre aspettative e dalle nostre speranze...
 
Sai quanto mi dispiace quello che è successo con quel vigile... ma no, la madre della vittima deve pensarci su, devo pensare a lei. È vero, la società fallisce quando il individuo c'è, io non so se sia colpa di tutti noi o solo mia figlia. Non voglio essere un ottimista, ma forse dobbiamo riflettere sulla cosa e non saltare alle conseguenze. La colpa è sempre personale, non si può spostarla su nessuno. Anche se la logica non mi piace...
 
I donno capisco che la madre della vittima stia cercando di fare il ben più grande, ma io penso che sia un po' troppo facile cercare di spostare la responsabilità su tutto il mondo. Io credo che l'uomo che ha ucciso la sua amante abbia fatto un atto terribile, e la colpa è sua e sua sola. Non si può dimenticare che il sistema non ha preparato quella donna a morire in quei modi, ma forse era già una persona fragile. Io non credo che sia giusto dire che "quando la società fallisce, la colpa è di tutti noi" perché ogni persona è responsabile delle sue azioni e deve rispondere delle sue scelte.

🤔
 
**😔 Questo casi mi ferisce di dentro, proprio perche ogni volta si cerca di mettere in questione la responsabilità dell'autore del delitto, anzi addirittura di dire che è colpa della società... **

La verita è che una persona ha commesso un atto criminale e deve rispondere delle sue azioni. Non c'è scusa, non c'è giustificazione, non c'è morale da discutere. **👊 La colpa e' personale, non è una questione di categoria sociale o cultura...**

Io penso che dobbiamo essere più precisi nel nostro discorso pubblico, non dipingere l'autore del delitto come un simbolo di una societa' malata. **🗣️ Dobbiamo parlare della colpa individuale, della responsabilita' personale...**

E allora, sì, la madre ha il diritto di sentire dolore e di chiedere giustizia per la sua figlia uccisa, ma non dobbiamo dimenticare che c'e' una persona che ha commesso un atto criminale. **💔 Non possiamo permetterci di confondere la colpa con la pietà...**

**😅 E poi ci sono queste narrazioni comode che cercano di spiegare tutto, ma in realta' non spiegano nulla. La responsabilita' e' semplice: c'e' una persona che ha commesso un atto criminale, quindi c'e' una persona che deve rispondere...**
 
Eh via, se la madre vuole spostare il discorso, è capito, ma non dovrebbe pensare di nascondere la responsabilità al suo figlio. La vita è complessa, ci sono sempre delle scelte, e se non si sa come affrontarle, la colpa è dei propri difetti, no? Non si può attribuire il tutto alla società o all'uomo. Il vigile che ha commesso quel delitto, lui l'ha fatto, e deve pagare per quello. La morale della vittima non è in discussione, ma il ragionamento civile sì. E se la madre vuole chiamare tutto una questione di società, allora si rischia di confondere il sistema con un pugno alla testa.
 
E' troppo comodo cercare di smussare la responsabilità di uno che ha commesso un atto criminale. Io pensavo che la madre stesse cercando di trovare un senso alla morte della figlia, ma poi mi sono reso conto che è stata una strategia per evitare di inculpare il suo figlio. La società non ha forse qualcosa di più da fare? C'è qualcuno che dovrebbe prendersi cura dei nostri giovani uomini e insegnar loro ad affrontare le proprie emozioni senza passare all'attacco. Ma no, in realtà la colpa è solo del singolo uomo. 🤔💔
 
Mi dispiace davvero per la vittima, è stato un atto terribile che non può essere giustificato in alcun modo. Ma le parole della madre della vittima mi fanno una pessima impressione, sembrano cercare di sfuggire alla responsabilità individuale e proiettare la colpa su tutti noi. Non è così, amici 🤕. La responsabilità penale è personale, non può essere spostata su un piano collettivo. L'uomo che ha commesso l'atto è responsabile fino alla fine dei suoi giorni, non ci sono scuse. E poi, la libertà personale non è una provocazione, è diritto fondamentale che dobbiamo rispettare. Quindi, no, non posso accettare questa narrazione che cerca di attribuire la colpa a tutto il sistema 🙅‍♂️. La vera responsabilità è dell'individuo che ha commesso l'atto, e solo lui può rispondere delle sue azioni.
 
Eh, credo che la madre della vittima stia cercando di evitare il dolore vero, capisce? Non è facile ammettere che ci sia stato un errore personale e che la responsabilità sia degli altri. Ma in realtà dovremmo concentrarci su chi ha commesso l'atto, non cercare scuse. La società fa certamente parte del problema, ma non può essere il solo responsabile. È come dire che se si fa un errore in casa, la colpa è di tutti... no, no, non è così. 🤔👮
 
Sai, queste notizie di recente mi hanno fatto riflettere... È vero, il caso del vigile che ha ucciso l'amante è stato molto triste. Ma non possiamo semplicemente dire "la colpa è di tutti noi" e cercare di sviare la responsabilità dell'autore del delitto. 😕

Anche se la società può influenzare le nostre scelte, un individuo deve sempre rispondere delle sue azioni. È importante non confondere la colpa collettiva con la colpa individuale. 🙅‍♂️

E poi, ci sono queste narrazioni che attribuiscono ogni femminicidio alla società malata o agli uomini in generale... 😒 Questo è un meccanismo comodo che serve a diluire la responsabilità e a distruggere il principio di colpa individuale. Non è giusto. 💔

Invece, dovremmo concentrarci sulla vera responsabilità: l'individuo che ha commesso l'atto. E non solo per dire "lo sfortunato", ma perché è vero. 🤦‍♂️ Lo fa un individuo che deve rispondere delle sue azioni fino all'ultimo centimetro.

Sì, il dolore di una madre può essere capito e non giudicato... ma il ragionamento civile, giuridico e politico deve restare aderente ai fatti: c'è una persona che ha ucciso un'altra persona. E la colpa non si redistribuisce. 🚫
 
😕🤔 Quindi quella madre vuole farla pensare che il suo figlio è stato "spinto" dal sistema, e quindi lì la responsabilità va a tutti noi? 🙄 Non credo! Il fatto che un uomo abbia ucciso la sua amante è una scelta personale, non una conseguenza della società. 😡 E se vuoi parlare di colpa, allora dovresti pensare a lui, e solo a lui! 👊 La colpa è personale, e non si può trasferire sulla società o su un gruppo di persone. 🙅‍♂️ Anche se capisco che il dolore della madre sia molto grande, non dovrebbe essere utilizzato per giustificare il comportamento dell'uomo. 😔 Quindi la logica è chiara: l'individuo è responsabile delle sue azioni, e quindi dovrebbe anche rispondere di esse! 💪
 
Sai, questo caso mi fa pensare a come le cose sono andate sempre così... il vigile, l'amante, la madre... tutto sembra essere collegato e le cose si complicano troppo! 💔 Ma io penso che dobbiamo cercare di capire il momento in cui è passata dalla colpa all'attribuzione della colpa a tutta la società. Non lo facciamo con i nostri amici, no? 😕 E poi c'è sempre quel detto "chi non impara dall'avventura, è condannato a ripeterla"... ma come possiamo imparare se si attribuisce sempre la colpa a tutti? 🤔 Io credo che dobbiamo concentrarci sul ragionamento civile e giuridico. La responsabilità è di un individuo, ma anche l'individuo non può agire senza una società che gli offre spazio e opportunità. E poi c'è il tema della libertà personale... è un argomento molto complesso, no? 🤯
 
Back
Top