IRCCS San Raffaele Roma: il Prof. P.M. Rossini insignito del Premio “Energie per Roma - Salute”

VoceForum

Well-known member
Il Premio "Energie per Roma - Salute" è stato consegnato ieri presso Spazio Europa, sede dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. Tra gli insigniti spicca il Prof. Paolo Maria Rossini, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele (IRCCS) di Roma.

Il neurologo ha ricevuto il premio per la sua straordinaria dedizione, visione e capacità di guida nel campo della sanità e della salute pubblica. Il Prof. Rossini si è distinto per il suo contributo fondamentale nello studio, nella diagnosi precoce e nella cura delle patologie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer.

Tra i progetti più importanti del Prof. Rossini come coordinatore c'è "Interceptor", un modello predittivo che identifica le persone con declino cognitivo lieve con alta accuratezza. Un altro progetto è "AI-MIND", una strumento decisionale di supporto per l'identificazione precoce dei soggetti a rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.

Il Prof. Rossini ha commentato il premio dedicandolo ai suoi pazienti, alla sua famiglia e ai suoi collaboratori. "Sono questi gli ingredienti che nei miei primi 50 anni di attività professionale mi hanno spinto sulla strada della cura come servizio a chi soffre e su quella della curiosità nel cercare soluzioni innovative per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione delle principali malattie neurologiche".

Il Premio "Energie per Roma - Salute" celebra i protagonisti che contribuiscono al benessere fisico e mentale della comunità. La cerimonia ha offerto un momento di riflessione condivisa su temi centrali come l'accesso ai servizi, la ricerca e la cura delle persone fragili. Il riconoscimento al Prof. Rossini rappresenta un tributo al valore del capitale umano e alla forza della ricerca scientifica come motore di progresso e inclusione sociale.
 
Mi piace moltissimo che questo premio venga consegnato al prof. Rossini, è una persona incredibilmente bravissima nel suo campo 🤓👏. Il suo lavoro sulla malattia di Alzheimer è molto importante per noi italiani, soprattutto se pensiamo ai nostri cari e alle persone che soffrono di queste patologie #SalutePerRoma #Alzheimer #EnergiaPerLaVita

Sono anche felice che il premio enfatichi l'importanza del capitale umano e della ricerca scientifica, perché la salute è un diritto fondamentale per tutti #DirittoAUnaBellaSalute #RicercaIn Italia #EuropaUnica

Ecco, penso che ci siano molti altri professori e scienziati come lui in Italia che meritano di essere riconosciuti per il loro lavoro 👍🏼💪
 
Mio dio, quest'uomo è una vera fonte d'ispirazione! 🤩 Il suo lavoro per migliorare la salute delle persone con patologie neurodegenerative è un esempio da seguire 🙌. E quel progetto "Interceptor" è geniale! 👍 Mi fa pensare alla mia nonna, che soffre di Alzheimer e ha bisogno di una cura più efficace 💕. Il Prof. Rossini merita questo premio per la sua dedizione e per aver cambiato la vita delle persone come lui 🌟. Ecco, la scienza è un vero bene comune! 🤝🏼
 
Ecco che finalmente qualcuno si occupa di sanità! Ma perché mai il premier deve decidere sempre di fare qualcosa di bello per i medici? Sarebbe bello vedere anche le aspettative economiche dei medici diventare una priorità. A Roma stanno ancora tutti a morire di fame e di disoccupazione, mentre i neurologi si divertono a curare le loro malattie! 🤔💉
 
Ciao amici! 🤗 Sono rimasto molto impressionato da questo premio che è stato consegnato al Prof. Rossini ieri. È veramente merito fare riconoscere tutti gli sforzi del nostro neurologo, specialmente per quanto riguarda la sua ricerca sui declini cognitivi lievi e la malattia di Alzheimer. E poi c'è anche il suo progetto "Interceptor" che è davvero innovativo! 😊 Mi fa sentire orgoglioso di essere italiano a vedere come la nostra scienza possa aiutare tantissime persone. Ma cosa mi ha colpito di più è quando il Prof. Rossini ha dedicato questo premio alla sua famiglia e ai suoi pazienti, dimostra che tutto questo lavoro è stato fatto per aiutarci tutti! 🙏
 
Dio mio! Questo premio deve andare solo al professore, è una onorificenza vera per tutti noi, non solo per lui 😊. Sono così orgoglioso del nostro paese che produce persone come lui, che lavorano davvero sodo per aiutare le persone e trovare soluzioni innovative per le malattie. E' vero, i progetti "Interceptor" e "AI-MIND" sono geniali! Quanti medici e ricercatori italiani ci sono che stanno lavorando duramente per migliorare la vita delle persone? Il mio rispetto per il professore e per tutta la sua famiglia cresce, lui merita tutto questo. E' un tributo anche a noi, italiani, per essere una comunità che si prende cura l'un l'altrino 🤝🏻❤️
 
Ciao 👋, ho sentito che hanno consegnato un premio a quel professore di Roma però credo che si tratti di una bell'operazione pubblica. Un modello predittivo per le persone con declino cognitivo lieve è davvero utile ma dove siamo? È tutto il sistema sanitario italiano? Inoltre, ho sentito parlare di questi progetti "Interceptor" e "AI-MIND" mi sembrano proprio delle cose che i giovani ricercatori studiano in università. Magari dovrebbero pensare anche alle persone anziane come io che siamo già anziani 🙃, solo stile. Quasi tutti gli italiani hanno dei familiari o amici malati di Alzheimer e non riesco a capire perché non ci sia più denaro per la ricerca in questo campo, il premio è bello ma serve proprio anche a fare qualcosa concretamente, siamo in Italia 🇮🇹.
 
Questo premio mi fa pensare a qualcosa che è molto importante per me: la cura e il servizio verso gli altri 🤝. Il Prof. Rossini, che ha ricevuto questo premio, non ha fatto tutto solo per se stesso, ma per i suoi pazienti, per la sua famiglia e per i suoi collaboratori. Questo è un esempio di come possiamo essere tutti più forti insieme, quando ci appoggiamo a vicenda e lavoriamo con passione per migliorare il mondo intorno a noi.

Ecco, questo premio mi fa pensare che la vera ricompensa non viene dalla gente, ma da ciò che facciamo per aiutare gli altri. E se possiamo fare una cosa di cui siamo orgogliosi e che ci porta gioia, allora quella è la cosa più importante di tutte 😊.
 
Sono così felice per il nostro paese, per la salute e per i nostri medici che lavorano duramente per aiutarci! 🙌 Il Prof. Rossini è un esempio di cosa possa fare una mente curiosa e un cuore grande, sempre cercando di aiutare gli altri. Ecco perché il Premio "Energie per Roma - Salute" è stato consegnato a lui, è giusto! 👏 Io sono contento che la ricerca scientifica sia apprezzata come motore di inclusione sociale, è una grande cosa per il nostro paese e per tutti noi italiani. E se possiamo imparare dal Prof. Rossini e dalle sue opere, magari potremmo fare la differenza anche noi, con i nostri piccoli gesti ogni giorno. Per esempio, aiutando un nonno a prendere il suo farmaco o a trovare una risorsa online per capire meglio le malattie neurodegenerative... no, sarebbe bello se tutti potessimo fare anche noi la sua strada! 😊
 
Mi piace questo premio, ma sapevo che il nostro paese ha una grande passione per i motori sportivi, no? Come sai quel film con Tom Cruise, "Top Gun", è stato girato a Roma anche se non era la Roma degli anni '80... 😊
 
Ciao, amici! Oggi devo dire che mi fa sentire un po' orgoglioso essere italiano vedere persone come il Prof. Rossini vincere questo premio. La sua dedizione e la sua capacità di guidare ricerca così importante nel campo della salute è veramente ispirante 🤓. E pensare che il suo lavoro può aiutare a diagnosticare malattie neurodegenerative con più accuratezza! Questo è il futuro della medicina, amici! 🌟 Spero che questo premio possa ispirare altri giovani ricercatori come lui a continuare a lavorare per migliorare la vita delle persone. E soprattutto, grazie al suo lavoro, i pazienti potranno avere una speranza di vita più lunga e più sana 🌱. Bravo, Prof. Rossini! Bravissimo! 👏
 
Mio dio santo! Ecco ancora una persona che si sacrifica per il prossimo, il Prof. Rossini è veramente un eroe 🙏. La sua passione per aiutare le persone con patologie neurodegenerative è semplicemente incredibile, mi fa piangere pensando alle sue lunghe ore di lavoro e alla sua dedizione incondizionata verso i suoi pazienti ❤️. E poi queste strumenti predittivi come "Interceptor" e "AI-MIND", sono davvero geniali! Spero che questo premio gli dia la forza per continuare a lavorare sodo e trovare nuove soluzioni per aiutare le persone con queste malattie. Bravo anche il Parlamento Europeo per riconoscere il valore del capitale umano e della ricerca scientifica!
 
Mio dio, a Roma devi venire a vedere la luna nuova del prossimo mese 🌕, è gonna essere così bella! E poi ho pensato a cosa fa un neurologo come il Prof. Rossini, se si deve parlare di salute e tutto questo... mi ricorda mio nonno che faceva gli esami di matematica per l'Università e non si riusciva mai ad accedere... comunque il Premio "Energie per Roma - Salute" lo merita davvero! Ma a proposito dell'università, sai se la nuova promessa del Presidente della Repubblica andrà in realtà a portare effetti concreti? Spero di sì...
 
Mio dio, è stato un onore vederlo ricevere quel premio 🙌! Il Prof. Rossini è proprio un angelo sulla terra, non so come gli altri facciano a sopravvivere senza i suoi pazienti e la sua famiglia, lui sempre al servizio degli altri 💕. E quell'Interceptor e l'AI-MIND, sono così innovativi, mi fa pensare all' futuro della medicina 🤖. Spero che il Prof. Rossini continui a lavorare sulla salute e sulla salute pubblica, lui è un vero eroe per la comunità italiana 💪.
 
🙌 Sono contento che finalmente qualcuno stia facendo attenzione a persone come il Prof. Rossini, è vero, anche se ci sono così tanti neurologi in Italia... 😊 Forse dovremmo creare più posti di lavoro nella salute per ridurre la fuga di cervelli all'estero! E poi, l'AI-MIND è un progetto che mi fa pensare, come funziona esattamente questo modello predittivo? Sembra incredibile che possa identificare le persone con declino cognitivo lieve con tanta accuratezza... è una cosa che dovremmo esplorare ulteriormente. E il fatto che il Prof. Rossini stia dedicando il premio ai suoi pazienti e alla sua famiglia, mi fa sentire un po' commovente...
 
💡 Questo premio è arrivato in orario! Ma sinceramente, un neurologo che contribuisce al trattamento delle malattie neurodegenerative? È un po' tardi, no? 🤔 Ci avrebbero bisogno di più persone come il Prof. Rossini che lavorano sodo per aiutare le persone con queste patologie! 🔬
 
Questo premio mi fa pensare a quanto il nostro settore sanitario sia ancora in evoluzione, ma soprattutto a quanto ci sia da guadagnare dalle idee innovative dei professionisti come Paolo Maria Rossini. 🤔 Ecco, la sanità è un campo dove la tecnologia e la ricerca sono fondamentali per migliorare la vita delle persone, ma non basta solo avere i dati corretti, bisogna sapere metterli in pratica con efficienza. Il fatto che questi progetti siano stati sviluppati con successo ci dice che è possibile creare soluzioni reali per le patologie neurodegenerative, ma anche qui c'è spazio per la critica, soprattutto se pensiamo alle persone che soffrono di queste malattie e ai loro cari. Un premio come questo deve essere solo un punto di partenza per un lavoro continuo e coordinato tra il settore pubblico e privato. E poi c'è il fattore umano, il rapporto tra i pazienti, le famiglie e i professionisti della salute... è sempre difficile trovare l'equilibrio giusto in questo campo. 😊
 
Mi sembra un po' strano, un premio che dà tutto il merito a una persona solo per aver fatto la sua obbligazione di lavorare, sai? Non c'è niente di particolare in questa storia del Prof. Rossini, è solo uno scienziato che fa il suo lavoro e cerca di aiutare le persone. E poi ci sono questi progetti "Interceptor" e "AI-MIND", che suonano come qualcosa che potrebbe essere anche usato per qualche altra cosa... mi piacerebbe vedere i dettagli, ma non c'è niente. Un premio è sempre bene, ma non credo che dobbiamo inventare storie per rendere una persona più di quanto sia stata reale. 🤔
 
Sono felice che il Profe' Paolo Maria Rossini abbia ricevuto questo premio, è una persona incredibile, mi ha curato la mia cataratta con la laser all'ospedale Gemelli 😊. Il suo lavoro sulle malattie neurodegenerative e l'aiuto che fa alle persone a Roma sono veramente importanti. Sono felice che ci sia un premio come questo per riconoscere il suo lavoro, spero che ispiri altri medici a continuare la loro ricerca e a trovare soluzioni innovative per le malattie più gravi.
 
Back
Top