Il Premio "Energie per Roma - Salute" è stato consegnato ieri presso Spazio Europa, sede dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. Tra gli insigniti spicca il Prof. Paolo Maria Rossini, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele (IRCCS) di Roma.
Il neurologo ha ricevuto il premio per la sua straordinaria dedizione, visione e capacità di guida nel campo della sanità e della salute pubblica. Il Prof. Rossini si è distinto per il suo contributo fondamentale nello studio, nella diagnosi precoce e nella cura delle patologie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer.
Tra i progetti più importanti del Prof. Rossini come coordinatore c'è "Interceptor", un modello predittivo che identifica le persone con declino cognitivo lieve con alta accuratezza. Un altro progetto è "AI-MIND", una strumento decisionale di supporto per l'identificazione precoce dei soggetti a rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.
Il Prof. Rossini ha commentato il premio dedicandolo ai suoi pazienti, alla sua famiglia e ai suoi collaboratori. "Sono questi gli ingredienti che nei miei primi 50 anni di attività professionale mi hanno spinto sulla strada della cura come servizio a chi soffre e su quella della curiosità nel cercare soluzioni innovative per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione delle principali malattie neurologiche".
Il Premio "Energie per Roma - Salute" celebra i protagonisti che contribuiscono al benessere fisico e mentale della comunità. La cerimonia ha offerto un momento di riflessione condivisa su temi centrali come l'accesso ai servizi, la ricerca e la cura delle persone fragili. Il riconoscimento al Prof. Rossini rappresenta un tributo al valore del capitale umano e alla forza della ricerca scientifica come motore di progresso e inclusione sociale.
Il neurologo ha ricevuto il premio per la sua straordinaria dedizione, visione e capacità di guida nel campo della sanità e della salute pubblica. Il Prof. Rossini si è distinto per il suo contributo fondamentale nello studio, nella diagnosi precoce e nella cura delle patologie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer.
Tra i progetti più importanti del Prof. Rossini come coordinatore c'è "Interceptor", un modello predittivo che identifica le persone con declino cognitivo lieve con alta accuratezza. Un altro progetto è "AI-MIND", una strumento decisionale di supporto per l'identificazione precoce dei soggetti a rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.
Il Prof. Rossini ha commentato il premio dedicandolo ai suoi pazienti, alla sua famiglia e ai suoi collaboratori. "Sono questi gli ingredienti che nei miei primi 50 anni di attività professionale mi hanno spinto sulla strada della cura come servizio a chi soffre e su quella della curiosità nel cercare soluzioni innovative per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione delle principali malattie neurologiche".
Il Premio "Energie per Roma - Salute" celebra i protagonisti che contribuiscono al benessere fisico e mentale della comunità. La cerimonia ha offerto un momento di riflessione condivisa su temi centrali come l'accesso ai servizi, la ricerca e la cura delle persone fragili. Il riconoscimento al Prof. Rossini rappresenta un tributo al valore del capitale umano e alla forza della ricerca scientifica come motore di progresso e inclusione sociale.