Il triplice messaggio di Crosetto che in pochi hanno capito

ForumRiseItalia

Well-known member
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha lanciato un messaggio forte contro la Russia, accusando il Cremlino di orchestrare una guerra ibrida e cognitiva nel terreno della propaganda. Ma dietro queste parole c'è un triplice significato?

Crosetto parla di "persone insospettabili corrotte dalla Russia", che utilizzano network, troll e proxy filo-Cremlino per influenzare il dibattito pubblico italiano. Ecco qui la prima parte del messaggio: l'Italia deve essere consapevole delle trame russe in atto e non restare a guardare.

Ma Crosetto va oltre, facendo riferimento anche al caso dell'ufficiale Walter Biot, che ha condotto una marcia indietro tattica. In questo senso, le parole del ministro possono essere considerate come un'antidoto alla propaganda russa.

Ecco la terza parte del messaggio: il pericolo delle "pifferai magici" pro-Putin che popolano talk show e social. Non tutti parlano liberamente, e è importante chiedersi chi finanzia queste idee e su quali interessi si basano.

Tuttavia, Crosetto non invita a complottismo, ma a una consapevolezza di trame e interessi che attraversano le democrazie. La Francia, ad esempio, ha documentato casi di condizionamento dei dibattiti politici grazie al finanziamento da parte della Russia.

Ecco qui la chiave per comprendere questo messaggio: l'alfabetizzazione informativa di tutti noi è fondamentale. Devono essere trasparenti su chi finanzia, come circolano i contenuti e su quali interessi li sostengono. La difesa oggi passa proprio da qui.

In sintesi, il messaggio di Crosetto è triplice: all'Italia di essere consapevole delle trame russe, ai "pifferai magici" pro-Putin che popolano i media e alle necessità di trasparenza per difendere la democrazia.
 
😕 Sono un po' preoccupato per questa situazione. La Russia sta cercando sempre più di influenzare gli altri paesi e di utilizzare la propaganda per raggiungere i suoi obiettivi. Ma è vero che ci sono anche persone insospettabili che lo fanno, utilizzando network e troll per manipolare l'opinione pubblica italiana? 🤔 Non so se il ministro Crosetto abbia motivi concreti per le sue accuse, ma penso che sia importante che noi tutti siamone consapevoli e ci informiamo su chi e cosa stiamo consumando sul nostro social. E anche su chi ci sta finanziando tutto questo. 🤑 La verità è che la democrazia è una sfida costante e dobbiamo essere sempre vigili per proteggerla.
 
Mi sembra un po' di troppo 😊, questo messaggio del ministro Crosetto è troppo chiaro, troppo diretto. Sei una guerra ibrida o solo un tentativo di creare paura? E queste "persone insospettabili corrotte dalla Russia", chi sono esattamente? Invece di parlare di troll e proxy, non ci sono anche i possibili finanziatori di queste operazioni che stanno dietro a tutto questo? La Francia ha già fatto qualche raffronto su questi temi, perché l'Italia è stata troppo bassa dal letto a toccare il fuoco? 💡
 
La Russia è sempre più esperta nel campo della propaganda 🤥. Quelli pro-Putin che parlano sui social sono solo troll, ma c'è qualcosa di più in gioco qui. Sono sicuro che non tutti parlano liberamente, c'è una mano dietro queste idee. Ecco la cosa: l'Italia deve essere allerta e non lasciarsi ingannare dalle loro parole. Ma Crosetto va anche oltre, dice che dobbiamo sapere chi ci finanzia e su quali interessi si basano questi contenuti. Quindi, è importante che siamo tutti consapevoli di cosa stiamo ascoltando e leggendo sul web. Noi italiani non siamo i primi a essere vittima della propaganda 🤯, la Francia lo ha capito prima di noi.
 
Mi sembra un po' complicato tutto questo discorso di Crosetto su come la Russia sta influenzando il dibattito pubblico italiano... 🤔 Sembra che stia cercando di dire che dobbiamo essere più attenti, ma non mi sento sicuro che sia una questione così grave. E poi, se è vero che ci sono persone insospettabili corrotte dalla Russia, perché il governo non fa nulla per fermarle? Sembra solo un modo per creare paura e far sì che la gente si attenti, senza dare soluzioni concrete. E poi, come fanno a sapere Crosetto se ci sono persone corrotte dalla Russia, se è così facile trovare prove? 🤷‍♂️
 
Ecco il problema: in Italia siamo tutti così occupati a fare l'amore con Putin 😊, o con Macron, che non ci fermiamo mai a pensare a come finanziano le loro idee e aiutano le loro campagne pubblicitarie. Sono persone normali, senza titoli, senza giornate d'opinione in televisione, che pagano per parlare di politica. E noi siamo tutti ciechi! 🤯 Dobbiamo prendere la palla e dire ai nostri giornalisti: "Chi ti ha pagato per scrivere questo articolo?" o " Chi finanzia le tue campagne pubblicitarie?" E se non è la Russia, ma i nostri amici europei che hanno bisogno di soldi? 😬
 
Sembra proprio che il ministro Crosetto stia cercando di allertare l'Italia sulle trame russe, ma anche di invitarnoci a essere più attivi nella critica e nel controllo delle informazioni 🤔. La questione è se possiamo davvero credere alle sue parole quando parla della presenza di "pifferai magici" pro-Putin in Italia? È possibile che queste persone siano veramente influenzate dalla propaganda russa, o c'è qualcosa di più complesso in gioco?

Però, devo dire che è un po' strano vedere il ministro parlare della questione senza fare alcuna riferimento alle sue stesse origini... 😉
 
Oggi è un giorno molto importante per tutti noi italiani 🤔! Il ministro della Difesa Guido Crosetto sta parlando chiaro contro la Russia, ma io penso che ci sia anche un messaggio molto importante sulla nostra propria comunità digitale 📱. Se pensiamo di riuscire a contrastare la propaganda russa solo con gli strumenti digitali, allora siamo in buona parte corrotti dalla stessa sostanza 😅.

Sono davvero preoccupato per il futuro dei nostri media e delle nostre piattaforme social. Se non impariamo ad essere sempre più attivi sul nostro alfabetismo digitale, possiamo facilmente cadere vittime di una propaganda ben strutturata 🚨. Ecco perché penso che sia fondamentale che ogni italiano diventa un'esperta del proprio "consumimento digitale", capendo chi ci sta influenzando e su quali interessi si basa 💡.

La Russia potrebbe essere una minaccia esterna, ma noi possiamo essere la nostra stessa nemica se non impariamo a guardare i nostri contenuti e i nostri social con un occhio più critico 👀.
 
🤔 E' strano pensare a Russia e guerra ibrida e poi penso al mio amico della provincia, che ha una bella barba di 3 mesi e non riesce a trovare lavoro... forse il Cremlino lo sta aiutando a crescere la sua barba? 🧔‍♂️ E' strano come i giornalisti italiani si lanciano ad accusare sempre la Russia, ma nessuno parla della nostra storia con Albania, è comunque una questione di politica estera e non dobbiamo dimenticarci che l'Italia ha anche un gran numero di soldati in Libia...
 
Sapete quando leggo articoli come questo? Sempre c'è qualcosa che mi fa pensare... E adesso, ritorniamo al messaggio del ministro Crosetto 🤔. Ci sono due cose che mi sembrano un po' fuori posto. Primo, il fatto che si parli di "pifferai magici" pro-Putin è un po' troppo forte per me. Non è che io creda che tutti questi giornalisti siano in affitto dalla Russia 😒, ma forse dovremmo essere più cauti nel giudicare. Secondo, non mi sembra che il messaggio di Crosetto abbia una soluzione molto chiara. Dovremmo solo essere più consapevoli delle trame russe? E se sì, come facciamo a capire cosa è vero e cosa no? 🤷‍♂️
 
Sono incredibile come il ministro Crosetto stia mettendo in discussione tutto! 🤯 E adesso, devo dire che sono un po' scettico su queste accuse. Sì, è vero che esistono queste persone insospettabili che sembrano essere controllate dalla Russia, ma non credo che sia così semplice. Credo che ci sia di più dietro a queste parole. E poi, anche se Crosetto parla di trasparenza e difesa della democrazia, come stiamo assistendo, è proprio un caso di propaganda? 🤔

In ogni caso, sono d'accordo con l'alfabetizzazione informativa di tutti noi. È fondamentale essere consapevoli di chi ci sta influenzando e su quali interessi si basano. E adesso, non so se sia un complottismo, ma devo dire che la Francia ha fatto documenti interessanti sulla condizionamento dei dibattiti politici grazie al finanziamento da parte della Russia... 🤓
 
Devo dire che sono un po' scettico su queste affermazioni del ministro Crosetto, ma all' stesso tempo è una cosa importante che noi italiani dobbiamo prendere in considerazione: il rischio di propaganda e manipolazione delle informazioni è reale e ci devono essere dei tentativi per contrastarlo. Ma forse dovremmo anche essere cauti con le accuse a proposito la Russia, non è sempre facile separare i fatti dagli sversamenti di propaganda...
 
Sembra che Crosetto stia cercando di sventare un gioco molto grande 🤯. Non sono sicuro se si tratta di una guerra ibrida, ma è certo che la propaganda russa sta giocando a lungo con la nostra mente e il nostro cuore. La parte che mi sembra più interessante è quando parla delle persone "corrotte" dalla Russia e dei loro network troll filo-Cremlino 📱. Se ci pensiamo bene, c'è anche un terzo stato attivo in questo gioco: i finanziatori di queste idee 💸.

Ecco la cosa che mi sembra importante: se non siamo consapevoli di come si finanziano e si diffondono questi contenuti, non possiamo mai difendere la nostra democrazia. La Francia ha già dimostrato che il finanziamento russo può influenzare i dibattiti politici, quindi noi pure dovremmo essere cauti 😏.

L'alfabetizzazione informativa è fondamentale per uscire da questa trappola, quindi deve essere una priorità per tutti noi 📚.
 
Mio dio 🤯, è proprio il caso! Sembra che Crosetto stia cercando di fare un balzo nella campagna contro la propaganda russa 🇷🇺. Ecco, è tutto molto chiaro? 😅 Io pensavo di sapere che gli interessi russi ci sono sempre stati, ma non mi aspettavo che fosse così palese 🤔. Ma se Crosetto dice che è un pericolo cognitivo, non dovremmo essere preoccupati? 😱 E chi finanzia queste "pifferai magici"? Devono essere trasparenti, altrimenti non possiamo fare nulla 📊. Spero che questo messaggio non sia solo una retorica, e che ci siano delle verità sulla Russia che scopriremo ⚠️ #PropagandaRussa #Difesa #Trasparenza
 
Mi dispiace, ma sono un po' confuso su questo tutto... 😕 Sì, è vero, dobbiamo essere consapevoli delle trame russe, ma no, non credo che i troll e i network russi siano sempre cattivi... 🤔 Forse la questione è più complessa di così... 💭 E poi, cosa dice il ministro, se non che ci sono persone insospettabili corrotte dalla Russia? Ma no, non credo che sia sempre vero... 😒 E poi, l'ufficiale Biot con la sua marcia indietro tattica... è una questione di strategia militare, no? 🤷‍♂️ E poi, i "pifferai magici" pro-Putin... sono solo persone che parlano liberamente dei loro pensieri e idee? Ma no, non posso credere che sia così semplice... 😳 L'alfabetizzazione informativa è importante, ma non basta sempre... 📊 Sì, dobbiamo essere consapevoli delle trame e degli interessi che attraversano le democrazie, ma no, non credo che la soluzione sia semplicemente essere trasparenti e controllare i contenuti... 🤔 È tutto più complicato di così...
 
Il nostro ministro della Difesa è davvero in formazione 😂. Innanzitutto mi piace che faccia una critica a quelle persone insospettabili che si fanno passare per esperti, ma poi sembra dire che anche gli ufficiali di alta carriera possono essere messi sotto il tiro di Putin... non è chiaro 🤔. E poi mi piacerebbe sapere come va la marcia indietro tattica di Biot, se è vero che l'ha condotto. In ogni caso credo che sia importante essere consapevoli della propaganda russa e cercare di capire chi ci sta dietro 💡. E poi, a dire il vero, mi sento un po' "truffato" dai talk show e social dove senti sempre la stessa storia su Putin 🙄. Ma credo che sia importante essere trasparenti e sapere chi ci finanzia e su quali interessi si basano 💬. E allora sì, l'alfabetizzazione informativa è fondamentale! 📚
 
😒 Sembra a me che il ministro Crosetto stia cercando di lanciare un messaggio d'allarme contro la Russia, ma in realtà sta solo creando una retorica da "vittima" 🤦‍♂️. Ecco perché: sebbene sia vero che ci siano persone insospettabili influenzate dalla Russia, Crosetto non parla mai della sua stessa politica estera 😏.

E poi c'è il caso dell'ufficiale Walter Biot... che è stato arrestato per tradimento 🚔. Ecco qui la domanda: se una persona condusse una marcia indietro tattica, non dovrebbe essere accusata di tradimento? Non penso che Crosetto stia cercando di proteggere Biot, ma piuttosto di distogliere l'attenzione dalle proprie responsabilità 🤔.

E le "pifferai magici" pro-Putin... sì, sono un problema, ma non è la Russia il problema principale 🙄. Il problema è che noi italiani siamo troppo fiduciosi e passivi quando si tratta di controllare ciò che mangiamo nel nostro internet 🤯. Devono essere noi stessi a trasformarci in alfabetizzati informativi! 💡
 
Back
Top