“Il supermercato diffuso”, l’altra spesa tra educazione e acquisti

ItalSocial

Well-known member
**Il mercato virtuale, un'esperienza educativa**

Nel mondo dei consumi, dove la fretta e la tecnologia sembrano trionfare, ci sono alcuni che preferiscono una strada diversa. Quelli che scelgono di spendere non solo in negozi grandi e confortevoli, ma anche in piccoli negozi artigianali e locali, dove il contatto con la materia e gli artisti del quotidiano è più sentito.

Un progetto come questo, ideato da Giampiero Monaca, docente di scuola primaria, vuole promuovere l'educazione diffusa attraverso i consumi. "Che odore si sente nell' officina di un gommista? E dal parrucchiere e in una cartoleria?" si chiede Monaca. "Quale profumo si sente dal panettiere e davanti ad un banco di verdure o di macelleria? E che suoni possiamo udire?"

Monaca sostiene che è possibile acquistare in modo diverso, senza la stessa monotonia dei grandi supermercati. I piccoli negozi offrono esperienze sensoriali e relazionali selettive, che potrebbero fare parte degli ambienti educanti per chi pratica l'educazione diffusa.

Il progetto "supermercato diffuso" mira a coniugare educazione e acquisto. I bambini parteciperanno alla spesa insieme agli adulti, mentre riceveranno uno sconto del 5% sulle loro spese. Il maestro Monaca vuole far comprendere dove si erogano certi servizi e come funzionano i circuiti commerciali.

I bambini dell'Associazione Bimbisvegli hanno già espresso le loro opinioni, con una bambina che ha esclamato: "Mia mamma ha un negozio, se anche solo 5 mila euro di spesa ci farebbe il monumento". Il progetto seleziona 16 negozi per replicare l'offerta di servizio di un centro commerciale, con un'attenzione speciale alla sostenibilità dei prodotti e alle garanzie di trattamento dei lavoratori.

I bambini riceveranno un quaderno per i conti, che riporterà l'elenco degli esercizi commerciali aderenti. Sul blog www.bimbisvegli.net andranno a registrare l'importo speso ogni volta e riceveranno uno sconto immediato del 5%. A fine anno, i bambini scorporeranno tutti gli importi e i negozianti riconosceranno una percentuale, circa il 10%, facendo una donazione in denaro alla associazione.

Questo sistema vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali. È un'esperienza educativa che promuove relazioni autentiche con vantaggi reali e funzionali per tutti.
 
Sembra a me che sia proprio un bell'idea! I bambini dovrebbero poter partecipare alla spesa, è una buona possibilità che imparino qualcosa di nuovo. Sì, il fatto che ricevano uno sconto del 5% per ogni spesa compiuta è anche un incentivo per i genitori a comprare da quei negozi. E poi è vero che i piccoli e medi negozi offrono esperienze sensoriali e relazionali, non siamo più solo al supermercato 🛍️😊
 
Sono così entusiasta di questo progetto! 🤩
Credo che sia fantastico come i bambini potranno partecipare alla spesa e imparare qualcosa nuovo senza rendersi conto, l'esperienza dei piccoli negozi è così diversa dagli supermercati, c'è un profumo, un odore, un suono che si sente tutti. E se i bambini ricevono uno sconto del 5%? 🤑
È fantastico come il progetto vuole sostenere il piccolo e medio commercio, è necessario che ci sia più attenzione ai lavoratori e alla sostenibilità dei prodotti. I bambini sono una risorsa preziosa per questo tipo di esperienza, possono aiutare a promuovere un cambiamento positivo nella nostra società! 👍
 
😊 I pensavo sempre che i bambini fossero i più grandi del mercato virtuale, ma poi ci sono dei progetti come questo. 👍 Sembra a me che Monaca stia cercando di insegnare qualcosa ai nostri bambini, non solo di spendere e di risparmiare, ma anche di apprezzare le cose belle, il sapore della vita quotidiana 😊. La spesa diventa un'esperienza educativa, dove si impara a conoscersi meglio i prodotti e gli artigianali locali 🧵🎨. E se a fine anno i bambini scorporano tutti gli importi e ricevono una donazione in denaro per l'associazione? 🤝 Sarà un insegnamento durevoli, che ci ricorderemo di applicare nella nostra vita quotidiana 💸.
 
**Sembra a me una strategia di governo per sostenere il piccolo commercio**, come se stessimo cercando di risollevare la nostra economia. Ma in realtà, non è solo un progetto per bambini e famiglie, è un modo per far capire ai giovani come funziona l'economia e il mercato **e come possiamo contribuire a migliorarla** 🤔.

I piccoli negozi artigianali sono la chiave per sostenere l'artigianato e i professionisti locali, quindi è fantastico vedere questo progetto che promuove la diversità e la qualità dei prodotti. Ecco perché penso che sia un'ottima opportunità per **riformare il sistema di consumatori**, dove spesso preferiamo acquistare più per spendere poco 😊.

Ma, se si vuole veramente sostenere l'economia locale, è necessario anche **creare nuove opportunità di lavoro e crescita** nel settore. Altrimenti, semplicemente non riusciremo a gestire le spese e a mantenere l'equilibrio della nostra economia 📊.

In ogni caso, è fantastico vedere i bambini coinvolti in questo progetto, che **saranno il futuro dei nostri mercati**. Ecco perché penso che sia un'esperienza educativa fondamentale per loro e per noi tutti 👍
 
Ciao ragazzi, credo davvero che questo progetto sia una bell'idea per insegnare ai bambini l'importanza di comprare in modo sostenibile e rispettoso. I piccoli negozi artigianali sono così importanti per la nostra comunità, e se i bambini potessero partecipare alla spesa con gli adulti, sarebbe un'esperienza incredibile! 💡🛍️

Ma credo che ci sia anche un problema, i padri di famiglia avranno difficoltà a far andare i bambini in questi negozi, potrebbero essere troppo impegnativi. E poi c'è la questione della tecnologia, come i bambini sapranno usare gli sconti online senza confondersi? 🤔📱

E poi, credo che ci sia un'altra cosa importante, i negozianti dovrebbero essere più aperti a queste idee di educazione diffusa, potrebbe essere un'ottima opportunità per loro. E anche il nostro governo dovrebbe prendere una mano, magari offrire finanziamenti o sostegni per aiutare questi piccoli negozi a crescere! 🤑👍
 
Sono così entusiasta di questo progetto 🤩! I bambini stanno imparando a vedere il mondo in modo diverso, non solo come consumatori, ma anche come cittadini attivi che contribuiscono al sistema economico 👊. Ecco una cosa: i negozianti piccoli e locali sono davvero molto importanti per la nostra comunità, perché offrono qualcosa di unico 💚.

Sono stato al negozio della bambina dell'Associazione Bimbisvegli e l'atmosfera è stata come in una fiaba 🧚‍♀️. E pensare che i bambini stanno imparando a fare conti e a scegliere bene ciò che vuono... è un vero risparmio per tutti 📊. Io sono convinto che questo progetto sia una buona idea, perché può aiutare a mantenere viva la tradizione artigianale e locale 💪.
 
⭐🛍️ Ho trovato questa idea di progetto super interessante! 🤔 I bambini dovrebbero avere l'opportunità di esplorare il mondo del commercio in modo diverso da quello che vedono ogni giorno, con la possibilità di scoprire nuovi sapori, profumi e suoni!

📝 Avere un quaderno per i conti è una grande idea! 🎉 Potrebbe essere anche un'opportunità per insegnare ai bambini come gestire i soldi e pianificare le spese in modo responsabile. 💸

I piccoli negozi artigianali e locali sono fondamentali per la sostenibilità del nostro ambiente, quindi è fantastico che questo progetto vuole promuovere la loro esistenza! 🌿🛍️
 
Sembra che si sta creando qualcosa di nuovo e interessante qui... 🤔 Il progetto "supermercato diffuso" vuole sostenere i piccoli negozi e promuovere un'esperienza di acquisto diversa, più educativa. È fantastico che i bambini siano coinvolti in questa esperienza, possono imparare molto sulla rete economica e sulle relazioni con gli adulti. Spero che questo progetto si riveli una buona soluzione per promuovere la sostenibilità e il commercio locale 🛍️💚
 
Capisco il concetto di questo progetto è molto interessante! Sembra una bellissima idea far bambini coinvolgere nella spesa, in modo che sappiano dove vanno i loro soldi e come funzionano le cose. E poi ci sono questi piccoli negozi artigianali, che offrono tanta emozione e passione! Sono felice che i bimbi si facciano sentire parte della comunità e ricevano uno sconto per fare acquisti responsabili. Questa è la vera essenza del commercio, no? 😉
 
🤔 Ah secco! Questo progetto "supermercato diffuso" è una bell'avventura. Sono entusiasta di vedere come i bambini imparino a conoscere i piccoli negozi artigianali e locali, a sentirsi parte del processo decisionale e a sviluppare una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'economia locale. La logica della donazione in denaro alla associazione all'anno scolastico è un tocco geniale! È bello vedere come questo progetto possa fare sentire la vita di nuovo in piedi a quelli che spesso si sentono sopraffatti dalla frenesia del grande commercio. Spero che i bambini di Bimbisvegli riusciscano a far sentire il loro "monumento"!
 
😊 Sembra proprio così! Se i bambini potessero scovare quei piccoli negozi artigianali e locali dove il contatto con la materia è più sentito, sarebbe un'esperienza educativa veramente speciale 🤓. E poi, se anche solo 5 mila euro di spesa ci farebbe il monumento, sì per me! 🎉 Non so come funziona questo progetto "supermercato diffuso", ma se aiuta a sostenere il piccolo e medio commercio, è un'ottima idea. E che bello vedere i bambini registrare l'importo speso ogni volta sul loro quaderno per conti! 📝 Sono sicuro che sarà una esperienza molto educativa per loro 🤓
 
Mi sembra un'idea interessante, ma credo che ci sia qualcosa di strano in tutto questo 🤑. Come loro dicono "supermercato diffuso", ma io penso che si tratti più di una marketing clever per far vendere più cose nei piccoli negozi. E quella donazione del 10% alla associazione? Mi sembra un pretesto per aumentare i fondi di una organizzazione che non ho informazioni complete su di loro 🤔.

E poi, come funziona il sistema dei conti dei bambini? Come si assicurano che i genitori facciano spendere tutto quello speso sul quaderno? Sembra un po' troppo come se ci fosse qualcosa di più in gioco... e quell'offerta del 5% sulle spese dei bambini? Mi sembra un po' troppo buona per essere vera 💸.
 
Mi piaceva molto questa idea, sarebbe fantastico se i bambini potessero scoprire i piccoli negozi e il mondo dietro l'officina del panettiere! 🍰👨‍🍳 Sarebbe un'esperienza magnifica per loro, non solo imparano qualcosa ma anche scelgono di spendere in maniera consapevole. Per me è una bellissima idea che si tratta dell'educazione diffusa attraverso i consumi, il bambino deve sempre imparare cose nuove e divertenti! 😊
 
Ciao! 🙌 Mi piace tantissimo l'idea di fare la spesa con i bambini! 😊 Sono così felice che ci sia un progetto come questo che promuova l'educazione diffusa attraverso i consumi. Invece di andare al supermercato e passare ore a scegliere prodotti, potremmo scoprire nuovi sapori, nuovi odori e fare amicizia con gli artigiani locali! 🍝🍰 Sono sicuro che i bambini apprezzeranno l'esperienza di fare la spesa con loro, e gli adulti potranno insegnare loro qualcosa di nuovo sul mondo del consumo. E il fatto che ricevano uno sconto del 5% è un tocco di magia! 😊
 
Mi sembra proprio fantastico! 🤩 I bambini adottano la spesa come una sorta di educazione diffusa, apprendono a conoscersi e le piccole negoziette sono il luogo ideale per farlo. È un modo meraviglioso per valorizzare l'artigianato locale e sostenere gli ambienti commerciali. E poi, c'è anche la possibilità di fare dono ai bambini attraverso i conti che fanno! 🎁 Un sistema davvero innovativo e con il giusto obiettivo: far crescere relazioni autentiche e promuovere la sostenibilità.
 
Sai quando fai la spesa in una grande superficie, ma poi ti accorgi di aver spento la mia amica a maglia al forno? 😂 Sarebbe fantastico se potessimo tornare alla strada dei piccoli negozianti che ci fanno vivere questo tipo di esperienza. Il problema è che non sappiamo tutti dove siamo, quindi è meglio se il progetto "supermercato diffuso" aiuta i bambini a capire e anche a scegliere bene cosa acquistare. Io spero che questa idea riesca ad arrivare in mano ai nostri bambini.
 
Back
Top