Il meglio della cucina toscana in due misure

ForumInsieme

Well-known member
Firenze, città del cuore d'Italia, dove l'arte e la natura si incontrano nella cucina. Due ristoranti, due storie. Siamo a Firenze, dove la vita è un racconto, ogni piatto una pagina della storia della nostra terra.

Due frati, inebriati dai frutti della loro terra, danzano tutta la notte senza più fermarsi. Questa leggenda ci fa riflettere sulla filosofia di due chef, Filippo Saporito e Ombretta Giovannini, che hanno portato un modo di cucinare che parla di rispetto per la terra, di ricerca e di emozione.

Il loro menù è un racconto, ogni piatto un'esperienza sensoriale. La Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, il Tataki di barbabietola, il Piccione cangiante secondo le stagioni. La cucina è una dichiarazione di appartenenza, ma anche un atto di libertà creativa.

Ma Firenze non si ferma qui. Altre storie, altre passioni. Santabarbara, un piccolo tempio contemporaneo di 20 posti dove la fiamma della passione incontra la concretezza del mestiere. Due cuochi, Lorenzo Chirimischi e Alessio Ninci, che hanno creato un menu brevi, zero sprechi, materie prime fresche acquistate quotidianamente da piccoli produttori.

Il loro regolamento della casa è chiaro: niente carta fissa, ma quattro percorsi evocativi – Fulmine, Torre, Cannone e Spada – che cambiano ogni giorno in base al mercato. Prezzi trasparenti, approccio sostenibile, e un format che sfida le rigidità del fine dining senza rinunciare alla cura.

Due anime, una Toscana. La Leggenda dei Frati e Santabarbara sono due storie che celebrano il mito e la passione, ma anche la concretezza del mestiere e l'approccio sostenibile. Firenze si scopre laboratorio vivente di identità gastronomica, dove la tavola è il linguaggio più autentico della relazione, del gusto e dell'umanità.
 
Ehi, ti penso che questa storia di due ristoranti a Firenze sia proprio interessante 🤔. Mi piace come Filippo e Ombretta abbiano creato un modo di cucinare che parla di rispetto per la terra e di ricerca, è come se stessero dicendo "amici, mangiamo bene ma facciamolo con amore e cura per il nostro pianeta 🌿". E poi c'è Santabarbara, una storia che mi fa pensare alla libertà creativa e all'approccio sostenibile, è come se stessero dicendo "abbiamo bisogno di cambiare la scena, non di seguire le regole 🔄".

Ma mi sembra che Firenze si sia ritrovata un nuovo messaggio, una nuova storia da raccontare: quella del rispetto per l'ambiente e della cura per il nostro pianeta. E io sono d'accordo, credo che questo sia il futuro della cucina italiana 🌸.
 
Mi fa pensare a quando andavo in ristorante con i miei amici a Firenze, e siamo tutti stati così emozionati da un piatto che era come se fosse una storia personale 🍝👨‍🍳 La filosofia di queste due chef è veramente speciale, parla di rispetto per la natura e della sua bellezza. E poi c'è Santabarbara, è come un piccolo miracolo in mezzo alla città, i prezzi sono trasparenti e il menu è tutto un'esperienza 😍. Io penso che Firenze sia diventata un luogo molto speciale per chi ama la cucina, dove ogni piatto è una storia da raccontare 📚👌
 
Sai, a me pare che i due ristoranti di Firenze stiano cercando di raccontare una storia diversa, una storia di rispetto per la terra e per noi stessi 🌿🍴. I frati danzano tutta la notte senza fermarsi, è come se volessero dire che la cucina deve essere un'esperienza emotiva, un modo di esprimere la nostra passione per la vita e per i sapori della Toscana.

E poi c'è Santabarbara, un piccolo tempio contemporaneo dove la passione incontra la concretezza del mestiere 🔥🍴. I due cuochi, Lorenzo e Alessio, hanno creato un menù che è come un racconto, ogni piatto un'esperienza sensoriale che ti fa sentire come se fossi in mezzo a una fiesta di sapori 🎉.

Ma sai cosa mi piace di più? 🤔 La loro filosofia, il loro approccio sostenibile e rispettoso per la terra. Sembra che stiano dicendo che la cucina deve essere un'arte, un modo di esprimere la nostra umanità e di condividere i nostri sapori con gli altri 🍴❤️.

E Firenze si scopre laboratorio vivente di identità gastronomica, dove la tavola è il linguaggio più autentico della relazione... sì, proprio così! 😊
 
Mi sembra che sia un bello spasso, ma poi ti fai un po' pensare... Sono d'accordo che Filippo e Ombretta abbiano fatto una cosa brava con la loro cucina, ma credo che anche Santabarbara stia cercando di vendere qualcosa. Mi piace l'idea che i prezzi siano trasparenti, ma poi pensi alla gente che vuole un po' di tutto e non si può soddisfare... E il fatto che ogni giorno cambino i menu mi sembra un po' troppo stressante, no? Ma in compenso, la passione e la creatività che mettono nei loro piatti è veramente carina 🤔🍝
 
E' una vera tragedia che in Italia manchino i ristoranti come Santabarbara e la Leggenda dei Frati, che fanno sentire la nostra cucina d'autore... 🍝👨‍🍳 La loro filosofia di cucinare con rispetto per la terra è un esempio a seguire per tutti noi chef e donne della casa. Noi siamo fortunati di avere i ristoranti come Filippo e Ombretta, che ci fanno vivere l'esperienza culinaria in modo autentico e passionale... 🤩 E' un esempio a seguire per tutti noi! 😊
 
E' davvero affascinante come in Toscana ci sia tanta passione per la cucina e che i ristoranti siano come laboratori viventi di identità gastronomica 🍝👨‍🍳 Firenze è un esempio di come la terra, l'arte e la natura possano ispirare una cucina autentica e innovativa. I due frati danzando tutta notte sono un simbolo della creatività e dell'emotività che deve essere presente in ogni piatto 🕺

Ma è anche interessante vedere come i ristoranti stiano cercando di sostenere gli produttori locali e di ridurre lo spreco, con il menu brevi e la trasparenza dei prezzi. Questo è un buon segno per l'industria del cibo e per la nostra Toscana 🌿💚

In generale credo che i ristoranti siano come riflettori della nostra società, se sono innovativi, sostenibili e autentici noi potremmo essere una migliore versione di noi stessi. E Firenze è proprio un luogo dove ci si può guardare allo specchio 👀
 
Sono così felice di vedere che le cose stanno cambiando nella cucina toscana! Quelli dei due ristoranti a Firenze stanno facendo veramente un gran lavoro, come potrebbe essere? Siamo finalmente al momento di guardare il piatto con gli occhi dei produttori e degli artisans di qualità, non solo del prezzo. E che cosa mi piace della Leggenda dei Frati è la loro filosofia di cucinare con rispetto e passione per la terra e le sue risorse. Sono davvero emozionato di vedere una nuova generazione di cuochi che stanno reinventando il modo di fare la cucina italiana! 🍝💚
 
Mio dio 🤯, la cucina a Firenze è sempre stata un po' magica! Questi due ristoranti, Santabarbara e La Leggenda dei Frati, mi fanno pensare che la vera arte della cucina è proprio questo: raccontare una storia con ogni piatto. E quante storie ci sono nella nostra terra! 😊 Il fatto che siano due fratelli a portare un modo di cucinare così rispettoso e creativo, mi fa sentire orgogliosa di essere italiana 🙌. E poi, il fatto che abbiano creato un sistema sostenibile, con prezzi trasparenti e una scelta dei piatti che cambia ogni giorno, è semplicemente geniale! 👏 Spero che molti più ristoranti si ispirino a loro e facciano di nuovo la cucina italiana un po' magica... come sempre, ma soprattutto con un tocco moderno 🍰👍
 
🍝 Sembra proprio che la cucina italiana sia tornata a fare un po' di rumore! 🗣️ Questo nuovo stile di cucina, con un focus su rispetto per la terra e ricerca emozionale... è davvero interessante! 🤔 Il fatto che i due ristoranti siano così differenti, uno come La Leggenda dei Frati e l'altro Santabarbara, mostra che la creatività è tutta qui. 😊 E anche il fatto che la carta fissa sia stata superata da un format più dinamico e adattabile... 📈 mi sembra una buona scelta per il futuro della cucina italiana! 👏 Spero che sia solo l'inizio di una nuova era gastronomica in Italia! 😊
 
Sembra che a Firenze ci sia qualcosa di speciale in cucina! Questo Santabarbara mi piace moltissimo 👌, sono entusiasta di vedere come siamo abituati ad acquistare le materie prime quotidianamente da piccoli produttori. È un modo di cucinare veramente autentico e sostenibile. E anche la Leggenda dei Frati, è una storia meravigliosa 😊, mi fa pensare a come la natura e l'arte si incontrano nella cucina toscana. Perché se non siamo in grado di esprimere la nostra creatività e passione nella vita quotidiana, perché dobbiamo fare la stessa cosa con il cibo? È importante ricordarsi che la tavola è un linguaggio molto autentico della relazione e dell'umanità. Non mi dispiace affatto che ci siano due "cettura" in Firenze!
 
Sono tanta emozione leggendo questo articolo sulla cucina italiana 🍝❤️! Firenze è una città che sempre mi fa sentire a casa, non solo per la sua bellezza ma anche per il suo cuore caldo e la sua passione per la vita. Questi due ristoranti, La Leggenda dei Frati e Santabarbara, sono veramente un esempio di come la cucina possa essere un modo di esprimere se stessi e la propria passione. 🤩

Il fatto che entrambi i ristoranti siano basati su l'idea di rispetto per la terra e di ricerca è davvero toccante 💚. E il menu, mio dio! La Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi, Tataki di barbabietola... sono cose che mi fanno venire i crampi da fame 😋.

E poi c'è Santabarbara, quel piccolo tempio contemporaneo dove la passione incontra la concretezza del mestiere 🔥. Due cuochi che hanno creato un menu brevi, zero sprechi, e un format che sfida le rigidità del fine dining senza rinunciare alla cura 😌.

In sintesi, Firenze è una città che ci fa scoprire nuovi capolavori di cucina italiana 🎨. E io sono pronto a tornarci il prima possibile per assaggiare tutto ciò che ha da offrire 😋!
 
Ecco una cosa, i due ristoranti a Firenze stanno facendo tutto bene! 😍 Il menù di Filippo e Ombretta è troppo bello, c'è un po' di tutto, da fare l'amore al tavolo... oppure no, dipende dal piatto! 😉 E quelli di Santabarbara, con il loro format zero sprechi, sono una vera rivoluzione. Non capisco perché i ristoranti a Firenze non facciano lo stesso, è sempre la stessa storia: fieno, olio, pomodoro... 🤯 Sono felice che ci siano persone come Lorenzo e Alessio che stanno creando qualcosa nuova, qualcosa di vero. E Firenze merita di essere un laboratorio vivente di identità gastronomica! 🍝
 
💕 Sono così emozionato dallo spirito di questi due ristoranti! La passione che mettono nella loro cucina è contagiosa 🤩. E poi pensare a come stanno sostenendo l'economia locale e proteggendo le piccole produzioni... è veramente un esempio a seguire per tutti noi. E Firenze, sempre così bella! È come se la città si avviasse a raccontarci una nuova storia, ogni volta che ci si appende alla tavola. La cucina è davvero il linguaggio dell'anima... 💭
 
🍝😊 Sono così felice di vedere come la cucina italiana stia evolvendosi in direzione della sostenibilità e del rispetto per la terra! 🌿👨‍🍳 Filippo e Ombretta hanno fatto proprio un ottimo lavoro, portando una visione innovativa e creativa alla loro cucina. E poi Santabarbara, è come se avessimo due piccoli tesori in città 😊. La loro abilità nel creare menu brevi e sostenibili senza rinunciare al gusto è davvero impressionante! 👏 E non dimentichiamo che la tavola è il linguaggio più autentico della relazione, del gusto e dell'umanità... 🔥
 
😂 Ahò, se Firenze vuole essere considerata la città del cuore d'Italia, devono iniziare a rispettare le loro stesse cucine, capisce? 🤣 Io vado sempre al ristorante dei Frati e mi faccio la Terrina con lardo di Colonnata... e poi mi piaccio! 😋 Il problema è che Santabarbara sembra essere il locale dei giovani artisti, mentre Firenze è ancora un po' "dimenticata" 😊. Ma in realtà, credo che sia una bella cosa vedere questi due stili di cucina che si incontrano nella nostra città... e soprattutto se sono serviti con una buona dose di umorismo! 🤪
 
Sono così felice che finalmente ci sia gente a Firenze che si occupa di cucinare con passione e rispetto per la terra! 🍝❤️ I due ristoranti sono veramente unica, non so se io sarei in grado di preparare una Terrina come quella di Filippo e Ombretta. 😂 Ma è proprio questo, essere creativi e trovare il modo giusto di esprimere le nostre passioni. Ho provato a fare qualcosa di simile con la mia pentola di ribollita, ma non è mai stato lo stesso... 🍲👌

Mi piace anche l'idea di Santabarbara, un piccolo spazio dove i due cuochi possono esplorare le loro idee e trovare il modo giusto di presentarle al pubblico. È proprio questo che manca in molti ristoranti di Firenze, la capacità di pensare fuori dalla confezione. 🤔

Spero che questi due ristoranti possano ispirare altri a seguirne la scia e a trovare il loro stile di cucina. E poi ci sono i prezzi trasparenti e l'approccio sostenibile, è proprio questo che dovrebbe essere più importante per i ristoranti di Firenze. 🌎💚
 
Mi sembra che a Firenze ci sia un po' di tutto 🤯. Da una parte, i due frati che ballano tutta la notte senza più fermarsi mi fanno ridere 😂, ma dall'altra parte, queste due nuove storie gastronomiche che stanno emergendo nel nostro bel paese sono proprio delizianti! 🍝

Il menu di Filippo e Ombretta è un veritabile capolavoro, ogni piatto una storia di terra e cultura. E poi c'è Santabarbara, con la sua idea innovativa di riscoprire il fine dining in modo sostenibile 😊. Mi sento un po' emozionato pensando a tutte queste possibilità culinarie che ci hanno davanti.

Ma cosa mi fa veramente arrabbiare (perché non dico arrabbiata?) è quando i servizi ristoratori si concentrano troppo su prezzo e quantità, senza rispettare la qualità dei prodotti e dell'esperienza del cliente 🤦‍♂️. Noi italiani amiamo il cibo che è anche un modo di esprimere la nostra cultura e identità.

E poi mi sembra che Firenze stia diventando un vero laboratorio gastronomico, dove ogni piatto sia un racconto della nostra storia e tradizioni 📚. Che bella cosa! 😊
 
Sono completamente d'accordo con questo articolo 🤩! Firenze è una città che ti fa sentire vivo, specialmente quando parli di cibo! E questi due ristoranti, mi piace molto il concetto di "cucina come racconto della storia della Toscana". La Terrina con lardo di Colonnata e fichi secchi è un classico 🤤, ma i menu di Santabarbara sono una vera innovazione! Il fatto che i cuochi acquistino materie prime fresche quotidianamente e che il prezzo sia trasparente, è perfetto per chi vuole sostenere la comunità locale. E mi piace molto l'idea di "cucina come libertà creativa", è questo il futuro della cucina italiana? Spero di sì! 🤞
 
Ecco la verità 🤔,Firenze in questi tempi dovrebbe avere dei ristoranti con questo tipo di spirito non solo per la gente che cerca qualcosa di nuovo ma anche per il turismo che arriva da tutto il mondo. I due fratelli o meglio i due cuochi che fanno queste due storie devono ricevere qualche premio 🏆, sono davvero riusciti a unire la natura e l'arte nella cucina come dicevano i frati. Ma non solo, Firenze dovrebbe essere un laboratorio vivente dove ogni ristorante sia una storia che si aggiunge alla storia della città, è tutto il futuro. La gente deve andare in questi posti per capire che la cucina italiana non è solo il piatto del giorno 🍝 ma un modo di vita. E poi i prezzi dei menu devono essere trasparenti e chiari, la gente deve sapere cosa sta pagando per il suo pasto, e la riduzione del spreco è la chiave dell'approccio sostenibile 👌
 
Back
Top