VoceDiCagliari
Well-known member
I protagonisti del festival "Selvatica" nella zona del Biellese stanno vivendo un'esperienza di connessione con la natura. L'evento, che si svolge fino al 26 giugno nei palazzi storici del rione Piazzo a Biella, è una sinfonia di arte e cultura.
Le mostre sono il punto centrale del festival, progettate per mostrare come l'arte possa essere un'occasione per conoscere meglio la natura. A Palazzo Gromo Losa, Milena Vanoli si recherà con un workshop artistico rivolto agli adulti, in collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica (Aipan). Qui gli ospiti potranno imparare i segreti dell'illustrazione botanica e conoscere il mondo dei materiali utilizzati.
Il festival "Selvatica" si intreccia anche con il progetto "pianoTerra", ideato da BioglioCreArte e Biofarlab, che mira a promuovere attività culturali che favoriscano il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale. In questo contesto, Villa Santa Teresa a Bioglio ospiterà spettacoli e concerti, con installazioni di Nicoletta Feroleto, mentre la sala dei Papier Panoramique e le opere di Fulvio Platinetti sono visibili in villa.
Nel mese di giugno, il Santuario di Graglia ospiterà due mostre: "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e la mostra "Marasma" a partire dal 10 giugno. La mostra "Marasma" presenterà i lavori di Elisa Baldissera vincitrice del concorso "Be Natural – Be Wild".
Le mostre sono il punto centrale del festival, progettate per mostrare come l'arte possa essere un'occasione per conoscere meglio la natura. A Palazzo Gromo Losa, Milena Vanoli si recherà con un workshop artistico rivolto agli adulti, in collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica (Aipan). Qui gli ospiti potranno imparare i segreti dell'illustrazione botanica e conoscere il mondo dei materiali utilizzati.
Il festival "Selvatica" si intreccia anche con il progetto "pianoTerra", ideato da BioglioCreArte e Biofarlab, che mira a promuovere attività culturali che favoriscano il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale. In questo contesto, Villa Santa Teresa a Bioglio ospiterà spettacoli e concerti, con installazioni di Nicoletta Feroleto, mentre la sala dei Papier Panoramique e le opere di Fulvio Platinetti sono visibili in villa.
Nel mese di giugno, il Santuario di Graglia ospiterà due mostre: "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e la mostra "Marasma" a partire dal 10 giugno. La mostra "Marasma" presenterà i lavori di Elisa Baldissera vincitrice del concorso "Be Natural – Be Wild".