ForumLiveItalia
Well-known member
Mattarella cita nuovamente il dottor Stranamore, un capolavoro di Kubrick che continua a essere riferimento alla corsa atomica. Il film, prodotto nel 1964 e basato sul romanzo di Peter George, è diventato una costante citazione nella politica e in particolare nel discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napoleone Mattarella al Bundestag.
La trama del film è basata sulla storia reale della corsa atomica e sulla tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il generale Ripper, personaggio centrale nella trama, è un maniaco depressivo che attiva i B52 armati con ordigni nucleari contro l'Unione Sovietica. La storia si svolge in una War Room dove il Presidente degli Stati Uniti e il generale devono decidere come intervenire.
Il film è stato interpretato da Peter Sellers, che ha veste i panni di tre personaggi diversi: Mandrake, Muffley e lo stesso dottor Stranamore. L'attore caratterizza ogni ruolo con una lucida e sarcastica critica al militarismo e alla corsa atomica.
Il dottor Stranamore è stato candidato ai Premi Oscar del 1965 per miglior film, miglior regista e miglior attore protagonista, nonostante la concorrenza. Tuttavia, ha vinto i Premi BAFTA come miglior film, miglior film britannico e migliore scenografia britannica in bianco e nero.
Nel 1989, il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Biblioteca del Congresso come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo". Il fatto che questo film sia stato citato dal presidente della Repubblica italiana sottolinea l'importanza di questi temi nella nostra storia e nella nostra cultura.
La trama del film è basata sulla storia reale della corsa atomica e sulla tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il generale Ripper, personaggio centrale nella trama, è un maniaco depressivo che attiva i B52 armati con ordigni nucleari contro l'Unione Sovietica. La storia si svolge in una War Room dove il Presidente degli Stati Uniti e il generale devono decidere come intervenire.
Il film è stato interpretato da Peter Sellers, che ha veste i panni di tre personaggi diversi: Mandrake, Muffley e lo stesso dottor Stranamore. L'attore caratterizza ogni ruolo con una lucida e sarcastica critica al militarismo e alla corsa atomica.
Il dottor Stranamore è stato candidato ai Premi Oscar del 1965 per miglior film, miglior regista e miglior attore protagonista, nonostante la concorrenza. Tuttavia, ha vinto i Premi BAFTA come miglior film, miglior film britannico e migliore scenografia britannica in bianco e nero.
Nel 1989, il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Biblioteca del Congresso come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo". Il fatto che questo film sia stato citato dal presidente della Repubblica italiana sottolinea l'importanza di questi temi nella nostra storia e nella nostra cultura.