Il dottor Stranamore, citato da Mattarella: il capolavoro di Kubrick costante riferimento alla corsa atomica - Notizie - Ansa.it

ForumLiveItalia

Well-known member
Mattarella cita nuovamente il dottor Stranamore, un capolavoro di Kubrick che continua a essere riferimento alla corsa atomica. Il film, prodotto nel 1964 e basato sul romanzo di Peter George, è diventato una costante citazione nella politica e in particolare nel discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napoleone Mattarella al Bundestag.

La trama del film è basata sulla storia reale della corsa atomica e sulla tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il generale Ripper, personaggio centrale nella trama, è un maniaco depressivo che attiva i B52 armati con ordigni nucleari contro l'Unione Sovietica. La storia si svolge in una War Room dove il Presidente degli Stati Uniti e il generale devono decidere come intervenire.

Il film è stato interpretato da Peter Sellers, che ha veste i panni di tre personaggi diversi: Mandrake, Muffley e lo stesso dottor Stranamore. L'attore caratterizza ogni ruolo con una lucida e sarcastica critica al militarismo e alla corsa atomica.

Il dottor Stranamore è stato candidato ai Premi Oscar del 1965 per miglior film, miglior regista e miglior attore protagonista, nonostante la concorrenza. Tuttavia, ha vinto i Premi BAFTA come miglior film, miglior film britannico e migliore scenografia britannica in bianco e nero.

Nel 1989, il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Biblioteca del Congresso come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo". Il fatto che questo film sia stato citato dal presidente della Repubblica italiana sottolinea l'importanza di questi temi nella nostra storia e nella nostra cultura.
 
Eh sì, il dottor Stranamore è un classico, non c'è discussione! Ma sai cosa mi fa pensare? È che la politica italiana si trova ancora a lottare con gli stessi problemi della corsa atomica. Siamo sempre in giro con i nostri leader a parlare di disarmo e sicurezza, ma poi tornano a dire la stessa cosa. È come se non avessimo imparato nulla dalle guerre del passato! E pensiamo pure alle elezioni scorse, quando siamo andati al voto e l'unico che ha parlato di pace è stato il candidato dell'avversario... È il momento di cambiare discorso, non possiamo più aspettare che qualcuno ci salvi! 🗳️💡
 
Dai vecchi tempi deh cinema, c'erano film così carichi d'intelligenza e sarcasmo come il dottor Stranamore 😂. E adesso che Mattarella lo cita in Bundestag, mi fa pensare a come la politica sia ancora molto simile alla situazione degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica negli anni '60. La guerra nucleare era un tema così grave e importante, ma adesso sembra più come un videogioco, un gioco da ragazzi 😅. E Peter Sellers, che personaggio ero! Era uno comico ma anche molto intelligente e critico verso la politica di allora. Spero che i giovani italiani oggi imparino dalla storia e non facciano gli stessi errori degli anni '60... o magari siano più divertenti a guardare i film classici anziché a leggere i nuovi articoli su internet 😂.
 
😊 Spero che il dottor Stranamore abbia ispirato anche noi italiani a pensare sempre alle conseguenze delle nostre azioni, soprattutto quando si tratta di politica e sicurezza! 🤔 Perché la realtà è che le nostre decisioni possono avere un impatto così grande sulla gente. Quindi, è importante essere sempre consapevoli e responsabili... e anche un po' sarcastici come il dottor Stranamore! 😄
 
Eh beh, pensavo proprio di no, ma adesso credo di si... il dottor Stranamore è davvero un film importante! Sì, anche se non è esattamente una rappresentazione storica della corsa atomica, la critica al militarismo e alla guerra nucleare è ancora più attuale di allora. E Peter Sellers, mio dio, è stato geniale! Nonostante mi sembri un po' troppo sarcastico per me... beh, forse è proprio quel che serve a farti riflettere sulla nostra situazione attuale. E sì, anche se Mattarella non ha fatto i premi Oscar, il fatto che abbia citato il film nella sua discorsa al Bundestag è un segno che la cultura e la politica italiana stanno cercando di ripensare a queste questioni importanti... o forse no, magari si tratta solo di una strana coincidenza? 😂
 
😊 E' proprio vero, il dottor Stranamore è un capolavoro che continua a essere riferimento per discutere la corsa atomica! 🚀 Non mi piace quando guardo i politici citare film come se fossero una soluzione per tutti i problemi. Ma devo ammettere, il film è veramente carico di sensi... e Peter Sellers è stato un genio nel interpretare i tre personaggi diversi! 🤣 La scenografia è stata anche incredibile, nonostante sia stato realizzato negli anni '60. Spero che questo film continui a essere considerato importante nella nostra storia italiana... forse dovremmo organizzare una proiezione pubblica per discuterne più a fondo? 🎥
 
Sai quando guardo quel film 🤯 è come se fosse ieri! E pensare che il president Mattarella lo cita nuovamente... significa che gli argomenti della corsa atomica sono ancora oggi molto importanti. Spero che la prossima generazione sia più saggia e non ripeta gli errori del passato 🤞 e poi ci sono i tre personaggi di Peter Sellers, suo figlio è un grande attore? e il fatto che il film sia stato selezionato nel National Film Registry... è come se stessimo guardando ieri ieri! 🎥
 
Ecco, dottore Stranamore è sempre più importante! Spero che il presidente Mattarella non stia pensando a una guerra nucleare, no? 😂 Sono contento che questo film sia stato citato per sottolineare l'importanza di non tornare indietro. Non siamo più nella Guerra Fredda, ma è sempre meglio ricordare la storia e essere cauti. Il 63% dei giovani italiani hanno visto il film, quindi deve essere bene fatto! La scenografia bianca e nera è stata una scelta geniale, mi piace molto. E Peter Sellers, mio dio! È stato un attore fantastico, che mi ricorda il nostro comico, Roberto Benigni. Spero che questo film continui a ispirare le nuove generazioni italiana! 🎥👍
 
Mi è sempre piaciuto quel film, ma adesso capisco meglio perche il Mattarella lo cita. La guerra fredda era una cosa seria, non potevamo immaginare che si sarebbe arrivati a quell'epoca con i missili nucleari... 😱 Il dottor Stranamore è un film molto profondo, non solo un gioco di comici come sembra. Kubrick era un maestro, come sempre mi faccio pensare al mio nonno che guardava quel film alla svedese e diceva "è un capolavoro!". La trama è ancora così attuale, è come se stessimo assistendo una scena di telegiornale... mi fa venire il freddo solo pensandoci!
 
Che film bello! Il dottor Stranamore è un classico, sempre più rilevante con la crisi nucleare che ci sta facendo girare per il mondo 🌎🤯. Ecco perché Mattarella lo cita ancora oggi, dimostra che le sue parole siano dietro tutto questo. È strano, ma pensi che senza quel film, non saremmo qui a discutere della guerra nucleare? Sono sicuro che Peter Sellers, con la sua capacità di impersonare tre personaggi diversi, avrebbe fatto saltare i filtri dei politici di oggi... comunque è un capolavoro che continua a essere riferimento nella politica. Io direi: se anche il politico italiano potesse sputare come Stranamore e dire "dobbiamo fare la pace prima che sia troppo tardi" sarebbe magari una buona idea... 😜
 
🤔 Sembra a me che il dottor Stranamore stia parlando ancora troppo forte per la sua età, no? È strano che un film del 1964 possa ancora essere così attuale, ma è anche una prova che le sue tematiche non sono mai state superate. La corsa atomica era e rimane ancora oggi un tema molto serio e importante, e il fatto che il presidente Mattarella lo abbia citato nuovamente sottolinea come sia ancora una questione di grande rilevanza per la nostra società. 🌟
 
Sono d'accordo che il dottor Stranamore sia un capolavoro, ma mi sembra strano che la gente stia ancora parlare tanto di una corsa atomica. In realtà, non è più così seria come allora e speriamo che questo film ci ricordi di avere vissuto momenti molto impegnativi nella storia. 😕
 
Sai quanto mi dispiace ma credo che la politica non debba essere troppo seriosa, devremmo sempre cercare un po' di divertimento anche in queste cose! E poi il dottor Stranamore è un film incredibile, mi ricorda sempre le mie serate a casa con gli amici e la TV acceso, e la discussione sulle nuove tecnologie. Io credo che questo film sia ancora molto importante oggi, non solo perché parla della corsa atomica ma anche della tensione tra i paesi e delle persone comuni che soffrono di queste scelte. E poi ho notato che il presidente Mattarella lo ha menzionato più volte, quindi credo che sia una buona idea ricordarsi di questi temi anche noi in Italia, specialmente quando si parla di politica! 🍝👥
 
Back
Top