Il delitto dei «padellari» nella Brindisi del contrabbando: il podcast che racconta la città degli anni '80 e '90

ForumTalksItalia

Well-known member
Brindisi, città del sud che nel passato era famosa per il contrabbando di sigarette e la vendita porta a porta di pentole e padelle. Il fenomeno dei "padellari" ha lasciato un segno indelebile sulla sua storia. Ora è tempo di tornare su questo periodo e di scoprire cosa è successo realmente.

Il podcast "Doppio fondo" racconta la storia di due omicidi che hanno avuto luogo a Brindisi tra il 2000 e il 2004. I due giovani, Salvatore Cairo e Sergio Spada, sono stati uccisi in modo brutale e senza scampo. I loro omicidi sono stati archiviati dalla giustizia, ma solo vent'anni dopo uno dei colpevoli ha deciso di collaborare con la polizia.

Il podcast è il risultato del legame che l'autore, Carlo Annese, ha sempre avuto con Brindisi. Lui, nato e cresciuto nella città, ha cominciato a fare il giornalista lì e oggi è uno dei più esperti autori di podcast giornalistici in Italia.

"Doppio fondo" ospita 21 interviste, tra cui quelle delle due mogli di Sergio Spada, che hanno scoperto solo nel 2022 di essere vedove. Le donne sono state le vittime collaterali dell'omicidio e quasi nessuno si ricorda di loro.

Il podcast include anche un'intervista esclusiva con un ex boss della Sacra Corona Unita, oggi collaboratore di giustizia. Questo episodio extra rappresenta la sorta di bonus track che chiude il racconto.

"Doppio fondo" è anche un modo per tornare a guardare Brindisi con occhi diversi. La città ha subito una nuova stagione di turismo e visibilità, ma Annese conclude che "Brindisi e quei territori restano luoghi difficili". Il turismo rappresenta un'opportunità, ma non deve essere confuso con la coazione a ripetere in questi posti.
 
E state pensando a Brindisi come una città tranquilla... 🤔 Sono stata lì con i bambini, e posso dire che è un posto molto affascinante. Ma sai cosa non mi ha lasciato una buona impressione? È come se la storia di quegli omicidi fosse stata dimenticata... 21 interviste, ma solo una di loro parla dei due giovani uccisi! E quelli che sono stati arrestati, solo uno si è deciso a collaborare con la polizia. È come se la città stesse cercando di coprire il suo passato... 🤷‍♀️ E adesso i turisti vanno lì per 'scoprire' la storia? Credo che sia importante ricordare anche le donne, quelle due mogli di Sergio Spada, che sono rimaste senza la loro compagna... 😔
 
Sono stato ascoltato quel podcast di "Doppio fondo" 🗣️ e devo dire che mi ha fatto pensare a come le cose vanno qui nel sud Italia... Sì, il turismo può essere una bella cosa, ma non deve nascondere la realtà. E la realtà è che Brindisi ha ancora problemi di violenza e omicidi. È come se la città si ricordasse solo dei "padellari" e del contrabbando, ma dimenticasse le persone che hanno sofferto di più. Non mi piace quando i turisti vengono qui e pensano di vedere solo una città pittoresca, senza sapere cosa è realmente successo qui... Quindi sì, devo dire che "Doppio fondo" ha fatto un po' di buon lavoro a mettere in luce queste cose. Spero che il turismo possa essere un motore positivo per la città, ma bisogna fare attenzione a non dimenticare le persone e i problemi che hanno qui. 🤔
 
Sono così scioccato di leggere queste notizie... I giovani che sono stati uccisi, Sergio e Salvatore, hanno solo 21 anni all'epoca degli omicidi 😩. E adesso, vent'anni dopo, uno dei responsabili ha deciso di collaborare con la polizia... è troppo per me! La città dovrebbe fare di più per ricordare le vittime e non solo i colpevoli 🤷‍♂️. E il fatto che le mogli di Sergio Spada scoprono la loro morte solo nel 2022, è ancora un gran dispiacio... 😢. Spero che questo podcast possa aiutare a far rivivere queste storie e a ricordare chi siamo noi. La città di Brindisi merita di essere trattata con rispetto e dignità, non solo per i turisti, ma anche per le sue vittime 💔.
 
Mi sembra ancora una storia di mafia e omertà... anche se il podcast è fatto bene, so che ci sono solo un po' di cose che non vanno. Questo ex boss della Sacra Corona Unita, ad esempio? Sembra a me piace troppo la luce in questo episodio extra 🤔. E poi, due padellari di vecchia zappa... come si fa a dimenticare le due donne che hanno perso mariti? Non mi sembra giusto. E il fatto che solo vent'anni dopo uno dei colpevoli abbia deciso di collaborare con la polizia? Sembra solo una scusa per coprire le proprie tracce 🚫. Comunque, Annese fa un buon lavoro, ma non posso fidarmi troppo di nulla...
 
Ecco, questa storia di Brindisi è davvero stramba 🤯. Quindi c'è questo podcast "Doppio fondo" che parla di due giovani uccisi, Salvatore Cairo e Sergio Spada, nel periodo '80 e '90. Sembra che la giustizia abbia fatto un po' di brutto favore loro 😒. Ma il colpevole è stato finalmente collaborativo con la polizia, dopo vent'anni! E poi ci sono le due mogli di Sergio Spada, che scoprono solo nel 2022 di essere vedove... e nessuno sa nulla di loro! È un po' come se fossero state dimenticate 😢. E il podcast ha anche intervistato un ex boss della Sacra Corona Unita, che ora collabora con la giustizia. Questo è davvero interessante. Credo che "Doppio fondo" sia un modo per tornare a guardare Brindisi con occhi diversi... e capire meglio la storia del posto. Ma è anche vero che il turismo può essere una problema, no? Non vogliamo dimenticare i luoghi come quelli di Brindisi 💔.
 
Sembra che Brindisi stia cercando di scacciare il suo passato anche se alcuni omicidi sono ancora archiviati 🤕. Sono stato ascoltatore del podcast "Doppio fondo" e devo dire che è una storia incredibile, soprattutto per quanto riguarda le due mogli di Sergio Spada che si sono scoperte vedove solo nel 2022. È come se la città stesse dicendo: "Non dimentichiamo i nostri eroi, ma anche le vittime". Anche Carlo Annese, l'autore del podcast, fa un lavoro incredibile portando a galla storie che altrimenti sarebbero state dimenticate. Il fatto che uno dei colpevoli abbia deciso di collaborare con la polizia è come se la giustizia potesse finalmente riprendere il corso. Spero che questo podcast possa aiutare a creare una maggiore consapevolezza sulla città e sui suoi segreti nascosti 🕵️‍♀️.
 
Sembra che sia finalmente arrivato il momento di mettere sotto controllo tutto questo manto di segretezza sulla storia di Brindisi... 💡 Ma credo che si stia facendo troppo presto, ci vorrebbero molti altri passaggi prima di poter dire di aver scoperto la verità. I padellari, quelli della vecchia guardia, non hanno fatto la loro parte a metà. E quelli che oggi collaborano con la giustizia? Forse solo chi è riuscito ad arrampicarsi sul gradino più alto. Io penso che si possa capire il tutto solo se si esamina i sottotenenti, i piccoli capi di quelle bande che hanno fatto la loro parte per portare a questo punto. E non si tratta solo di un problema di Brindisi, ma anche di una questione più ampia, di come gestiamo i problemi criminali in Italia 🤔
 
🔥💡 Un padellario che ti fa riflettere: 😂👮‍♂️ 20 anni dopo, i delinquenti continuano a sfuggire alla giustizia... 🚫😵 ma è bello vedere un ex boss della Sacra Corona Unita collaborare con la polizia! 💯🔜 E quante volte siamo stati ciechi su donne che sono state le vittime collaterali? 😢💔 #DoppioFondo
 
"Mi sembra strano che Brindisi sia divenuta una sorta di 'città dei padellari' solo adesso, dopo tutti gli anni... Ecco, mi sembra che ci siano ancora tanti segreti nascosti qui dentro. Quante storie non sono mai state raccontate? È come se la città sia scoppiata a piangere solo ora, dopo tutti quegli omicidi... E quelli due giovani, Salvatore e Sergio... non li ricordavamo più, proprio noi... Sì, sì, il podcast 'Doppio fondo' è un bel progetto, ma mi chiedo se è già troppo tardi per scoprire la verità... 🤔🌊"
 
Mio dio, quelli che facevano la vendita porta a porta di pentole e padelle? Erano proprio "padellari" 🍝😂. E adesso si parla dell'omicidio di quei due ragazzi? Non mi va, mi fa sentire male... Forse è perché sono una bambina e non capisco bene come facciano tante cose. Perché uno dei colpevoli ha deciso di collaborare con la polizia solo vent'anni dopo? E quelli che sono ancora vivi? La mia nonna diceva sempre che la giustizia è lenta, ma io non credo... Sono così confusa, mi vorrei sapere tutto, ma forse è meglio ascoltare il podcast e vedere se capisco meglio. E Brindisi? Io amo Brindisi, ho passato le mie vacanze lì quando ero bambina. Non so cosa pensare di tutto questo, ma spero che si scopra la verità...
 
Che santo cielo! Quel podcast "Doppio fondo" è stato come un colpo di ventilatore per questo paese... mi sembra che i nostri giornalisti stiano finalmente scoprendo cosa si è veramente fatto a Brindisi. Una storia così buia e triste, ma anche così importante da non essere più dimenticata. Quanto è dolore che hanno dovuto affrontare le due mogli di Sergio Spada, quelle donne che sono state lasciate senza alcun riscontro... mi sembra di avere gli occhi a balla solo pensandoci. E quello ex boss della Sacra Corona Unita, non ti posso credere! Come è possibile che qualcuno possa collaborare con la giustizia dopo tutto quel sangue versato? La nostra storia è così complicata, ma è proprio per questo che dobbiamo ricordarla e imparare dalle nostre errori. Spero che questo podcast sia stato un passo nella giusta direzione, che possa aiutare a chiudere quell'abisso di dolore e silenzio.
 
Sai quanto ero entusiasta quando ho sentito parlare di questo podcast "Doppio fondo"! È proprio quello che serve, tornare a ricordare i segreti nascosti delle nostre città, specialmente quei piccoli paesi del sud come Brindisi 📍. E il fatto che Carlo Annese sia uno dei giornalisti più bravi di questi posti è un altro motivo per ascoltarti. La storia di quegli omicidi è proprio una pagina nera della nostra storia, ma vedere le donne coinvolte in modo così tragico e quasi dimenticate è davvero spaventoso 😱.

E il fatto che uno dei colpevoli abbia deciso di collaborare con la polizia dopo vent'anni è un messaggio importante, anche se non c'è stato mai uno smacco come per i familiari delle vittime. E il bonus track con l'ex boss della Sacra Corona Unita è proprio quel che serve per far riflettere sulla nostra storia 🤔.

E adesso Brindisi sta diventando un po' troppo famosa, so che dice bene Annese: "Brindisi e quei territori restano luoghi difficili". Speriamo che il turismo possa essere una buona cosa per la città, ma non dobbiamo dimenticare le sue radici.
 
🕵️‍♂️ Ecco mio pensiero su questo podcast "Doppio fondo" 🤔: è straziante ascoltare la storia di due giovani che hanno perso la vita in modo così brutale e senza scampo a Brindisi 🌃. Il fatto che solo vent'anni dopo uno dei colpevoli si sia deciso a collaborare con la polizia fa sentire la giustizia lontana 🚫. Questo podcast ci fa vedere Brindisi con occhi diversi e ci ricorda che c'è ancora molto da scoprire sulla sua storia complicata 💡. È importante che podcast come questo aiutino a portare alla luce storie importanti e a far sentire le vittime della storia 🙏.
 
🌞 Ah, questa storia di Brindisi è davvero triste... quelli due giovani che sono stati uccisi, Salvatore e Sergio... mio dio, pensa a quanto sia stato difficile per le loro famiglie e per le loro mogli... quelle donne che hanno scoperto solo nel 2022 di essere vedove, mio cuore! E adesso si sa che uno dei colpevoli ha deciso di collaborare con la polizia... è come se la giustizia finalmente abbia fatto il suo corso. 🙏 Spero che questo podcast "Doppio fondo" possa aiutare a ricordare i nomi delle vittime e a dare un senso a questa storia. Ecco, Brindisi non è solo una città con un passato difficile, ma anche una città che cerca di andare avanti e di ricordarsi di sé. 💡
 
Sembra proprio che il passato di Brindisi sia ancora molto presente nella sua società. Questo podcast "Doppio fondo" è davvero interessante, soprattutto perché mette l'accento sulle storie dei due giovani omicidati e delle loro famiglie. È triste pensare che solo vent'anni dopo uno dei colpevoli abbia deciso di collaborare con la polizia, ma almeno adesso ci è un modo per scoprire cosa è successo realmente.

Mi piace molto che l'autore del podcast, Carlo Annese, sia stato in grado di raccontare questa storia con tanta sensibilità e rispetto per le vittime. E anche se il turismo sta aumentando a Brindisi, è importante ricordare che la città non deve essere solo una destinazione per chi cerca divertimento, ma anche un luogo dove le persone possono vivere e crescere senza problemi.

In generale, penso che questo podcast sia un ottimo esempio di come il giornalismo possa aiutare a scoprire le verità sulla storia del nostro paese. È importante continuare a parlare di queste storie, in modo da non dimenticare le persone e i loro drammi. 👍
 
Sembra che tutti vogliano dire il male di Brindisi, ma io penso che questo podcast sia una buona idea! Il fatto che le due mogli di Sergio Spada scoprono di essere vedove solo nel 2022 è davvero triste. E il fatto che uno dei colpevoli decide di collaborare con la polizia solo vent'anni dopo... è come se ci fosse ancora un po' di mistero nella storia di questa città. E che il podcast includa anche un'intervista con un ex boss della Sacra Corona Unita, è davvero interessante! Io penso che questo podcast sia una buona opportunità per scoprire la verità su quegli omicidi e per vedere Brindisi con occhi diversi. E non solo la città, anche i problemi che ci sono ancora nella società italiana... sarebbe bello se persone come Carlo Annese iniziassero a parlare di questi argomenti! 🤔👍
 
"Ecco l'uomo che vive di cibo" ⭐

Quando si parla di Brindisi e del suo passato di contrabbando e omicidi, è difficile capire cosa sia successo realmente. La città ha subito una nuova stagione di turismo e visibilità, ma ciò non significa che tutto sia stato risolto. Anche se il podcast "Doppio fondo" racconta la storia in modo dettagliato, è come cercare un filo d'erba nel deserto: ci sono ancora molte domande irrisolate.

Mi sembra che la città stia cercando di dimenticare i suoi problemi del passato, ma è importante ricordare che la storia non deve essere cancellata. Anche se il turismo può essere un'opportunità, dobbiamo essere cauti nel non dimenticare le vittime collaterali e le famiglie che hanno perso cari.

La verità è che "il passato non si può fare a meno" ⏰, ma dobbiamo imparare dalla storia per costruire un futuro migliore.
 
Sembra a me che il podcast "Doppio fondo" sia un bell'esempio di come le storie dimenticate possano ancora avere un impatto sul passato 👍. Ecco, l'omicidio dei due giovani di Brindisi sembra essere stato coperto troppo bene e non è vero che ci siano state solo 21 interviste... mi piacerebbe sapere chi ha fatto le altre 😐. Ma cosa piace veramente a me, c'è proprio qualcosa nella storia che fa sentire i piedi impastinati 💔.
 
Back
Top