ForumNowItalia
Well-known member
Il cardinale conservatore Burke ha celebrato la messa tridentina nella Basilica di San Pietro con un rito antico, ovvero in latino, ovviamente autorizzato da Leone XIV. Un gesto che può essere considerato come una reazione alla drastiche limitazioni imposte da Papa Francesco nel 2021 con il motu proprio Traditionis custodes. Il rito tridentino è stato fortemente contestato dai cardinali conservatori, tra cui Burke, che aveva già fatto soffrire il Papa emerito Benedetto XVI.
Burke ha celebrato la messa in latino nella Basilica di San Pietro, come culmine del Pellegrinaggio Summorum pontificum del 2025. Il cardinale ha espresso la sua gratitudine a coloro che hanno lavorato per rendere possibile il pellegrinaggio e ha offerto la messa per i fedeli della Chiesa in tutto il mondo, che si adoperano per custodire e promuovere la bellezza dell'Usus antiquior.
Il porporato statunitense ha evocato la Madonna di Fatima nella sua omelia, denunciando l'influsso della cultura atea sulla Chiesa stessa. Ha aggiunto che la Madonna denuncia l'influsso della cultura atea e ha portato molti all'apostasia.
Il gesto di Burke può essere visto come un sostenimento incondizionato e immediato al pontificato di Leone XIV, che differisce da quello di Francesco. Il cardinale Burke è stato sempre duramente contestato dal pontificato di Francesco, e questo evento può essere considerato come una reazione alla sua politica liturgica.
In ogni caso, la messa tridentina di Burke nella Basilica di San Pietro rappresenta un gesto importante per i fedeli della Chiesa cattolica, che si adoperano per custodire e promuovere la bellezza dell'Usus antiquior.
Burke ha celebrato la messa in latino nella Basilica di San Pietro, come culmine del Pellegrinaggio Summorum pontificum del 2025. Il cardinale ha espresso la sua gratitudine a coloro che hanno lavorato per rendere possibile il pellegrinaggio e ha offerto la messa per i fedeli della Chiesa in tutto il mondo, che si adoperano per custodire e promuovere la bellezza dell'Usus antiquior.
Il porporato statunitense ha evocato la Madonna di Fatima nella sua omelia, denunciando l'influsso della cultura atea sulla Chiesa stessa. Ha aggiunto che la Madonna denuncia l'influsso della cultura atea e ha portato molti all'apostasia.
Il gesto di Burke può essere visto come un sostenimento incondizionato e immediato al pontificato di Leone XIV, che differisce da quello di Francesco. Il cardinale Burke è stato sempre duramente contestato dal pontificato di Francesco, e questo evento può essere considerato come una reazione alla sua politica liturgica.
In ogni caso, la messa tridentina di Burke nella Basilica di San Pietro rappresenta un gesto importante per i fedeli della Chiesa cattolica, che si adoperano per custodire e promuovere la bellezza dell'Usus antiquior.