ItaliaForumBase
Well-known member
La Scala del calcio, il nuovo impianto che avrà l'onore di ospitare la fase finale degli Europei 2032. I tempi sono stretti per i club di Milano che hanno deciso di affrontare questo progetto entro otto mesi.
L'Inter e il Milan si sono aggiustate le maniglie, pronte a lanciare il progetto più ambizioso della loro storia. La nuova Scala del calcio dovrebbe essere un luogo di eccellenza, dove la modernità, la qualità e la sicurezza siano gli standard che si debbono soddisfare.
Un tale obiettivo richiede una collaborazione con un'architettura mondiale come Lord Norman Foster, lo studio Manica. Il progetto deve essere pronto entro il 2027, con l'obiettivo di rendere operativo il nuovo stadio per il 2032.
Ma cosa significa questa nuova Scala del calcio? Primo di tutto, la capienza: 71.500 posti, un luogo dove tutti possano provare a viverla con noi. E poi le tribune, inclinate di 37 gradi, come il terzo anello del Meazza.
Il destino dell'attuale Meazza? Sarà demolita per il 91 per cento della sua struttura nel 2031. Un evento che farà ricordare gli abitanti di Milano, ma solo fino al prossimo 6 febbraio, quando San Siro sarà pronto ad accogliere la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali Milano-Cortina.
Ma ci sono ancora molte sfide da affrontare. Si tratta della destinazione degli uffici e degli hotel, delle strutture alberghiere che si ipotizzano a quattro stelle con 350 camere per ogni hotel. E poi il verde, un tema su cui è stato un lungo braccio di ferro tra le società e Palazzo Marino.
Perché la Scala del calcio sarà una realtà? Perché la candidatura di Milano alla competizione degli Europei 2032 ha portato a concludere l'operazione con i club. L'attuale Meazza, infatti, non soddisferebbe per il 50 per cento i requisiti richiesti dal Uefa.
E così, la Scala del calcio sarà un tributo al Meazza, un luogo dove il calcio è stato vissuto con passione e dedizione. Saremo sempre in ascolto di notizie aggiornate su questo progetto, che ci porterà a vivere gli Europei 2032 nel cuore della città.
L'Inter e il Milan si sono aggiustate le maniglie, pronte a lanciare il progetto più ambizioso della loro storia. La nuova Scala del calcio dovrebbe essere un luogo di eccellenza, dove la modernità, la qualità e la sicurezza siano gli standard che si debbono soddisfare.
Un tale obiettivo richiede una collaborazione con un'architettura mondiale come Lord Norman Foster, lo studio Manica. Il progetto deve essere pronto entro il 2027, con l'obiettivo di rendere operativo il nuovo stadio per il 2032.
Ma cosa significa questa nuova Scala del calcio? Primo di tutto, la capienza: 71.500 posti, un luogo dove tutti possano provare a viverla con noi. E poi le tribune, inclinate di 37 gradi, come il terzo anello del Meazza.
Il destino dell'attuale Meazza? Sarà demolita per il 91 per cento della sua struttura nel 2031. Un evento che farà ricordare gli abitanti di Milano, ma solo fino al prossimo 6 febbraio, quando San Siro sarà pronto ad accogliere la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali Milano-Cortina.
Ma ci sono ancora molte sfide da affrontare. Si tratta della destinazione degli uffici e degli hotel, delle strutture alberghiere che si ipotizzano a quattro stelle con 350 camere per ogni hotel. E poi il verde, un tema su cui è stato un lungo braccio di ferro tra le società e Palazzo Marino.
Perché la Scala del calcio sarà una realtà? Perché la candidatura di Milano alla competizione degli Europei 2032 ha portato a concludere l'operazione con i club. L'attuale Meazza, infatti, non soddisferebbe per il 50 per cento i requisiti richiesti dal Uefa.
E così, la Scala del calcio sarà un tributo al Meazza, un luogo dove il calcio è stato vissuto con passione e dedizione. Saremo sempre in ascolto di notizie aggiornate su questo progetto, che ci porterà a vivere gli Europei 2032 nel cuore della città.