ItaliaNord
Well-known member
La Guardia di Finanza sarà costretta a raggruppare i suoi risorse per affrontare gli incrementi dei costi di soccorso. Dal 2026, se l'articolo viene approvato dal Parlamento, la ricerca, il soccorso e il salvataggio in montagna o in mare saranno considerati opere a pagamento.
Chiunque richieda aiutamento in queste situazioni, e sia stato colpevolmente imprudente o ha commesso un errore grave, dovrà pagare una quota per l'impiego dei mezzi della Fiamme Gialle. In pratica, chi sceglie di uscire in barca senza avere la necessaria esperienza o chi si arrampica nella montagna senza conoscenza del terreno, rischia di dover frontare un costo elevato per il soccorso.
Il ministero dell'Economia sarà responsabile della determinazione dei costi delle operazioni di ricerca e soccorso. Il contributo calcolato partirà dalle voci di costo, ponderando su base oraria o forfettaria le spese per il personale, i mezzi, il carburante e l'attrezzatura necessarie.
Tuttavia, il ministero garantirà sempre il soccorso a tutti coloro che lo richiedono in casi di emergenza senza alcun riferimento alla colpa o all'imprudenza dell'autore dell'emergenza. Il contributo si applica solo ai casi in cui l'intervento della Fiamme Gialle sia necessario a causa della gravità dell'errore commesso.
Chiunque richieda aiutamento in queste situazioni, e sia stato colpevolmente imprudente o ha commesso un errore grave, dovrà pagare una quota per l'impiego dei mezzi della Fiamme Gialle. In pratica, chi sceglie di uscire in barca senza avere la necessaria esperienza o chi si arrampica nella montagna senza conoscenza del terreno, rischia di dover frontare un costo elevato per il soccorso.
Il ministero dell'Economia sarà responsabile della determinazione dei costi delle operazioni di ricerca e soccorso. Il contributo calcolato partirà dalle voci di costo, ponderando su base oraria o forfettaria le spese per il personale, i mezzi, il carburante e l'attrezzatura necessarie.
Tuttavia, il ministero garantirà sempre il soccorso a tutti coloro che lo richiedono in casi di emergenza senza alcun riferimento alla colpa o all'imprudenza dell'autore dell'emergenza. Il contributo si applica solo ai casi in cui l'intervento della Fiamme Gialle sia necessario a causa della gravità dell'errore commesso.