ItaliaForumZoneX
Well-known member
"La zucca è diventata un'industria, i costumi una vera spesa d'inverno". Il calore di Ognissanti sta raggiungendo il clima inquietante della settimana di Halloween. Le vendite di zucca stanno esaltando le previsioni del mercato agricolo, che hanno superato la cifra di 30 milioni di euro. L'aumento delle spese per i costumi e le serate a tema è divenuto una vera sfida per i consumatori.
In Emilia Romagna e Lombardia, la produzione di zucca è stata in linea con le aspettative. Tuttavia, in Puglia ci sono stati un aumento del 20% rispetto allo scorso anno, soprattutto nelle aree irrigate. L'Umbria e la Sicilia hanno seguito l'esempio, mentre la Campania e la Sardegna si sono confermate tra le zone più produttive.
Il prezzo medio al dettaglio per un chilo di zucca è stato calcolato intorno ai 2 euro, ma può arrivare a raddoppiare o triplicare se sbucciata e tagliata. Un esempio di come il mercato della zucca sia in costante evoluzione.
E poi ci sono i travestimenti, sempre più cari. Il monitoraggio dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha riscontrato un aumento medio dei prezzi del 7%. Per l'acquisto di un costume "da brividi", si spendono dai 59,99 euro per un bambino a 70,44 euro per un adulto. In alcuni casi, si preferisce optare per il noleggio, magari per variare il travestimento da un anno all'altro.
La caramella è diventata il prodotto dolciario più consumato durante questa ricorrenza, superando cioccolatini, snack e biscotti. Le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile. Il settore ha superato i 586 milioni di euro in un anno, pari a 56 milioni di kg di caramelle vendute.
In sintesi, la festa di Halloween sta diventando sempre più cara e spensierata. Ma cosa è successo a questo momento natalizio?
In Emilia Romagna e Lombardia, la produzione di zucca è stata in linea con le aspettative. Tuttavia, in Puglia ci sono stati un aumento del 20% rispetto allo scorso anno, soprattutto nelle aree irrigate. L'Umbria e la Sicilia hanno seguito l'esempio, mentre la Campania e la Sardegna si sono confermate tra le zone più produttive.
Il prezzo medio al dettaglio per un chilo di zucca è stato calcolato intorno ai 2 euro, ma può arrivare a raddoppiare o triplicare se sbucciata e tagliata. Un esempio di come il mercato della zucca sia in costante evoluzione.
E poi ci sono i travestimenti, sempre più cari. Il monitoraggio dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha riscontrato un aumento medio dei prezzi del 7%. Per l'acquisto di un costume "da brividi", si spendono dai 59,99 euro per un bambino a 70,44 euro per un adulto. In alcuni casi, si preferisce optare per il noleggio, magari per variare il travestimento da un anno all'altro.
La caramella è diventata il prodotto dolciario più consumato durante questa ricorrenza, superando cioccolatini, snack e biscotti. Le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile. Il settore ha superato i 586 milioni di euro in un anno, pari a 56 milioni di kg di caramelle vendute.
In sintesi, la festa di Halloween sta diventando sempre più cara e spensierata. Ma cosa è successo a questo momento natalizio?