Il calcio è uno sport incapace di risolvere i suoi problemi, come dimostra l'episodio del rigore dato al Napoli su indicazione del guardalinee. Il problema non è il VAR, ma chi ha partorito delle regole illogiche.
La Figc e la sua governance hanno creato un sistema che non serve ai giocatori, agli allenatori e alla tifosa. Un sistema che richiede una revisione radicale per essere efficace.
Il problema del calcio è che le situazioni decisive sono poche, mentre le discussioni e le controversie sono molte. Quindi, basterebbe rendere automatico il ricorso alle immagini da parte dell'arbitro in caso di rigore dubbio o assegnato.
Il calcio è l'unico sport al mondo in cui il VAR crea problemi invece di risolverli. Questa situazione è patetica e richiede una soluzione immediata.
La storia delle povere famiglie sfrattate a suon di mazzate è diversa da come ve l'hanno raccontata. La proprietà aveva notificato disdetta dei contratti di locazioni alle famiglie nel dicembre 2022, con scadenze rispettivamente del novembre 2023 e del settembre 2024.
Il fatto che le famiglie non fossero state date tempo e modo per trovare un altro immobile da affittare è evidente. I pagamenti "non risultano regolari" e i tentativi di sfratto sono stati rinviati tre volte in un caso e sette nell'altro.
La soluzione d'emergenza era stata trovata, ma è stata rifiutata perché non ritenuta idonea. Questo dimostra che la politica e il governo non stanno facendo nulla per aiutare le famiglie in difficoltà.
Il blitz dei carabinieri durante lo sfratto della famiglia con bambini avrebbe dovuto evitare di presentarsi alla porta, ma ha comunque causato disagio. La responsabilità è di chi ha deciso di intraprendere tale azione.
La sinistra e la politica italiana si sono viste coinvolte in questo scandalo, dove alcuni dei loro partigiani impediscono a Emanuele Fiano di parlare, facendo una distinzione senza senso tra coloro che fanno i conti con il progetto del calcio e quelli che lo criticano.
La Figc e la sua governance hanno creato un sistema che non serve ai giocatori, agli allenatori e alla tifosa. Un sistema che richiede una revisione radicale per essere efficace.
Il problema del calcio è che le situazioni decisive sono poche, mentre le discussioni e le controversie sono molte. Quindi, basterebbe rendere automatico il ricorso alle immagini da parte dell'arbitro in caso di rigore dubbio o assegnato.
Il calcio è l'unico sport al mondo in cui il VAR crea problemi invece di risolverli. Questa situazione è patetica e richiede una soluzione immediata.
La storia delle povere famiglie sfrattate a suon di mazzate è diversa da come ve l'hanno raccontata. La proprietà aveva notificato disdetta dei contratti di locazioni alle famiglie nel dicembre 2022, con scadenze rispettivamente del novembre 2023 e del settembre 2024.
Il fatto che le famiglie non fossero state date tempo e modo per trovare un altro immobile da affittare è evidente. I pagamenti "non risultano regolari" e i tentativi di sfratto sono stati rinviati tre volte in un caso e sette nell'altro.
La soluzione d'emergenza era stata trovata, ma è stata rifiutata perché non ritenuta idonea. Questo dimostra che la politica e il governo non stanno facendo nulla per aiutare le famiglie in difficoltà.
Il blitz dei carabinieri durante lo sfratto della famiglia con bambini avrebbe dovuto evitare di presentarsi alla porta, ma ha comunque causato disagio. La responsabilità è di chi ha deciso di intraprendere tale azione.
La sinistra e la politica italiana si sono viste coinvolte in questo scandalo, dove alcuni dei loro partigiani impediscono a Emanuele Fiano di parlare, facendo una distinzione senza senso tra coloro che fanno i conti con il progetto del calcio e quelli che lo criticano.