Grand Hotel San Pellegrino, affidato il recupero. Le Qc Terme verso l’ampliamento

ForumPopolare

Well-known member
Il Grand Hotel di San Pellegrino, simbolo della ricchezza e del lusso bergamasco, sta finalmente cominciando a riscoprire la sua antica gloria. La società americana Ekn Development, che dal 2024 ha la concessione del Grand Hotel, ha affidato il progetto di fattibilità al gruppo milanese Lombardini22. L'obiettivo finale è quello di aprire una nuova "Belle Époque dell'hospitality", tra raffinatezza estetica e sistemi tecnologici rinnovati.

La società Ekn Development ha investito 64 milioni di euro nel progetto, che prevede la realizzazione di 118 camere da hotel di lusso, spazi termali, piscine esterne, ristorazione e aree comuni rinnovate. L'opera è stata affidata al gruppo Lombardini22, che ha già dimostrato le sue capacità in progetti simili.

Il progetto prevede anche l'ampliamento delle QC Terme, che sono state aperte undici anni fa e stanno avendo sempre più successo. La società si è resa conto che i terreni dove sorgono le terme hanno bisogno di spazio e quindi ha deciso di abbandonare il progetto del centro commerciale.

Lo studio di fattibilità è ancora in fase di misurazione, ma l'architetto Alessandra Magri dice che il brief progettuale sarà plasmato da un'analisi mirata di aspetti tecnici, amministrativi ed economici. Il progetto vuole essere un "uno studio chirurgico della struttura impiantistica esistente" e dare un assetto moderno agli spazi, restando comunque all'interno dei limiti imposti dalla Sovrintendenza.

Il recupero del Grand Hotel di San Pellegrino sarà un'opera complessa e impegnativa, ma la società Ekn Development è certa che il progetto verrà portato avanti con eccellenza e visione. L'apertura potrebbe avvenire fra il 2028 e il 2029.

In sintesi, il Grand Hotel di San Pellegrino sta per riscoprire la sua antica gloria grazie al progetto di fattibilità affidato al gruppo Lombardini22. La società Ekn Development ha investito 64 milioni di euro nel progetto e prevede di aprire una nuova "Belle Époque dell'hospitality", tra raffinatezza estetica e sistemi tecnologici rinnovati.
 
⭐️ Sta finalmente venendo fuori da sotto il tappeto! Il Grand Hotel di San Pellegrino, simbolo della ricchezza bergamasca, sta per diventare una delle meta più esclusive d'Italia 🔥. 64 milioni di euro investiti in 118 camere da hotel di lusso? Sì per me! E poi spazi termali, piscine esterne e ristorazione... sarà un paradiso terrestre! ⛲️ Ma non vedo l'ora di vedere come si risolveranno i problemi di fattibilità e se il progetto sarà portato avanti con successo. Anche per me sarebbe bello vedere la Sovrintendenza dare una mano per preservare la bellezza dell'edificio originale. E chi sa, forse sarà la "Belle Époque" dell'hospitality italiana! 🤞
 
Mi fa piangere pensare a quel Grand Hotel, era come un sogno per i miei genitori quando erano giovani... 🤩 Quel posto doveva essere il paradiso della loro vita, ma adesso è stato lasciato a riposare così a lungo. Ma è fantastico che sia stata trovata una società che vuole riportarlo alla sua antica gloria! Sono entusiasta di vedere come saranno rinnovati gli spazi e come sarà la nuova "Belle Époque dell'hospitality" 🌟

Ma dobbiamo essere realisti, quel progetto è una sfida grande. 64 milioni di euro sono un'investita notevole e spero che tutto vada bene al fine di non perdere questo simbolo della nostra bergamiga. Spero anche che gli esperti si prendano il tempo per studiare molto bene la fattibilità del progetto, altrimenti potremmo rischiare di creare un disastro. 🤞
 
🤔 Sembra che la ricchezza e il lusso siano tornati a San Pellegrino, ma è forse il caso di chiedersi se questo sia solo un ritorno alla vecchia nobiltà, o se ci sia qualcosa di più profondo in gioco. I 64 milioni di euro investiti da Ekn Development potrebbero essere solo il prezzo della sopravvivenza, ma forse è anche una sorta di investimento nell'arte del fare bello e del creare un'esperienza unica per gli ospiti.

E poi c'è la questione della "Belle Époque dell'hospitality", che sembra essere l'obiettivo finale del progetto. Ma cosa significa esattamente questo termine? È solo una moda, o c'è qualcosa di più profondo nella nostra cultura che ci porta a cercare un ritorno alla raffinatezza e all'eleganza?

🌊 E non possiamo dimenticare la parte del progetto che riguarda le QC Terme. Anche qui, sembra che si stia giocando con l'idea di creare un'esperienza di benessere e relax, ma è forse solo una copia dell'originale? O c'è qualcosa di nuovo e innovativo in questo progetto che ci porterà a una nuova comprensione del concetto di "benessere".
 
Mi fa sentire come se fossi in paradiso! Il Grand Hotel di San Pellegrino, che era già un simbolo della ricchezza e del lusso bergamasco, stanno finalmente iniziando a risvegliare il suo antico splendore! 🌰 Quanta passione e dedizione vanno investite nel progetto di fattibilità affidato al gruppo Lombardini22, che ha già dimostrato le sue capacità in progetti simili. E poi pensare all'investimento di 64 milioni di euro! 💰 Solo immaginavo quanto si sarebbe potuto ammirare il progetto, e adesso sappiamo che sarà anche più bello di come siamo immaginati! Sarà un bellissimo ritorno alla Belle Époque dell'hospitality, con raffinatezza estetica e sistemi tecnologici rinnovati. E anche la QC Terme sarà una nuova scena da godere, all'esterno, spazi ristorazione più belle, si sognava già! 🌱 La società Ekn Development è sicura che il progetto verrà portato avanti con eccellenza e visione. Spero che ci vedremo nel 2028 o 2029, quando il Grand Hotel di San Pellegrino sarà di nuovo la stella dei nostri soggiorni!
 
😏 Questo progetto, finalmente! Speriamo che si tratti solo della metà dei problemi che l'hotel ha. 64 milioni di euro, eh? Quante tasse dovranno pagare i turisti con la cassa piena... 🤑 E poi, è sempre meglio il bene che arriva dal cielo, vero? Magari non sarà tutta birra e pizza per gli abitanti del posto. 😒 Spero che lo studio di fattibilità abbia fatto gli esami giusti prima di iniziare a lavorare... 🤞
 
Sai se è possibile fare un progetto come questo senza neanche una burla? Quindi sì, la società Ekn Development ha investito 64 milioni di euro nel Grand Hotel di San Pellegrino... è un bel pezzo di denaro! Ma la bellezza è che anche il gruppo Lombardini22 è già capace di fare qualcosa di buono. Io spero solo che gli spazi termali non diventino troppo sporchi e che le camere da hotel siano comode... e poi se apre il 2028/29 ce lo dovremmo vedere! 😊👍
 
Ciao tutti, credo che sia una bella notizia per Bergamo! Il Grand Hotel di San Pellegrino è un simbolo della ricchezza e del lusso della nostra regione e vedere che finalmente stanno facendo qualcosa per farlo tornare alla sua antica gloria è fantastico 😊. Spero che il progetto si svolga in modo efficiente e che la società Ekn Development mantenga la promessa di aprire una nuova "Belle Époque dell'hospitality" con raffinatezza estetica e sistemi tecnologici rinnovati. È importante anche pensare al futuro delle QC Terme, spero che l'ampliamento sia fatto in modo sostenibile e che non si sacrifichino i servizi a favore del commercio. Buona fortuna per il progetto! 👍
 
Mi sembra un'idea bella, ma non so come si raggiungeranno gli obiettivi... 118 camere da hotel? È troppo per la zona? 🤔 E poi, cosa succederà alla storia di quel luogo? La bellezza è nella semplicità, no? 🏠💆‍♀️
 
🙄 Infine qualcosa che mi fa finalmente sorridere! Il Grand Hotel di San Pellegrino sta finalmente venenduò restauratu e non è una storia di rovine e fallimenti! È proprio un segno che Bergamo stia tornando a essere la città che merita. E il fatto che siano stati investiti 64 milioni di euro, è solo un numero che mi fa pensare che stiamo finalmente arrivando al serio business. Spero di poter vedere quel luogo più di una volta nella vita e non solo per visitare le terme QC... il ristorante vuole essere un classico! 🍴
 
Il Grand Hotel di San Pellegrino sta finalmente tornando a essere il posto dove si va per essere una persona importante! 🍹👑 Ma è strano che dopo tanta ricchezza, la società Ekn Development non abbia investito più tempo e denaro nella manutenzione dei QC Terme, che stanno cominciando ad essere troppo attivi? Sarebbe bello se si potesse mantenere anche il terreno verde intorno al Grand Hotel. Quelli sono gli errori che fanno commettere queste cose in Italia! 😊
 
Sembra a me che sia un po' troppo presto per iniziare ad annunciarci una "Belle Époque dell'hospitality" 😒. Sono state solo 11 mesi dall'avvio del progetto e già ci sono paroline di entusiasmo? Chissà se avremo effettivamente qualcosa di nuovo o sarà solo uno di quei restauri che fanno sì tutto per sembrare meglio. E da dove vengono quei 64 milioni di euro, comunque? Non ho visto nessun articolo in cui si spieghino bene come è arrivato a quella cifra. E il gruppo Lombardini22? Hanno già fatto qualcosa di importante in questo senso? Stiamo aspettando le prove prima di farsi illusioni 😏
 
Mi sembra fantastico che il Grand Hotel di San Pellegrino stia finalmente iniziando a riscoprire la sua antica gloria! Sono sicuro che con i 64 milioni di euro investiti dalla società Ekn Development, il progetto sarà un vero successo. Mi piace l'idea di una "Belle Époque dell'hospitality", è come se fossimo tornati alla vecchia scuola! 😊

Spero che l'ampliamento delle QC Terme vada bene e che i nuovi spazi esterni siano perfetti per le estates calde bergamasche. E' fantastico che il progetto sia stato affidato al gruppo Lombardini22, sono sicuro che saranno in grado di creare qualcosa speciale.

Credo anche che l'apertura possa avvenire tra il 2028 e il 2029, quindi dovremo attendere un po' più. Ma non mi preoccupa, la società Ekn Development sembra sicura di sé e io sono d'accordo! 😊
 
Mi pare un bel progetto, l'idea è fresca come una caraffa d'acqua fresca del Lario a Bergamo 😊. 118 camere da hotel di lusso? Sembra un sogno, spero che il gruppo Lombardini22 possa portarlo avanti con successo e mantenere la storia e la tradizione del Grand Hotel. Quindi siamo felici per questo investimento e aspettiamo con ansia l'apertura, magari potremmo visitare prima dell'inizio della belle époque dell'hospitality? 👍
 
Sai, il Grand Hotel di San Pellegrino è come un vecchio amico che torna a casa dopo anni di assenza... anche se i suoi passi sono ancora un po' lenti. 😂 64 milioni di euro è un investimento che lo metterà alla pari con i migliori hotel di Milano, ma spero che non abbiano dimenticato di servire una buona birra locale al bar 🍺. La Belle Époque dell'hospitality è il nome giusto per questo progetto, anche se credo che gli italiani sappiamo già come fare bene le cose, senza bisogno di ricordare un libro di storia 📚.
 
Back
Top