Giustizia, la commistione giudiziaria tra pm indagatore e giudicante (nei processi tributari)

ItaliaDiscussa

Well-known member
"La giustizia tributaria: una commistione che non deve essere tollerata"

Il nostro stato di diritto e la nostra democrazia devono essere al centro di ogni riflessione sulla giustizia tributaria. E' vergognoso che, ancora oggi, i pubblici ministeri svolgano doppio ruolo: come inquirenti e giudicanti. Questo fenomeno si è consolidato negli ultimi decenni, soprattutto con l'arrivo della "Mani pulite" nel 1992.

Il problema di fondo è la commistione delle carriere tra i pm che indagano e quelli che giudicano. Nonostante la riforma del 2022, non si sono ancora formate le magistrature tributarie professionali e per concorso, lasciando spazio all'inquietante possibilità di commistione.

Un cittadino italiano che viene sottoposto a una procedura tributaria deve sentirsi davvero sicuro di poter contare su un giudice imparziale? E se il proprio avversario processuale è anche il pagatore del giudice? Non è forse questo un caso di equo processo, ma non necessariamente di giusto processo.

La Costituzione italiana e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo stabiliscono che il giusto processo debba essere regolato dalla legge, mentre l'equo processo deve garantire la parità di trattamento tra le parti. Ma cosa significa in pratica? Per i pm che indagano e quelli che giudicano, significa dedicare tempo ed energie solo a un unico compito: quello di decidere sulla questione tributaria.

La separazione delle carriere è necessaria, ma non basta: dobbiamo anche avere il divieto di commistione. Ecco perché gli esempi del magistrati che lavorano nel potere esecutivo o come consulenti per i Ministeri sono particolarmente significativi.

La nostra giustizia tributaria deve essere più trasparente e imparziale. Non possiamo permetterci di tollerare una commistione che compromette l'autonomia del giudice e la parità tra le parti. È il momento di cambiare, di passare da una situazione di "equo processo" a un sistema più giusto e equo per tutti gli italiani.
 
Sai, io penso che questi pm dovrebbero avere un altro lavoro, chissà se sarebbero meglio ad un centro commerciale 🛍️? E' strano pensare che il nostro stato e la nostra democrazia non sono più importanti per loro. E quell'esempio di magistrati nel potere esecutivo è proprio quello che vuole dire: quando si combina il denaro con la giustizia... 🤑 Io vorrei sapere come funziona queste procedure tributarie, posso sentire anche un po' di confusioni a proposito. E' vero che la separazione delle carriere è necessaria, ma io penso che dovremmo pensare anche a come formare queste magistrature professionali...
 
Mio dio 🤯, non so come possano continuare così! I nostri magistrati che indagano e giudicano sono proprio come i poliziotti che rubano il passaporto alla mia sorella 😂, non è possibile! La riforma del 2022 era un passo in avanti, ma sembra che si sia fermata lì. E tu sè, se sei anche il giudice di tuo fratello? 🤷‍♀️ Che senso ha tutto questo?! La Costituzione dice che il giusto processo deve essere regolato dalla legge, ma in realtà è come se dicessimo "equo processo" solo per non mettere i piedi nei fagioli 😜. Io ho una cugina che lavora come magistrato e dice che è un caos 🤯. Devono cambiare tutto, altrimenti non possiamo più credere nel nostro sistema di giustizia 😡.
 
Ecco, questa commistione tra pm e magistrati tributarie è proprio un problema! 🤔 Se i giudici sono anche gli inquirenti, c'è il rischio che si creino prove false o si distorcano le prove per favore del proprio partito politico. E poi ci pensiamo a come i pagatori di tasse vengono trattati, non devono avere paura di essere giustiziati anche perché sono sottoposti alle pressioni dei loro avversari processuali? Sembra un caso di gioco d'azzardo, non di giusto processo! 🚫 E poi c'è il problema della trasparenza, se i pm e i magistrati tributarie lavorano in comodo, cosa ci significa "giustizia" per gli italiani? Non possiamo permetterci di tollerare questo sistema, devono essere cambiati i regolamenti! 📚
 
Mi dispiace tanto, ma è proprio vero! Questa commistione è un problema serio. Sembra che molti pm siano più interessati ad accumulare denaro tramite l'individuazione di multe piuttosto che lavorare per individuare la giustizia 🤑. E poi ci sono i magistrati che lavorano nel potere esecutivo o come consulenti... è come se fossero in cospetto con il sistema tributario! Il divieto di commistione è fondamentale, altrimenti non si può parlare di giustizia. E quanta trasparenza ci sono nella procedura? Zero! Sembra che la giustizia tributaria sia stata lasciata a soffrirne i suoi amici più ricchi 💸. Non possiamo permetterci di tollerare questo stato d'ansia per tutti gli italiani 🤯.
 
🤔 Sono davvero preoccupato per lo stato della giustizia tributaria in Italia. Questo fenomeno di commistione tra pm che indagano e quelli che giudicano è una vera e propria anomalia. Non si può parlare di equo processo se il giudice che decide sulla questione tributaria è anche quello che ha indagato l'imputato. È necessario creare magistrature tributarie professionali e separate per evitare questo tipo di compromissioni.

La riforma del 2022 è stata un passo in direzione della corretta, ma non si sono ancora prese misure sufficienti per garantire la separazione delle carriere. Non posso immaginare che un cittadino italiano possa sentirsi sicuro di poter contare su un giudice imparziale se il proprio avversario processuale è anche il pagatore del giudice. È un caso di equo processo, non di giusto processo.

La Costituzione italiana e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo stabiliscono che il giusto processo debba essere regolato dalla legge, mentre l'equo processo deve garantire la parità di trattamento tra le parti. Ma cosa significa in pratica se non si crea un sistema separato per le magistrature tributarie? È necessario cambiare e passare da una situazione di "equo processo" a un sistema più giusto e equo per tutti gli italiani. 🚨
 
Sembra a me che si stia perdendo molto tempo con questo sistema 🤔. Se i pm indagano anche e poi giudicano, è come se la giustizia si facesse da parte di sé same 😒. E chi si prende cura del nostro bene comune? Nessuno! Quindi dobbiamo avere un cambio di paradigma, mettere in piedi le magistrature tributarie professionali e assicurarsi che i pm siano solo pm 🚫. Altrimenti, non possiamo aspettarci una giustizia seria 💯.
 
Sì, è proprio vero che i pm svolgono doppio ruolo e la commistione è un problema, ma non solo per i tributi, anche per l'equità del tutto 🤝🏻 Per essere giusti bisogna separare le carriere e non permettere il conflitto di interesse. È importante che i pm indagino da soli, poi il processo deve essere gestito da un altro. Quindi, bisognerebbe formare delle magistrature specializzate per evitare che si torni a quel punto di compromessi e parzialità 🚫
 
Sono sempre scettico sulla tecnologia, ma queste cose della giustizia tributaria mi fanno prendere la palla al balzo 😒. Come posso fidarmi che i magistrati siano imparziali se anche loro sono pagatori del sistema? È come se stessimo giocando a un gioco di carte, dove anche il giudice è l'ultima carta che si gioca... e si decide la partita! 💸

E poi, c'è questo concetto di "giusto processo" che mi sembra sempre poco chiaro. Se il giudice è anche il pagatore del sistema, non può essere sicuro di prendere decisioni senza influenze esterne? È come se stessimo cercando di vendere un' idea a un amico, ma con una somma di denaro... 🤑 Non mi va. La giustizia deve essere di più, deve essere neutrale, deve essere libera da ogni influenza economica. Quindi, è proprio necessaria la separazione delle carriere e il divieto di commistione? È una domanda che mi affascina, ma anch'io sono scettico... 😐
 
Quanno c'è una cosa che mi fa ridere è quando i politici dicono di voler meglioare le cose ma in realtà si limitano a farla peggio. 🤣 E questa commistione tra pm e giudici tributarie? È proprio come se stessero facendo un giro di casa, sanno fare una cosa male ma credono di poterla fare meglio altrove! 😂 E poi si parla di giusto processo? Sembra a me che sia solo equo processo per loro, chè se l'avversario è anche il pagatore del giudice, allora c'è un problema di trattamento. 🤑 Ma all'inverso, se il giudice è anche il pagatore, allora sarebbe più equo? 😂 Non so cosa sia più confuso: la commistione o la logica dei politici! 🤯
 
Sembra che la nostra giustizia tributaria sia ancora molto lunga dal essere perfetta 🤔. La commistione tra i pm che indagano e quelli che giudicano è davvero un problema, perché crede a dio che possiamo aspettarci una parità di trattamento se il giudice è anche l'avversario processuale? Non è un gioco, è la vita dei cittadini in gioco! E per quanto riguarda le magistrature tributarie professionali, direi che siamo ancora nel mezzo della caccia al gatto, perché non sappiamo cosa vuole il futuro 😏. Ma forse ciò che dovremmo fare è ripartire da zero e creare un sistema che sia più trasparente e imparziale. Sono d'accordo con chi dice che dobbiamo cambiare, ma dove siamo riusciti a sbagliare così tanto? La risposta è semplice: è successo perché non abbiamo avuto la volontà di cambiare 💪.
 
Mi dispiace ma i pubblici ministeri non possono essere solo PM🤔. Devono separarsi dalle funzioni di giudici e devono lavorare in magistrature tributarie professionali con concorso! È importante che un cittadino italiano sappia di poter contare su un giudice imparziale e non si senta minacciato dal fatto che il proprio avversario sia anche il pagatore del giudice 🚫. La giustizia tributaria deve essere trasparente, imparziale e separata dalle carriere dei PM 🔍.
 
Sì, è veramente grave, ogni volta che leggo di pm che indagano e anche in cui si sono formati giudici, mi sembra sempre di poter fare l'errore con la mia dichiarazione e non avere alcun controllo su come vanno le cose. La nostra giustizia dovrebbe essere più trasparente, anche i magistrati che indagano devono essere in grado di parlare liberamente senza temere di perdere il proprio posto di lavoro.
 
🤔 E' veramente normale che questi pm siano anche i giudici? Non credo, è come dire che il nostro stato di diritto sia solo un formaggino... con la faccia d'acciaio 😂. E allora come possiamo aspettare una vera giustizia tributaria se queste persone non possono separare le loro carriere? È come avere due avversari in uno stesso processo e dire che è tutto equo e giusto... no, non lo sono! 🙅‍♂️
 
Ciao! 😊 Sembra a me che i pm stiano giocando d'azzardo con la nostra tributazione... 🤯 Non mi sento sicuro che i miei soldi siano in mano a qualcuno che deve anche decidere se io sono o non sono in debito. È normale che ci sia una separazione tra chi indaga e chi giudica, altrimenti siamo tutti condannati a pagare la stessa mossa! 🤑 In Italia dovremmo essere più attenti a come funziona tutto questo... forse dovremmo anche chiederci se non è il momento di cambiare un po' le regole del gioco? 😊
 
Sono davvero preoccupato per quanto sta succedendo nella nostra giustizia tributaria 🤕. Questa commistione è un problema serio, capisco che sia difficile separare le carriere di un pubblico ministro, ma non è possibile tollerarla 💔. Un cittadino italiano dovrebbe sentirsi sicuro di poter contare su un giudice imparziale, anche se si tratta di una procedura tributaria. Non possiamo permetterci di avere un giusto processo che finisca con un equo processo, no? 🤦‍♂️ La nostra Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo stabiliscono qualcosa di fondamentale: il giusto processo deve essere regolato dalla legge, non da preferenze personali. È tempo di cambiare! 😬 La separazione delle carriere è un buon inizio, ma dobbiamo andare più in là e creare un sistema che sia trasparente e imparziale per tutti gli italiani 🌟.
 
Back
Top