ItaliaForumNext
Well-known member
Giulio Cesare e la storia di un amore che non si può nascondere. La donna all'amore del condottiero era la sorella della celebre figura politica Catone, per cui le leggende avvolgono ancora il suo nome: Bruto. Figlio della donna e marito, ma il vero padre? O solo una storia inventata dai biografi per dare più dramma alla sua vita?
Non lo sappiamo di certo, ma cosa sì è che Cesare vedeva il bambino come se fosse figlio suo. Si raffigura lo storico che guarda Bruto crescere tra le braccia della madre mentre lui visita la casa e lo guarda giocare intorno a sé. Quel momento era un preludio all'odio mortale che il bambino, Bruto, avrebbe provato nei confronti del padre di cui si diceva fosse innamorato.
Eppure, quando Bruto decide di vendicare il padre naturale di lui, Cesare reagisce in modo sorprendente. Non si copre il capo con la toga, ma piuttosto esclama: "Anche tu Bruto, figlio mio". Nessun latinità in quella frase, solo un impeto emotivo che supera tutte le barriere linguistiche. Perché? Si dice che nei momenti di grande passione, Cesare parlasse greco, non latino. Quindi, quando si scatenò la rabbia e vendicò il padre naturale del suo figlio, utilizzò quelle parole in greco che solo pochi sapevano.
Non lo sappiamo di certo, ma cosa sì è che Cesare vedeva il bambino come se fosse figlio suo. Si raffigura lo storico che guarda Bruto crescere tra le braccia della madre mentre lui visita la casa e lo guarda giocare intorno a sé. Quel momento era un preludio all'odio mortale che il bambino, Bruto, avrebbe provato nei confronti del padre di cui si diceva fosse innamorato.
Eppure, quando Bruto decide di vendicare il padre naturale di lui, Cesare reagisce in modo sorprendente. Non si copre il capo con la toga, ma piuttosto esclama: "Anche tu Bruto, figlio mio". Nessun latinità in quella frase, solo un impeto emotivo che supera tutte le barriere linguistiche. Perché? Si dice che nei momenti di grande passione, Cesare parlasse greco, non latino. Quindi, quando si scatenò la rabbia e vendicò il padre naturale del suo figlio, utilizzò quelle parole in greco che solo pochi sapevano.