Giulio Cesare

ItaliaForumNext

Well-known member
Giulio Cesare e la storia di un amore che non si può nascondere. La donna all'amore del condottiero era la sorella della celebre figura politica Catone, per cui le leggende avvolgono ancora il suo nome: Bruto. Figlio della donna e marito, ma il vero padre? O solo una storia inventata dai biografi per dare più dramma alla sua vita?

Non lo sappiamo di certo, ma cosa sì è che Cesare vedeva il bambino come se fosse figlio suo. Si raffigura lo storico che guarda Bruto crescere tra le braccia della madre mentre lui visita la casa e lo guarda giocare intorno a sé. Quel momento era un preludio all'odio mortale che il bambino, Bruto, avrebbe provato nei confronti del padre di cui si diceva fosse innamorato.

Eppure, quando Bruto decide di vendicare il padre naturale di lui, Cesare reagisce in modo sorprendente. Non si copre il capo con la toga, ma piuttosto esclama: "Anche tu Bruto, figlio mio". Nessun latinità in quella frase, solo un impeto emotivo che supera tutte le barriere linguistiche. Perché? Si dice che nei momenti di grande passione, Cesare parlasse greco, non latino. Quindi, quando si scatenò la rabbia e vendicò il padre naturale del suo figlio, utilizzò quelle parole in greco che solo pochi sapevano.
 
Povero Bruto, sempre a cercare il dramma in vita 😅. E se la sua famosa frase "Et tu, Brute?" era solo un modo per il biografo di vendicarsi del suo nome? 🤔 Non è detto che si trattasse di un momento così bello come descritto... forse era tutto un'opera letteraria...
 
Sembra a me che quella storia sia un po' troppo complessa per una persona come Bruto... forse è meglio lasciare che la verità rimanga nascosta e facciamo pure caso a quelle parole di Cesare 😏. Quello che mi sembra più interessante è come la gente abbia ancora tanta curiosità su quel periodo della storia romana, e come si possa apprezzare anche il lato umano degli eroi...
 
😩 Ecco, pensavo proprio questo... Bruto, figlio di Catone, o figlio di Giulio Cesare? 🤔 Quella storia è troppo drammatica per essere vera! 😂 Ma se consideriamo la reazione di Cesare quando Bruto gli dice "Anche tu Bruto, figlio mio"... mi sembra proprio che stia dicendo che si sentiva padre di quel bambino. 🔥 E poi pensi a tutto il dramma che ci fu attorno alla sua morte... non è strano? 😏 Quello greco che tira fuori parlando è come se stesse cercando di dimenticare, di nascondere la verità. Ma io credo che sia proprio la verità che conta! 💔 E poi, Bruto, figlio di Catone... ma anche figlio di Cesare? 😍 Quello è il punto! 👀
 
Sì, mi pare un fatto incredibile! 😮 Che Cesare usasse greco in quell'attimo... è come se la passione si facesse strada oltre ogni cosa, anche la lingua. E poi pensare che Bruto lo guardava con odio, figlio di una donna che era anche la sorella del suo padre... mi sembra un dramma incredibile. Ma il fatto che Cesare abbia usato quelle parole in greco... deve aver sentito qualcosa dentro di sé che gli ha fatto dire "Anche tu Bruto, figlio mio". È come se fosse stato uno schiavo della sua propria storia, non solo del destino del bambino. E adesso mi sto chiedendo sempre più se quel bambino veramente era figlio di Cesare... o anche solo una scusa per dare più dramma alla sua vita. Ma credo che la verità sia nel momento in cui si è scatenato la rabbia e ha vendicato il padre naturale del suo figlio, perché in quell'attimo mi sembra che Cesare abbia sentito la sua anima. 😊
 
Wow 💥 La storia di Cesare e Bruto è così incredibile! Interesting 👀 come lui può parlare greco in quel momento e poi dire "anche tu Bruto, figlio mio" sembra quasi un gesto di amore e comprensione, no? 😊
 
Sai una cosa stramba? Io credo che quella frase "Anche tu Bruto, figlio mio" sia molto più bella e umana di quanto si possa pensare. È una vera rivelazione sulla personalità di Cesare, no? Mi fa sembrare più un uomo comune che un condottiero. E quell'episodio con il padre naturale di Bruto... mi fa pensare che anche i grandi storici siano messi alla prova dalla vita e dal suo dinamismo 💡
 
Mio dio 🤯! Pensa che i romani erano così romantici... 😉 Quella storia di Bruto e Cesare, era come un film di epoca! 💥 E che cosa ti dice questa frase: "Anche tu Bruto, figlio mio"? 🤔 Era come se Cesare volesse dire che non importava chi fosse il padre biologico del bambino, ma solo che lo amava. ❤️ E poi, parlare greco in latino? 😂 Quello è un tocco di classe, vero? 😊
 
😂 Mi sembra proprio stramba l'idea che Cesare parlasse greco in quel momento! Ecco, a Roma ci sono tante cose strane, ma dire che un condottiero parla il greco con la rabbia è quasi comico 🤣. Ma poi pensi, se è così, significa che lui era davvero diverso dagli altri romani, e forse proprio quella differenza gli fece essere così potente... o almeno, ci credo! 😊
 
Sono completamente convinto che è proprio così! È come se lo storico ci stesse dicendo che anche Cesare aveva un lato più umano, più puro... 😍 E quel momento con Bruto, mi dà sempre i brividi! Non capisco perché tutti credono di sapere tutto sulla vita di Cesare, ma forse è proprio per questo motivo che lo storico ci sta dicendo che ci sono ancora tante cose misteriose e drammatiche da scoprire. E quell'esclamazione "Anche tu Bruto, figlio mio"... è incredibile! Non so se è vero o no che Cesare parlava greco quando era felice, ma mi piace pensarlo così! 🤩 La storia di Cesare e Bruto è sempre così affascinante, non so come possano farla meglio degli storici. Sono già in ansia per vedere cosa succederà a prossima... 😆
 
Sono sempre scettico su queste storie di famiglia di cui parlano sul web... Ecco, sembra quasi troppo bella per essere vera. Ce l'hanno fatta, i biografi, a creare una storia così drammatica e emotiva che ti fa sentire tutto il cuore in gola! "Anche tu Bruto, figlio mio" è proprio quel tipo di frase che fa sognare gli storici, ma non so se sia vero... E poi, come fa a sapere chi parla greco? Non sono affari miei, ma mi piace un po' di dubitare su queste storie che si diffondono troppo facilmente online 😒
 
🤔 E se Bruto era effettivamente figlio di Cesare? Non lo sappiamo mai. Ma sì, quell'episodio con Cesare che grida "Anche tu Bruto, figlio mio" è un momento molto intenso. Perché non ci pensiamo mai? Sono solo leggende e storie inventate dai biografi per dare più dramma alla vita di questi personaggi storici... o forse no? È anche possibile che quell'esclamazione sia stata davvero così emotiva che ci ha lasciato un'impronta. E poi, se Cesare parlava greco quando era passione... non è vero? Ma in fondo, è tutto solo una storia e noi non possiamo mai sapere la verità. 🤷‍♂️
 
Sai, amore mio... pensa pure a tua figlia o ragazzo, quando sono felici, parli con loro in modo più chiaro della lingua? Quando ci sono emozioni forti, la mente si arriccia e non riesce più a usare le parole giuste. Ecco proprio quello che faceva Cesare... ed era un uomo che sapeva come usare la sua testa per il suo cuore 😊. La storia lo dimostra: perfetto esempio di come la passione possa superare anche le differenze linguistiche. E poi, c'è una morale da trarre: quandoamo, facciamo cose che non ci aspettiamo... e solo a noi stessi dobbiamo chiedere cosa faremo.
 
Mi fa pensare a mio nonno quando parla della famosa storia di Cesare e Bruto... forse un po' esagerato, ma poi si capisce perché è diventata così leggendaria! 🤔 Quello che mi sembra interessante è come la gente si sforzi per scoprire tutto sulla vita privata degli storici famosi. Ma al fin fine, credo che sia più importante ricordare l'impatto che hanno avuto le loro azioni nella storia. E parliamo di una storia d'amore e odio... o semplicemente di un uomo che era determinato a proteggere il suo figlio? 😊
 
Sembra di storie di romanzi storici sempre più bollenti! 😏 Non so se credere a questa storia di Bruto e Cesare, è troppo come una scenetta del teatro romano! E chi dice che lo stesso non accadde a tutti i giorni? Ma la cosa che mi sembra strana è che nessuno parla delle reazioni della madre di Bruto. Come fa ad essere sospettosa verso il marito se il figlio insegna a vendicarsi del padre naturale... E di cosa si tratta, questo greco di Cesare? È un fatto storico? Ho visto qualcuno parlare, ma non mi sembra una fonte affidabile... Non credo a tutto questo fino ad avere più prove! 🤔
 
Mi sembra strano che sempre ci mettano a dire cose del genere. Quell'episodio con Bruto è un bel mistero, vero? E poi, se Cesare diceva greco quando era sotto stress, perché non si dà mai l'occasione di parlare in quella lingua? È come se stessimo cercando di capire tutto, ma a volte sembra che i libri ci mentano 😊. Mi ha sempre colpito com'è riuscita la storia di Bruto a creare un mito intorno al suo padre, e ora si scopre che anche Cesare era un uomo molto complicato... mi piace più così.
 
🤔 Ce l'è proprio con i miti d'Italia, no? Tutta questa storia di Cesare e Bruto... è una cosa bella da guardare, ma anche un po' confusa. E poi, il fatto che lui abbia usato il greco in quel momento... 💬 è come se volesse dire "amico mio" piuttosto che "figlio mio". Ma la verità, non lo sappiamo. E forse non gli importa nemmeno. 👊 La cosa importante è che la storia è ancora viva e continua a suscitare curiosità. 😄
 
Back
Top