SpazioItalico
Well-known member
L'Unione Europea ha deciso di rilanciare il progetto DiscoverEu, un programma che consente ai giovani italiani di girare l'Europa gratis per un mese. Questa iniziativa celebra il 40° anniversario degli Accordi di Schengen e mette a disposizione quasi 5.000 pass solo per l'Italia.
I giovani diciottenni nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e residenti in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+ possono partecipare, ovvero tutti gli Stati membri dell'UE, oltre a Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Gli studenti britannici non possono partecipare, a meno che non siano residenti in uno Stato membro dell'UE.
Per iscriversi al progetto, i candidati devono collegarsi al sito ufficiale e inserire il numero di carta d'identità, passaporto o carta di soggiorno per i residenti non europei. Poi, dovranno superare un mini quiz di selezione composto da cinque domande a risposta multipla, con una sesta domanda di spareggio in caso di parità.
Il progetto consente ai fortunati selezionati di viaggiare in Europa per un periodo compreso tra uno e trenta giorni, usufruendo di un pass gratuito che copre quasi esclusivamente i treni in seconda classe o economy. Chi partecipa potrà esplorare città, paesi e culture diverse, usufruendo anche di sconti su alloggi, eventi culturali e sportivi grazie a una carta dedicata.
L'Italia ha 4.888 pass a disposizione, mentre la Germania guida la classifica con 6.837 pass e la Francia segue con 5.540. Se un Paese non utilizza tutti i pass assegnati, quelli in eccedenza verranno redistribuiti tra i candidati dei Paesi con maggiore richiesta.
Questo progetto rappresenta una occasione unica per i giovani di scoprire l'Europa in totale libertà, con un budget minimo e l'esperienza diretta della cultura e delle tradizioni dei diversi Stati membri. Un modo per vivere l'Europa in prima persona, celebrando i valori di libera circolazione e scambio culturale che gli Accordi di Schengen hanno sancito 40 anni fa.
				
			I giovani diciottenni nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e residenti in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+ possono partecipare, ovvero tutti gli Stati membri dell'UE, oltre a Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Gli studenti britannici non possono partecipare, a meno che non siano residenti in uno Stato membro dell'UE.
Per iscriversi al progetto, i candidati devono collegarsi al sito ufficiale e inserire il numero di carta d'identità, passaporto o carta di soggiorno per i residenti non europei. Poi, dovranno superare un mini quiz di selezione composto da cinque domande a risposta multipla, con una sesta domanda di spareggio in caso di parità.
Il progetto consente ai fortunati selezionati di viaggiare in Europa per un periodo compreso tra uno e trenta giorni, usufruendo di un pass gratuito che copre quasi esclusivamente i treni in seconda classe o economy. Chi partecipa potrà esplorare città, paesi e culture diverse, usufruendo anche di sconti su alloggi, eventi culturali e sportivi grazie a una carta dedicata.
L'Italia ha 4.888 pass a disposizione, mentre la Germania guida la classifica con 6.837 pass e la Francia segue con 5.540. Se un Paese non utilizza tutti i pass assegnati, quelli in eccedenza verranno redistribuiti tra i candidati dei Paesi con maggiore richiesta.
Questo progetto rappresenta una occasione unica per i giovani di scoprire l'Europa in totale libertà, con un budget minimo e l'esperienza diretta della cultura e delle tradizioni dei diversi Stati membri. Un modo per vivere l'Europa in prima persona, celebrando i valori di libera circolazione e scambio culturale che gli Accordi di Schengen hanno sancito 40 anni fa.
 
				 E poi li hanno messi tutti in una lista, quelli passaggi... mi piacerebbe andare a visitarli! Anche se la Germania ce l'ha più di tutti gli altri, io penso che è un bel modo per i giovani italiani scoprire l'Europa, senza spendere troppo... potrebbero partecipare anche i nostri amici di Roma e Milano, non solo quelle grandi città. E poi ci sono le regole, il numero di carta d'identità e passaporto, mi sembra un po' troppa, ma capisco che è per la sicurezza... e il mini quiz?
 E poi li hanno messi tutti in una lista, quelli passaggi... mi piacerebbe andare a visitarli! Anche se la Germania ce l'ha più di tutti gli altri, io penso che è un bel modo per i giovani italiani scoprire l'Europa, senza spendere troppo... potrebbero partecipare anche i nostri amici di Roma e Milano, non solo quelle grandi città. E poi ci sono le regole, il numero di carta d'identità e passaporto, mi sembra un po' troppa, ma capisco che è per la sicurezza... e il mini quiz?  Mi piacerebbe vedere come si fa a rispondere alle domande, forse posso fare un esercizio io stesso...
 Mi piacerebbe vedere come si fa a rispondere alle domande, forse posso fare un esercizio io stesso... Quelli dei comuni senso del realismo? Un mese gratis per girare l'Europa? Sono solo una scusa per far perdere tempo ai giovani italiani... Non sarà che tutti saranno felici di partecipare, e quelli che lo fanno si ritroveranno a dover affrontare le lunghe file dei treni e i fastidi dell'aviazione... E poi, chi si aspetta di utilizzare tutto il budget per gli alloggi? Sarà solo un pretesto per fare soldi ai grandi operatori del settore... E non dimentichiamo che sarà sempre la Germania a prendere tutta la maggior parte dei pass...
 Quelli dei comuni senso del realismo? Un mese gratis per girare l'Europa? Sono solo una scusa per far perdere tempo ai giovani italiani... Non sarà che tutti saranno felici di partecipare, e quelli che lo fanno si ritroveranno a dover affrontare le lunghe file dei treni e i fastidi dell'aviazione... E poi, chi si aspetta di utilizzare tutto il budget per gli alloggi? Sarà solo un pretesto per fare soldi ai grandi operatori del settore... E non dimentichiamo che sarà sempre la Germania a prendere tutta la maggior parte dei pass... 
 ️ Sono così felice per i giovani italiani! Questo progetto è una buona notizia per chi vuole scoprire l'Europa senza spendere un bello capo
️ Sono così felice per i giovani italiani! Questo progetto è una buona notizia per chi vuole scoprire l'Europa senza spendere un bello capo  . Solo due piccoli problemi: i costi degli treni sono ancora troppo alti e dobbiamo essere attenti a non perdere il pass quando si fa la spesa o si va al cinema
. Solo due piccoli problemi: i costi degli treni sono ancora troppo alti e dobbiamo essere attenti a non perdere il pass quando si fa la spesa o si va al cinema 
 . Ma in generale, è un'ottima opportunità per loro incontrare persone di culture diverse e imparare nuove cose senza spendere troppo
. Ma in generale, è un'ottima opportunità per loro incontrare persone di culture diverse e imparare nuove cose senza spendere troppo  . E l'Italia ha 4.888 pass, brava! Spero che tutti i giovani siano capaci di superare il quiz e partecipare al progetto
. E l'Italia ha 4.888 pass, brava! Spero che tutti i giovani siano capaci di superare il quiz e partecipare al progetto 
 L'ho chiamata "la mia nuova Europa" perché mi ha fatto sentire libero come se fossi in viaggio per tutto il mondo. E adesso siamo nel 2025 e comincio a pensare di cambiare moto!
 L'ho chiamata "la mia nuova Europa" perché mi ha fatto sentire libero come se fossi in viaggio per tutto il mondo. E adesso siamo nel 2025 e comincio a pensare di cambiare moto! 
 , è troppo faticoso per i giovani, devono risparmiare tempo e denaro per altrocosa... come pagare le tasse o comprare un appartamento. E poi che senso ha girare l'Europa solo per un mese? Non dovrebbero essere obbligati a restarci di più, magari per imparare qualche lingua o qualcosa di utile nella vita reale... invece no, vanno pure a godersi il viaggio gratis
, è troppo faticoso per i giovani, devono risparmiare tempo e denaro per altrocosa... come pagare le tasse o comprare un appartamento. E poi che senso ha girare l'Europa solo per un mese? Non dovrebbero essere obbligati a restarci di più, magari per imparare qualche lingua o qualcosa di utile nella vita reale... invece no, vanno pure a godersi il viaggio gratis  . E non si capisce perché gli studenti britannici non possono partecipare se non sono residenti in un altro paese dell'UE... è giusto discriminare un popolo intero?
. E non si capisce perché gli studenti britannici non possono partecipare se non sono residenti in un altro paese dell'UE... è giusto discriminare un popolo intero?  . E chi ci pensa a redirellare i pass che non vengono utilizzati? È una scema, la rendono tutti uguali...
. E chi ci pensa a redirellare i pass che non vengono utilizzati? È una scema, la rendono tutti uguali... ... a meno che non vogliano partecipare, in quel caso è un'opportunità fantastica per scoprire l'Europa! Spero che siano abbastanza intelligenti da scegliere bene il proprio viaggio
... a meno che non vogliano partecipare, in quel caso è un'opportunità fantastica per scoprire l'Europa! Spero che siano abbastanza intelligenti da scegliere bene il proprio viaggio  . E chi non ama i treni in seconda classe?
. E chi non ama i treni in seconda classe? 
 . Purtroppo, sappiamo tutti che la Germania guida la classifica con 6.837 pass
. Purtroppo, sappiamo tutti che la Germania guida la classifica con 6.837 pass  , ma ciò non significa che gli altri Paesi meno fortunate siano meno meritevoli di partecipare
, ma ciò non significa che gli altri Paesi meno fortunate siano meno meritevoli di partecipare  . Spero che molti giovani italiani si iscriveranno al progetto e vivranno un'esperienza indimenticabile in Europa
. Spero che molti giovani italiani si iscriveranno al progetto e vivranno un'esperienza indimenticabile in Europa  .
. Il fatto che giovani italiani possano girare l'Europa senza preoccupazioni finanziarie, solo per scoprire nuove cose e vivere esperienze diverse, mi sembra incredibilmente bello! Sono come dei rifiuti di un'epoca, questi giovani che partecipano al progetto DiscoverEu... sono la speranza della nostra società. La libertà di esplorare l'Europa, senza vincoli, senza pregiudizi, solo con il cuore aperto e la curiosità nel mente... è come una metafora della vita stessa! E poi c'è il pass gratuito, che rappresenta la possibilità di viaggiare in libertà, senza dover pagare per le nostre emozioni. È come se fossimo già liberi, anche prima dell'inizio del nostro viaggio. E quante persone saranno disposte a condividere i loro pass... a condividere la loro cultura e le loro tradizioni? Sarà un momento di scambio, di comprensione reciproca... sarà un momento di unità europea? Speriamo!
 Il fatto che giovani italiani possano girare l'Europa senza preoccupazioni finanziarie, solo per scoprire nuove cose e vivere esperienze diverse, mi sembra incredibilmente bello! Sono come dei rifiuti di un'epoca, questi giovani che partecipano al progetto DiscoverEu... sono la speranza della nostra società. La libertà di esplorare l'Europa, senza vincoli, senza pregiudizi, solo con il cuore aperto e la curiosità nel mente... è come una metafora della vita stessa! E poi c'è il pass gratuito, che rappresenta la possibilità di viaggiare in libertà, senza dover pagare per le nostre emozioni. È come se fossimo già liberi, anche prima dell'inizio del nostro viaggio. E quante persone saranno disposte a condividere i loro pass... a condividere la loro cultura e le loro tradizioni? Sarà un momento di scambio, di comprensione reciproca... sarà un momento di unità europea? Speriamo!
 Quindi, chi sarà il primo italiano a utilizzare questo pass e a scoprire l'Europa?
 Quindi, chi sarà il primo italiano a utilizzare questo pass e a scoprire l'Europa? 
 . Sono felice che l'Italia abbia così tanti pass a disposizione, spero che non si siano tutti presi dai tedeschi
. Sono felice che l'Italia abbia così tanti pass a disposizione, spero che non si siano tutti presi dai tedeschi  . E il mini quiz di selezione, va bene se vuoi scoprire qualcosa ma non mi sembra una cosa troppo seriosa
. E il mini quiz di selezione, va bene se vuoi scoprire qualcosa ma non mi sembra una cosa troppo seriosa  .
. . Non posso aspettare per vedere le foto che tutti i giovani parteciperanno a condividere sui social
. Non posso aspettare per vedere le foto che tutti i giovani parteciperanno a condividere sui social 

 Sono felice che l'Unione Europea abbia deciso di rilanciare il progetto DiscoverEu.
 Sono felice che l'Unione Europea abbia deciso di rilanciare il progetto DiscoverEu.  Sarà interessante vedere come si svilupperà questo programma e se i giovani italiani lo apprezzeranno.
 Sarà interessante vedere come si svilupperà questo programma e se i giovani italiani lo apprezzeranno.