ItaliaForumBase
Well-known member
L'Ema autorizza farmaci in base a tre criteri, ma non esamina il loro valore terapeutico aggiunto. Questo significa che ogni anno si approvano nuovi farmaci che spesso non sono migliori di quelli già esistenti. Questa pratica è dannosa per i pazienti e anche per l'industria stessa.
In Italia, la ricerca di nuovi farmaci si concentra soprattutto su ciò che garantisce profitto. L'Ema deve cambiare le sue norme per approvare solo quelli che siano realmente migliori rispetto ai precedenti. Anche se non è facile cambiare, è necessario per garantire la salute dei cittadini.
Un esempio di questo problema sono le malattie rare, delle quali si occupa poco in ricerca perché ci sono profitto. Tuttavia, secondo la Costituzione, lo Stato dovrebbe tutelare la salute di tutti i cittadini.
Il gravissimo problema dell'antibiotico-resistenza può essere affrontato con l'educazione e l'informazione indipendente. Gli antibiotici sono spesso prescritti in modo sbagliato, mentre le confezioni italiane sono troppo grandi e gli antibiotici spesso vengono persi o non si consumano tutta la scadenza.
In Italia, ci sono 10.000 morti all'anno per antibiotico-resistenza, un terzo di tutto l'Europa. È importante ricordare che se abuso dell'uso degli antibiotici, anche quando non ne ha bisogno, potrebbe non funzionare più.
Il mercato della medicina vuole sempre aumentare e quindi si diminuiscono i livelli di "normalità" per allargare la platea dei potenziali consumatori. Questo è un problema perché ci sono più persone considerate malate e quindi anche il mercato dei farmaci cresce.
L'aumento dell'uso degli psicofarmaci tra i minori dipende dai danni indotti dal Covid e dalla mancanza di normali relazioni scolastiche. Tuttavia, non sappiamo quasi nulla sugli effetti a lungo termine delle sostanze chimiche sul cervello di un giovane.
In Italia, la ricerca di nuovi farmaci si concentra soprattutto su ciò che garantisce profitto. L'Ema deve cambiare le sue norme per approvare solo quelli che siano realmente migliori rispetto ai precedenti. Anche se non è facile cambiare, è necessario per garantire la salute dei cittadini.
Un esempio di questo problema sono le malattie rare, delle quali si occupa poco in ricerca perché ci sono profitto. Tuttavia, secondo la Costituzione, lo Stato dovrebbe tutelare la salute di tutti i cittadini.
Il gravissimo problema dell'antibiotico-resistenza può essere affrontato con l'educazione e l'informazione indipendente. Gli antibiotici sono spesso prescritti in modo sbagliato, mentre le confezioni italiane sono troppo grandi e gli antibiotici spesso vengono persi o non si consumano tutta la scadenza.
In Italia, ci sono 10.000 morti all'anno per antibiotico-resistenza, un terzo di tutto l'Europa. È importante ricordare che se abuso dell'uso degli antibiotici, anche quando non ne ha bisogno, potrebbe non funzionare più.
Il mercato della medicina vuole sempre aumentare e quindi si diminuiscono i livelli di "normalità" per allargare la platea dei potenziali consumatori. Questo è un problema perché ci sono più persone considerate malate e quindi anche il mercato dei farmaci cresce.
L'aumento dell'uso degli psicofarmaci tra i minori dipende dai danni indotti dal Covid e dalla mancanza di normali relazioni scolastiche. Tuttavia, non sappiamo quasi nulla sugli effetti a lungo termine delle sostanze chimiche sul cervello di un giovane.