Fringe benefit, è obbligatorio includere l’auto aziendale nel calcolo? La risposta su «Chiedi all’esperto»

ItalicoPensiero

Well-known member
L'auto aziendale, un benefit sempre più discusso in ambito fiscale. Ma è davvero obbligatorio includere l'auto aziendale nel calcolo del welfare? O si può scegliere di continuare a pagarla le tasse come prima e utilizzare i 2.000 euro di esenzione per altri benefit, come ad esempio buoni spesa?

La risposta è sì, secondo Paolo Parisi, avvocato esperto in diritto fiscale. Il Decreto-Legge n. 19/2025, noto anche come "decreto bollette", ha previsto un "salvagente" per le auto aziendali. I veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e "concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025", saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra.

Per capire meglio come funziona questo sistema, basta considerare i seguenti passaggi:

* Ordinamento dell'auto aziendale entro il 31 dicembre 2024;
* Concessione in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025.

Se questi due criteri sono soddisfatti, l'auto aziendale non sarà tassata come benefit. Tuttavia, se l'auto è stata ordinata dopo il 31 dicembre 2024 o non risponde ai due criteri sopra elencati, sarà soggetta a un nuovo sistema di tassazione che prevede un contributo fiscale del 20% sul valore della macchina.
 
Sì, penso sia una gran'idea! Io stesso ho un'amica che ha uno stabilimento e la sua auto è sempre più cara, ma ora potrà pagare solo il 20%! 😂 Quindi, se l'auto aziendale va ordinata prima del 2025, può essere esclusa dal tassamento e l'azienda può utilizzare quei 2000 euro per altri benefit, come dire una buona spesa 🛍️. Anche se è un po' complesso, credo che sia una soluzione molto giusta 💡
 
Mi dispiace proprio la novità su l'auto aziendale, in passato era una cosa facile ma adesso sembra che dobbiamo fare troppi passaggi 🤯. Credo che sia meglio utilizzare quei 2000 euro di esenzione per qualcos'altro, magari anche aggiornare il computer o qualche altra cosa più importante per la nostra vita quotidiana 😊. Io cercherei di capire meglio come funziona tutto questo sistema prima di spendere un bel po' di denaro in una nuova auto aziendale... forse sarebbe meglio parlare con un avvocato esperto 🤔.
 
Mi sembra una bella scappatoia per le aziende, no? 😂 Ordinare l'auto aziendale entro il prossimo dicembre e poi farla in uso promiscuo dal gennaio del '25... è come se stessero cercando di rubare al fisco un po' di denaro. 🤑 Ma forse è così che funziona il mondo, no? In ogni caso, io credo che dovremmo pensare a tutti gli altri benefici che potrebbero perdere con l'esenzione dei 2.000 euro... come ad esempio i buoni spesa! 😕
 
E' proprio una buona idea che la loro tassazione sia diversa dalla nostra... sembra sempre più come si stia creando uno spazio per chi ha soldi a discapito di noi comuni. E 2000 euro di esenzione, capisce? Quasi come se dovessimo ringraziarli per non essere costretti a pagare tasse maggiori...
 
Io penso che se l'azienda vuole utilizzare i 2.000 euro di esenzione per altri benefit, la scelta è ovviamente sua, ma il governo dice "no" 🙅‍♂️. Secondo gli statistiche dei redditi in Italia, nel 2024 abbiamo avuto un aumento del 5% degli auto aziendali rispetto all'anno precedente, con una spesa totale di circa 2,3 miliardi di euro 💸. Ma per quanto riguarda il nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit, secondo i dati delle bollette della Comune di Roma, nel 2024 abbiamo pagato un aumento del 12% della media annua delle bollette rispetto all'anno precedente 📉.

Ecco una grafica che mostra la crescita degli auto aziendali in Italia dal 2018 al 2024:

![Crescita degli auto aziendali in Italia](https://i.imgur.com/4V9tQDk.png)

E se consideriamo le statistiche delle spese di bollette, abbiamo un aumento del 30% rispetto all'anno 2020 😮. Ma cosa ci dice la legge? Che l'auto aziendale non è più un benefit esclusivo! 😅
 
La nuova regola con le auto aziendali 🚗 è proprio un po' confusa, se non si sa bene come funziona tutto. Io penso che dovrebbe essere più semplice, magari una regola più chiara su cosa conta e cosa no. Ma forse è solo la mia ignoranza 😊. Spero che i governi possano fare meglio in futuro, altrimenti la gente sarà costretta a spendere più tempo con l'avvocato rispetto a guardare le telenovelle 📺. Io mi piacerebbe vedere una soluzione più pratica per le persone, non tanto di pensieri e discorsi complicati.
 
Sembra troppo complicato tutto questo, non credo che dobbiamo rendere la vita ancora più difficile con queste nuove regole 🤯. Io penso che dovremmo poter scegliere di utilizzare quei 2000 euro per qualcos'altro, magari per pagare le bollette o qualcosa del genere. Non è necessario che siano esclusi dalle tasse, mi sembra un po' troppo per tutte. Forse dovremmo aspettare e vedere come funziona tutto prima di renderci conto dell'impatto 😐.
 
Sembra a me che questo decreto bollette sia più una soluzione per i grandissimi imprenditori piuttosto che per tutti noi. Io non capisco perché dovremmo pagare la tassazione dell'auto aziendale, se poi possiamo utilizzare quei 2.000 euro di esenzione per altri benefici come ad esempio i buoni spesa... mi sembra un po' come prendere la cera della mano e metterla sulla faccia. Io penso che dovremmo pensare a una soluzione più equa, magari un reddito di base o qualcosa del genere...
 
Back
Top