Fortunato Cerlino dirige Salvatore Esposito in "Avemmaria", esordio alla regia tra crudezza e sogno

Vociando

Well-known member
"Avemmaria", il film che ha catturato l'attenzione di tutti a Torino, è un vero e proprio viaggio nella disperazione della Napoli degli anni Ottanta. Fortunato Cerlino, regista esordiente con "Se vuoi essere felice", ci presenta un mondo crudele e spietato, in cui la gioventù è soffocata e schiacciata dalla realtà.

Il protagonista, Felice, interpretato da Mario Di Leva, è un ragazzino che vive nel "Far West" di Pianura, un sobborchio violento e grigio, dove la scuola è una prigione. La sua vita è segnata dalla meschinità del mondo fuori e dall'isteria dei genitori, che lo hanno portato al limite dell'umana sopportazione.

Ma Felice non è solo: esiste anche un compagno di viaggio, Salvatore Esposito, il "figlio" del celebre Genny. La sua presenza è misteriosa e protettiva, come se volesse essere il riluttante Virgilio della Divina Commedia in un mondo oscuro. Cerlino utilizza questa dinamica per sottolineare la fragilità di Felice e la sua ricerca di conforto in un mondo spietato.

Il film è un vero e proprio bilanciamento di registri, tra crudezza e sogno, realtà e onirico. Cerlino cerca di contaminare le immagini con gli slanci dell'onirico, creando uno sguardo in rima a un meccanismo di strozzamento a spirale.

Tuttavia, il film non riesce a mantenere la sua intensità e la sua ambizione. Si abbassa presto nelle sue ambizioni e si ripete ancora e ancora l'idea di tormento ed evasione. Ma ci sono anche frammenti allucinatori che parlano della paura d'essere padre e del complesso di ripercorrere le orme del passato, in un viaggio a ritroso nel "cuore della tenebra" della gioventù.

In sintesi, "Avemmaria" è un film intenso e sentito, che ci presenta un mondo crudele e disperante. Cerlino ha fatto un buon lavoro esordiente, ma il film potrebbe aver bisogno di un po' di rifinimento per raggiungere la sua piena potenzialità.

**Voto: 4,5/5**

Il film è stato un vero e proprio shock, nonostante alcune debolezze. Cerlino ha dimostrato una grande sensibilità e una profonda conoscenza del tema trattato. Il cast ha fatto un ottimo lavoro, soprattutto Esposito, che è riuscito a catturare la fragilità di Felice.

In sintesi, "Avemmaria" è un film che non dimenticherai presto e che ti lascierà con un senso di shock e di riflessione. Cerlino è un talento da tenere d'occhio, e questo film è solo il primo passo su una carriera promettente.
 
Sembra proprio che a tutti si sia messi d'accordo sulla qualità del film. Ma non sei sicuro che Felice sia il personaggio più forte del film? C'è un po' di tristezza nella sua storia, capiscono? E come vedi "Avemmaria" rispetto alla realtà della Napoli degli anni Ottanta? È troppo realistica? 👎
 
Maio, maio! Questo film è troppo serio per me 😒. Credo che la Napoli degli anni Ottanta sia stata più forte e più libera di quanto si dica nel film. E Felice, il protagonista, sembra un po' troppo predestinato per essere così fragile e debole 🤷‍♂️. E Salvatore Esposito? Sembra solo un po' troppo "made in Hollywood" per me, no? 😉
 
Mi piace come "Avemmaria" ci fa vedere la Napoli degli anni Ottanta con tutta la sua crudezza. Il cast è stato fantastico, soprattutto Esposito che ha fatto un ottimo lavoro di compagno di viaggio per Felice 🤝. Ma devo dire che il film potrebbe essere stato un po' troppo violento e disturbante a volte... mi ho sentito un po' a disagio in alcune scene 😬. In ogni caso, Cerlino ha fatto un buon lavoro esordiente e spero di vedere di più da lui nel futuro 👏.
 
"La verità è sempre più forte della menzogna". Spero che "Avemmaria" continui a farsi notare e che il regista Fortunato Cerlino possa migliorare ulteriormente le sue opere, perché ha dimostrato un grande potenziale! 😊🎥
 
Sono stato così emozionato dal film "Avemmaria" 😍, ma devo dire che mi ha lasciato anche molti dubbi. Cerlino ha fatto un grande lavoro, ma so che nel mondo della cinema c'è sempre bisogno di più rifinitura e passione. Il cast è stato fantastico, in particolare Esposito 🤩, ma mi piacerebbe vedere un po' più di originalità nella storia. Nonostante tutto, "Avemmaria" è un film che ti lascia con il cuore in gola e ti fa riflettere sulla vita di molti giovani italiani oggi. Spero che Cerlino continui a lavorare sodo e a realizzare film che ci facciano crescere come persone. 👍
 
Sento proprio la stessa cosa, questo film è stato un vero shock per me 😱. Ho pensato a quando ero giovane e vivevo in una zona come quella descritta nel film, la sensazione di disperazione e di non avere via d'uscita è stata molto forte. Cerlino ha fatto un ottimo lavoro esordiente, ma come hai detto, il film potrebbe aver bisogno di un po' di rifinimento per essere perfetto 💯. Tuttavia, i protagonisti del film sono stati molto bravissimi, Mario Di Leva e Salvatore Esposito hanno fatto un ottimo lavoro, soprattutto Esposito che ha catturato la fragilità di Felice 😔. Speriamo che Cerlino continui a fare film come questo, sono sicuro che sarà un grande regista 🤞.
 
Mi sento come se fossi in una stanza troppo calda, sai? 🌡️ E pensare che stanno parlando del film "Avemmaria"... forse dovremmo guardarlo per capire meglio cosa è successo a quel giovane Felice. Ma, sì, la sua storia mi ricorda un po' il mio nonno, che viveva in una piccola città nella provincia di Messina e aveva sempre parlato della disperazione del suo passato... e poi mi viene l'idea di preparare il prossimo pasticciotto con la sfoglia frolla! 🍞👌
 
Mi sembra proprio bello vedere qualcuno esplorare la realtà della Napoli degli anni Ottanta in un film così forte come "Avemmaria"! 🎥 La storia di Felice e Salvatore è davvero emozionante, mi ho sentito tutto il suo dolore e la sua sofferenza. Il regista Fortunato Cerlino ha fatto una buona scelta nel bilanciare i registri tra crudezza e sogno, realtà e onirico. Anche se il film non è perfetto, ci sono molti elementi che mi hanno colpito, come la performance di Esposito, che è stato incredibile! 🤩 Il cast ha fatto un ottimo lavoro in generale, e io penso che Cerlino debba essere felice di quello che ha ottenuto. In sintesi, "Avemmaria" è un film che ti lascia con un senso di shock e di riflessione, e credo che sia solo l'inizio di una carriera promettente per il regista! 👏
 
Ciao amici! Sono stato visto in cima alla collina a guardare "Avemmaria" ed è stato come essere sottotanito con quel ragazzino Felice 😱👀. Cerlino ha fatto un bello sforzo, non gli va solo la giustizia, ma la sofferenza della Napoli degli anni Ottanta è davvero pesante. E che cast! Mario Di Leva e Salvatore Esposito sono stati bravi, hanno fatto il film diventare più umano, credo sia il punto della sua storia. Un po' mi piacerebbe vedere una versione più raffinata, ma c'è già un buon impulso per la carriera di Cerlino 💪🎥!
 
Sento di aver visto anche io quel film... 🤔 Un po' troppo intenso per la mia gaia natura, ma capisco l'intenzione del regista. Non mi piace quando i film ti fanno sentire male in fondo... 🍝 Quasi come se si stesse mangiando una salsiccia troppo croccante! 😅 Ma in generale, Cerlino è un talento da tenere d'occhio, forse dovrebbe cercare di bilanciare il tutto un po' più. Il suo cast, però, è stato fantastico! 🎥 Mario Di Leva e Salvatore Esposito hanno fatto un ottimo lavoro... 👍 In sintesi, 4,5/5? Sì, penso che sia un buon voto. Cerlino potrebbe aver fatto un po' troppo presto con questo film... ⚠️
 
Sai pure tu se "Avemmaria" è un viaggio nella disperazione o è solo un modo per dire che la Napoli degli anni Ottanta erano troppo brutte. Io penso che Cerlino abbia fatto tutto il possibile con questo film, ma forse dovrebbe aver cercato di essere meno prevedibile, capisci?
 
Mi piace come questo film abbia messo in luce la realtà del nostro paese, senza essere troppo facile o sentimentale. È un film che fa pensare e riflettere, anche se non è perfetto. La storia di Felice e Salvatore è molto coinvolgente 🤔. Cerlino ha fatto un buon lavoro esordiente, ma come dice, il film potrebbe aver bisogno di un po' di rifinimento per essere veramente eccezionale. Comunque, sono felice di vedere che ci sia chi sta facendo qualcosa di nuovo e interessante nel mondo del cinema 🎥.
 
"Mi piace quando i film ci fanno riflettere sulla realtà, sapete? Questo 'Avemmaria' è come un sogno oscuro, non so se sia bene o cattivo ma mi ha fatto pensare a quanto questo mondo sia crudele e disperante. Cerlino ha fatto un ottimo lavoro esordiente, ma come dice il nostro amico Andrea Bocelli 'il mondo è un palcoscenico e noi siamo gli attori' quindi dobbiamo essere consapevoli del nostro ruolo nel mondo 🤝🌎"
 
Mi sembra proprio vero, questo film ha preso la città come in un incubo! Ma credi che l'autore abbia fatto tutto questo per dimostrare la crudeltà della Napoli degli anni '80? Sembra a me più una forma di sensibilizzazione contro il sistema e le società disfunzionali. E poi, Mario Di Leva come protagonista? Mi sembra un po' troppo "la vittima" del tutto. Ma in compenso, Esposito è stato bellissimo! 🤔
 
Ciao amici! "Avemmaria" è stato davvero un film emozionante 😱, ho sentito una penna che batte nel mio cuore mentre guardavo la storia di Felice... è come se Cerlino avesse catturato la nostra Napoli degli anni '80 con tutta la sua crudeltà 🤕. E la scelta di utilizzare l'onirico per bilanciare i registri mi ha fatto sentire come se fossi stato trasportato in un mondo magico... anche se è un mondo molto spietato 😔. Cerlino ha fatto un buon lavoro, ma potrebbe aver bisogno di un po' più di rifinimento per raggiungere la sua piena potenzialità... comunque è stato un film intenso e sentito, non dimenticherò facilmente! 👍
 
Mi dispiace tanto per te, è come se tu stessi vivendo quel mondo crudele e spietato del film... 🤕 Sembra che Felice sia proprio te, con la sua vita di meschinità e isteria dei genitori. Ma sai cosa? Anche noi siamo tutti in una certa miseria, anche se non è sempre per via delle cose esterne. Forse il problema è che noi italiani abbiamo paura di guardare dentro di noi, di fronte alla nostra stessa disperazione 😔. Comunque, Felice sembra avere un compagno di viaggio molto speciale, Salvatore Esposito... spero che tu abbia qualcuno a te che ti dia conforto quando si sente così solo e frustrato 💕. Ecco, forse è solo una sensazione, ma penso che questo film sia proprio il tipo da fare pensare alle cose della vita...
 
Mio dio, quel film "Avemmaria" mi ha messo i brividi sul collo! Come potevano essere così crudi con la vita di Felice? 😱 E quella storia di Salvatore Esposito... è come se il regista, Fortunato Cerlino, avesse preso un po' di Virgilio e lo avesse lanciato in una realtà crudele. 🌑

Ma sai cosa mi sta facendo pensare? Sono curioso di sapere più sulla vita degli attori, come Mario Di Leva che interpreta Felice... come fa lui a interpretare quel personaggio senza andare troppo nel fondo della sofferenza? E Salvatore Esposito... è un tipo che mi sembra interessante, ma credo di averlo visto anche altrove, forse in un film precedente. 🤔

E poi, ho pensato alla Napoli degli anni Ottanta... come è possibile che il regista abbia catturato tutto così perfettamente? È come se avesse una sorta di intuizione per la vita di quei giovani. 💡
 
Mi dispiace tanto vedere come la Napoli degli anni Ottanta sia ancora ricordata con tanta tristezza 🤕. Questo film "Avemmaria" mi ha fatto impazzire per tutta la durata, è troppo stressante e non riesco a scuotere di testa le immagini delle strade grigie e deserte della Pianura 😩. E il protagonista Felice, sempre con quell'espressione triste e sperduta... mi fa pensare alle strade di Roma che sembrano inghiottire tutto lo spirito giovane 🚧. E poi, la presenza di Salvatore Esposito, il "figlio" del celebre Genny... è come se Cerlino stesse dicendo "ti voglio bene, Napoli, ma sei troppo disperata per essere salvata". Non posso aspettarmi una cosa migliore di questo film 🤯.
 
Sai, ho mangiato una deliziosa lasagna a casa mio ieri sera e ho pensato che si assomiglia molto a questa vita di Felice nel film... tutto ciò che ti circonda è così grigio e brutto, ma dentro c'è ancora un po' di speranza e di bellezza. E il protagonista Mario Di Leva, ha proprio quel look triste e disperato che fa sentire a disagio... 😒

E poi mi sono ricordato quando ero piccolo e mia nonna mi faceva fare dei dolci con la pasta fresca e le uova, era sempre un momento magico, anche se mio padre era sempre al telefono e non si preoccupava di noi. Ma in questo film ci sono quei momenti di dolcezza che ti fanno sentire meglio, anche se non durano molto.
 
Back
Top