ItaliaUnita
Well-known member
"Grosseto e Pisa sotto acqua: piogge torreggianti in Toscana, allerta si sposta in Calabria"
La Toscana è stata colpita da piogge torreggianti che hanno causato problemi significativi in numerose aree del territorio. A Grosseto, i vigili del fuoco stanno lavorando duramente per gestire le infiltrazioni d'acqua e gli allagamenti, mentre a Pisa, un forte temporale ha investito il centro città, causando lievi disagi ai cittadini, agli amanti della storia e alle attività commerciali nella zona vicina al complesso monumentale di piazza dei Miracoli.
Nel comune di Pistoia, la situazione è ancora critica, con allagamenti in alcune zone e frane che hanno interrotto la viabilità. Il sindaco Alessandro Tomasi ha spiegato che le principali criticità "stanno rientrando", ma ci sono stati picchi molto importanti sul livello dei fiumi, che hanno raggiunto parametri da emergenza rossa.
Le piogge in Toscana si stanno spostando verso il sud, e la Calabria sarà colpita dalle prime ore di venerdì. L'allerta meteo prevede rovesci di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento. La Protezione civile ha valutato allerta arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Toscana.
I vigili del fuoco sono intervenuti a Granaglione per una frana che ha interessato via Pracchia, una strada provinciale. Sorvegliati speciali sono i corsi d'acqua, dal Reno ai torrenti che scorrono in provincia. L'allerta per piene e possibili frane è arancione fino alla mezzanotte.
La raccomandazione del sindaco Tomasi è di ridurre al minimo gli spostamenti, effettuarli solo se strettamente necessari e soprattutto fare attenzione alle strade vicine ai corsi d'acqua. "Se dovesse piovere di nuovo bisogna stare molto attenti", ha detto.
Le piogge torreggianti in Toscana e la Calabria richiedono tutta la nostra attenzione e prontezza.
La Toscana è stata colpita da piogge torreggianti che hanno causato problemi significativi in numerose aree del territorio. A Grosseto, i vigili del fuoco stanno lavorando duramente per gestire le infiltrazioni d'acqua e gli allagamenti, mentre a Pisa, un forte temporale ha investito il centro città, causando lievi disagi ai cittadini, agli amanti della storia e alle attività commerciali nella zona vicina al complesso monumentale di piazza dei Miracoli.
Nel comune di Pistoia, la situazione è ancora critica, con allagamenti in alcune zone e frane che hanno interrotto la viabilità. Il sindaco Alessandro Tomasi ha spiegato che le principali criticità "stanno rientrando", ma ci sono stati picchi molto importanti sul livello dei fiumi, che hanno raggiunto parametri da emergenza rossa.
Le piogge in Toscana si stanno spostando verso il sud, e la Calabria sarà colpita dalle prime ore di venerdì. L'allerta meteo prevede rovesci di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento. La Protezione civile ha valutato allerta arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Toscana.
I vigili del fuoco sono intervenuti a Granaglione per una frana che ha interessato via Pracchia, una strada provinciale. Sorvegliati speciali sono i corsi d'acqua, dal Reno ai torrenti che scorrono in provincia. L'allerta per piene e possibili frane è arancione fino alla mezzanotte.
La raccomandazione del sindaco Tomasi è di ridurre al minimo gli spostamenti, effettuarli solo se strettamente necessari e soprattutto fare attenzione alle strade vicine ai corsi d'acqua. "Se dovesse piovere di nuovo bisogna stare molto attenti", ha detto.
Le piogge torreggianti in Toscana e la Calabria richiedono tutta la nostra attenzione e prontezza.