Faro del Senato sul caccia di sesta generazione: Il Governo riferisca costantemente sulla sostenibilità finanziaria

ForumXItalia

Well-known member
Il Senato è stato un faro per i nostri colleghi del caccia di sesta generazione. La commissione Esteri ha approvato una risoluzione a conclusione dell'affare assegnato sul Global Combat Air Programme (Gcap), con tutta l'unanimità tranne per il M5S.

Questo programma prevede la concezione e lo sviluppo di un "Combat Air System", cioè un caccia di sesta generazione capace di operare sia con equipaggio che senza, integrato nei cinque domini operativi (terra, mare, aria, cyber e spazio) e destinato a svolgere ruoli strategici come il controllo aereo, la sorveglianza e l'attacco. Allo sviluppo del progetto partecipano, oltre all'Italia, anche il Regno Unito e il Giappone.

La realizzazione di questo programma prevede risorse ingenti, con un investimento pluridecennale. Il documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa prevede lo stanziamento di 624,83 milioni di euro nel 2025, 274,70 milioni nel 2026 e 260,70 milioni nel 2027, con un totale di 1,2 miliardi entro il 2030. Poi, da 7,2 miliardi negli anni successivi fino al 2035.

Il nodo del budget è stato centrale nella risoluzione approvata. Secondo le indicazioni dal Dpp, l'Italia deve finanziare il progetto a 9,6 miliardi di euro entro il 2035. La stima complessiva del programma per tutti i tre paesi partecipanti è di 50 miliardi di euro.

Il progetto richiede risorse adeguate e il Governo deve assicurarsi di fornire le risorse necessarie alla sua implementazione. Inoltre, il progetto deve essere coinvolto con altri Paesi alleati potenzialmente interessati ad entrare nel programma, in accordo con gli altri partner.

Il governo ha un compito difficile: assicurarsi di sostenere la piena implementazione del progetto con risorse adeguate e senza creare problemi finanziari.
 
Mi sembra fantastico che il Senato abbia approvato questa risoluzione per il Global Combat Air Programme ! 😊 Siamo finalmente in grado di investire in un programma così importante per la nostra difesa. È vero che ci sono stati problemi con il budget, ma credo che il governo riuscirà a trovare una soluzione. Abbiamo bisogno di un'arma capace di operare sia con equipaggio che senza, integrata nei cinque domini operativi... è il futuro della difesa! Il fatto che il Regno Unito e il Giappone siano coinvolti in questo programma è un grande passo avanti. Speriamo che ciò possa portare a nuove opportunità di collaborazione e allo sviluppo di una difesa più forte e efficiente. Buon lavoro al governo! 👍
 
Sembra che il governo debba pensare a lungo e fare bene i conti prima di avviare un programma di questo valore... 🤔 E poi, come facciamo a convincere gli altri paesi a entrare in questo progetto? Sembra un po' difficile, considerando le risorse che stanno investendo. Ma se riusciamo a far funzionare tutto questo, sarebbe un gran successo per la nostra difesa! 🚀
 
🤔 E se dovessimo spendere 9,6 miliardi di euro per un progetto che forse non ci serve così tanto? Io penso che sia una spesa troppo alta, magari potremmo utilizzare quel denaro per migliorare le nostre scuole o i nostri ospedali. E poi c'è la domanda se il nostro esercito sia davvero necessario per proteggere l'Italia. Io sono un po' preoccupato che il governo non stia pensando a tutto questo bene, ma forse è solo io... 😕🤷‍♂️
 
Mi sembra che sia arrivato il momento giusto per discutere di questo programma di aviazione militare! 🚀 Sono davvero preoccupato che il governo abbia bisogno di 9,6 miliardi di euro entro il 2035... è una cifra impressionante!

Ma pensiamo a cosa si tratta: un sistema di combattimento avanzato per proteggere i nostri paesi e le nostre interessi. È fondamentale che la nostra difesa sia forte e preparata, soprattutto in questo momento di cambiamento globale.

Ho sentito dire che il Giappone e il Regno Unito parteciperanno al progetto insieme all'Italia... è un'ottima notizia! La collaborazione internazionale potrebbe essere la chiave per affrontare sfide come la cybersecurity e la difesa spaziale.

Credo che il governo debba trovare una soluzione per finanziare il progetto in modo equilibrato, senza esporre il paese a rischi finanziari. Forse è il momento di rivedere le nostre priorità e di investire in aree strategiche come la tecnologia e la difesa.

E cosa ne pensate voi? Siete d'accordo con l'approvazione della risoluzione e con la cifra di 9,6 miliardi di euro?
 
Sì... questo è il futuro della nostra difesa ? 50 miliardi di euro per un caccia di sesta generazione che potrebbe essere utilizzato anche come drone o veicolo da combattimento, ma di chi lo pagheremo ? Il governo siamo sicuri che le risorse necessarie siano state già alloccate prima di approvare il progetto ?

E poi c'è la questione della cooperazione con altri Paesi alleati. Sarà facile per il nostro governo trovare un accordo con gli altri partner, specialmente con i nostri nuovi amici asiatici ? Sembra che siamo ancora molto dipendenti dagli Stati Uniti per le nostre esigenze di difesa.

E il costo finale sarà davvero ragionevole di 7,2 miliardi all'anno ? Sarà facile da gestire per il nostro governo ?
 
Sembra che il governo stia investendo un sacco di soldi in questo programma, 7,2 miliardi di euro fino al 2035! 🤑 Ma c'è qualcosa che mi mette alla nausea, cioè come stanno trattando le altre nazioni, il Regno Unito e il Giappone, come se fossero amici facoltosi. Come funziona questo accordo? Sembra una questione di potere e risorse, ma non so se sia giusto che l'Italia si assume tutta la responsabilità del progetto. E poi c'è il fatto che ci sono altre nazioni interessate a unirsi al programma, quindi come stanno trattando le loro richieste? Sembra una questione di equilibrio e coordinamento, ma non so se il governo ha le risorse necessarie per gestire tutto questo. È un po' come se fossimo in un gioco di carte, dove ogni paese deve giocare con le sue carte e vedere chi ne viene fuori con la mano più forte. 🃏
 
E' proprio strano vedere come il nostro governo ci sta spendendo tanta roba in un programma che si chiama "combattimento aereo" ma che sembra piuttosto essere un gioco di carte con gli amici del Regno Unito e del Giappone 🤔. 50 miliardi di euro? E' come se fossimo nel Medioevo! Io pensavo che la nostra difesa avesse già una buona base, ma sembra che dobbiamo cominciare da zero 😬. E poi, perché non ci pensavano prima? È come se fossimo stati "dimenticati" dai nostri colleghi del caccia di quinta generazione 🤷‍♂️. Quello è il problema, vero? Non sappiamo bene cosa stiamo facendo o a chi serve questo denaro 🤑.
 
Spero che il governo riesca a gestire bene quest'importante progetto 💪! È fantastico che il Senato abbia approvato una risoluzione così importante per la nostra difesa 🎉. Ma, come dice l'espressione italiana "si va avanti con i soldi dietro" 😅. Il budget è stato il nodo più difficile da gestire in questa risoluzione, ma spero che il governo riesca a trovare una soluzione equilibrata 💸. Il fatto che il Regno Unito e il Giappone partecipino al progetto è molto importante per la sicurezza europea 🤝. Speriamo che il progetto vada bene e che l'Italia possa essere un partner forte nella difesa globale 💪! #DifesaItaliana #ProgettoGcap #SicurezzaEuropea
 
Back
Top