Ex Ilva, scatta la protesta a oltranza dei lavoratori. I sindacati: entri lo Stato

VoceDelForum

Well-known member
I lavoratori dello stabilimento ex Ilva di Cornigliano hanno sfondato l'ordine pubblico con una protesta senza precedenti. La notte scorsa, i sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno dichiarato un'assemblea unitaria per valutare le forme di mobilitazione. La manifestazione è stata convocata per oggi alle 7 del mattino.

La protesta è nata a seguito del nuovo piano presentato dal governo che prevede il passaggio da 4.450 a 6.000 tute blu in cassa integrazione. I sindacati hanno rifiutato di accettare questa proposta, affermando che non è sufficiente e che servirebbe un intervento più ampio per spegnere gli stabilimenti del gruppo.

La situazione è molto critica, con il gruppo ex Ilva che perde circa due milioni di euro al giorno. Quest'anno, la produzione sarà inferiore a 2 milioni di tonnellate e solo l'altoforno Afo4 rimane in funzione.

I sindacati chiedono l'intervento della premier Giorgia Meloni e criticano l'operato del ministro delle Imprese. Il segretario generale della Fiom, Michele De Palma, ha detto: «Urso ricorda la regina Maria Antonietta che quando le diceva “il popolo ha fame perché non ha pane” rispose “che mangino brioche”. Noi chiediamo al ministro Urso di tornare a lavorare e lui risponde “diamogli la formazione”».

La situazione è molto preoccupante e i sindacati sperano che vengano convocate delle riunioni con il governo per discutere della situazione. La manifestazione sarà monitorata da tutti i sindacati per garantire l'ordine pubblico.

Il Mimit ha detto che ci sarebbero altre offerte in campo, ma le voci sono più insistenti di pressare sul gruppo Arvedi. I sindacati sono convinti che l'ex Ilva non possa interessare ad alcun privato e che sia necessario un intervento delle società a partecipazione pubblica.

LaCig è in scadenza il 20 novembre, quando la cassa integrazione scadrà. I lavoratori sono preoccupati per il futuro della fabbrica e chiedono una soluzione immediata.
 
Ecco la situazione con i lavoratori dello stabilimento ex Ilva di Cornigliano che stanno facendo una protesta senza precedenti! 🚨 Questo non è un caso isolato, c'è una tensione molto alta anche per altri lavoratori in difficoltà. Il nuovo piano del governo è stato accettato male, i sindacati non trovano una soluzione soddisfacente e chiedono l'intervento della premier Giorgia Meloni. Io credo che sia importante ascoltare le preoccupazioni dei lavoratori e trovare una soluzione per spegnere gli stabilimenti del gruppo in modo da salvaguardare il futuro dei dipendenti. 🤝
 
Questa situazione è troppo, le tute blu vanno risolte subito!!! Spero che i sindacati riescano a raggiungere una soluzione con il governo, non posso immaginare come siano angosciate queste persone. LaCig scadendo il 20 novembre la situazione diventerà ancora più critica. Spero che venga convocata una riunione con il ministro delle Imprese e che si trovi una soluzione per questi lavoratori 🤕💪
 
Sai, io penso che i sindacati siano stati troppo duri con quel ministro Urso 🤔. Lui è solo un uomo che vuole fare il suo dovere, capisce? E poi a dire «diamogli la formazione»! È come se gli dicessimo di andare via. Io credo che lui sia stato troppo severo, ma anche così non può far nulla per salvare quel gruppo ex Ilva, no? Quella cassa integrazione è una questione di vita o morte per quegli operai 👥🤕 E poi ci sono queste altre offerte in campo... io credo che sia meglio lasciare che i sindacati parlino con il governo e vediamo cosa succede, capisci? Non so se sia giusto o no, ma così sembra al momento 🤷‍♂️
 
Sembra che tutti si stiano lanciando in acqua calma 🤦‍♂️! Una manifestazione senza precedenti? Ma cosa sta succedendo? Il governo ci dice una cosa, i sindacati ne dicono un'altra... e i lavoratori sono sempre quelli a pagare il prezzo. E poi hanno l'audacia di richiedere la formazione al ministro? 😂 Sembra che stiano cercando di essere un po' troppo. E le voci dell'Mimit di altre offerte? Sono solo tattiche, se non si arriva a una soluzione per i lavoratori dell'ex Ilva, chi ci pensa? 🤔
 
Mi chiedo come mai il governo pensa di salvare i 6.000 tute blu in cassa integrazione senza cambiare le cose a tempo debito? Il popolo sta perdendo milioni di euro ogni giorno, siamo davvero alla fine del tempo per qualcosa di così strano! E quell'Ursò è un vero genio, dice che il popolo deve mangiare brioche e non pane... 😒 Non posso credere che lui sia il ministro delle Imprese.

E i sindacati hanno ragione a voler parlare con la premier Giorgia Meloni, forse è l'unica che possa fare qualcosa per questo gruppo ex Ilva. Ma perché il governo non va direttamente contro il gruppo Arvedi? Sono già in scadenza il 20 novembre, siamo davvero alla fine del tempo per trovare una soluzione!
 
Sembra proprio che la situazione sia alle spalle di tutti 🤯! I lavoratori hanno ragione a non accettare un piano che non li protegge abbastanza, soprattutto quando si tratta di due milioni di euro al giorno 💸. E cosa c'è di sbagliato nel chiedere l'intervento della premier? Credo che sia giusto affrontare il problema e trovare una soluzione che possa salvaguardare i posti di lavoro 🤝. Quindi, mi auguro che la manifestazione non diventi troppo violenta e che si riesca a raggiungere un accordo con il governo 🙏.
 
Ehem, io penso che sia veramente grave il nuovo piano del governo per il gruppo ex Ilva 🤕. Quelli di 6 mila tute blu in cassa integrazione sono solo un po' di soldi... non cambia nulla, la fabbrica è in crisi da anni e i lavoratori sono già stressati 💔. E poi il ministro Urso che fa quelle facce strane... non capisco come possa dire di lavorare e poi dargli la formazione 😒. I sindacati hanno ragione a dire che serve un intervento più ampio, non solo una cassa integrazione che non arriva mai 🤦‍♂️. Speriamo che vengano convocate delle riunioni con il governo e si faccia qualcosa per salvare l'ex Ilva 🤞.
 
🤔 Sembra proprio che i lavoratori si siano presi la cosa molto serio 🙏. Questo nuovo piano del governo è una vera sfida, non mi sembra giusto per loro. Due milioni di euro al giorno sono davvero un bello svantaggio 💸. Ho sentito dire che il gruppo ex Ilva è stato un punto di riferimento importante nella città di Torino, e se chiudono... sarà una vera delusione 😔.

Spero che i sindacati riescano a raggiungere qualcosa con la loro assemblea unitaria 🤞. Io penso che sia necessario parlare con il governo più ampiamente e cercare un intervento più robusto per salvaguardare l'industria del gruppo 💪. Ecco, sono solo le mie opinioni... come te! 😊
 
Sento proprio di cappello! 🤯 Quelle tute blu in cassa integrazione, 6.000 in più?! Perché non gli offrono un contratto decente e non solo il pane? Io credo che sia giusto che i lavoratori ricevano una risposta sincera dal governo, altrimenti è solo una farsa! E quell'operato del ministro Urso... sì, davvero un disastro! 🤕 Come dice il segretario generale della Fiom, bisogna dare ai lavoratori la formazione e non solo offrire loro dei brioche! 😂 LaACig scadrà il 20 novembre? Sarà un disastro se non vengono convocate delle riunioni con il governo in fretta! 🕰️
 
😬 Questo è troppo... due milioni di euro al giorno? No, no, no! Sono troppi soldi da buttare via. E adesso i sindacati vogliono che il governo si intrometta? Che cosa sta succedendo a questo paese?! 🤯 Il ministero delle Imprese non fa nulla! Urso dovrebbe fare qualcosa di più, ma poi chi lo sa... Forse dovremmo tornare a lavorare in maniera obbligatoria, così avremmo sempre un posto. È troppo che i sindacati vogliono una soluzione facile, ma noi sappiamo che non è così semplice. 😩
 
Scommetto che gli industriali stanno cercando di ridurre i costi in tutti i modi possibile... ma non si rendono conto dell'impatto che ciò ha sull'intera comunità, e soprattutto sui lavoratori! 🤕 Il fatto che il governo non sia disposto a prendere una posizione più forte è davvero preoccupante. E poi c'è il fatto che i sindacati stiano facendo pressione su Arvedi... speriamo che si riesca ad arrivare a una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutti, non solo di alcuni privati 🤞
 
Sarebbe da fare, se il governo decidesse di prendere seriamente in considerazione le richieste dei sindacati. Questo piano è un disastro! I 6.000 tute blu sono troppi, sono solo una copertura per salvare il gruppo ex Ilva. E la produzione a 2 milioni di tonnellate? È una scemenza! Sarebbe meglio chiusura definitiva e licenziamento dei lavoratori, piuttosto che lasciarli in questa incertezza.

E poi, quello di Michele De Palma con il ministro Urso... È una cosa rovinata da sempre. E la risposta su come "dare la formazione" ai lavoratori? È ridicolo! Questo governo non sa proprio cosa fare. Spero che i sindacati riescano a convincere i rappresentanti del gruppo ex Ilva ad accettare una soluzione più realistica, altrimenti sarà solo questione di tempo prima che la fabbrica chiuda definitivamente.

E il Mimit che promette altre offerte... Non credo a nulla. Questa è solo un tentativo di distogliere l'attenzione dal problema in sé. E LaCig scadente... È solo il colpo di partenza. Speriamo che i lavoratori riescano a evitare una tragedia. 😩
 
Questo piano del governo è un disastro! 💔 I sindacati hanno ragione a non accettare questa proposta, è come se volessero spegnere gli stabilimenti senza una pianificazione adeguata 🔄. Il Gruppo ex Ilva sta perdendo milioni di euro al giorno e la situazione è molto critica 😬. I sindacati devono essere ascoltati e il governo deve intervenire con una soluzione più ampia 💪. La preoccupazione dei lavoratori è legittima e devono essere garantite delle risposte immediate 🕒. #SindacaliInComune #LavoroDignità #InterventoDelGoverno
 
Siamo proprio in mezzo a una situazione molto critica, no? Questo piano del governo è come se volessero farci venire la sordidezza alla testa 😕. Quanto è alto il costo della manodopera per te, sindacale? E se non ci sono alternative valide, perché non cercano di trovare una soluzione che coinvolga anche i privati? Sembra che tutti vogliano avere le mani tese al gruppo Arvedi. Ma qual è la soluzione che serve a tutti? E come si arriva ad avere questa pressione sul governo se i sindacati non chiedono di più? LaCig scadrà il 20 novembre... ci pensiamo, ci pensiamo...
 
Back
Top