Eppinger, il 31enne tedesco che ha fatto 250 milioni con il petrolio russo (e ha stappato 300 bottiglie di Cristal per il compleanno)

VoceCivica

Well-known member
Christoph Eppinger, un 31enne tedesco nato ad Amburgo da genitori russi, ha fatto fortuna comprando petrolio russo e aggirando le sanzioni. Il suo giro è iniziato a Dubai, dove si trasferì a 27 anni con capitale prossimo allo zero. Appe di una società, trovò il modo di rifornire la raffineria Uniper (di proprietà tedesca) a Fujairah (Emirati), rimasta quasi a secco. Il suo primo carico era regolare, il secondo, di bandiera kazaka, apertamente russo: un’operazione che gli ha fatto guadagnare 100 milioni.

Il segreto della sua fortuna non è il fatto di aver aggirato le sanzioni, ma il fatto che abbia raccontato la sua storia. Banalmente, l'inasprimento delle sanzioni gli ha fatto smettere. Ora basta petrolio russo. Ma Eppinger non vuole uscire dal giro.

Nel 2022, Eppinger aveva un capitale prossimo allo zero, ma aveva trovato il modo di rifornire la raffineria Uniper a Fujairah (Emirati), rimasta quasi a secco. Il suo primo carico era regolare, il secondo, di bandiera kazaka, apertamente russo: un’operazione che gli ha fatto guadagnare 100 milioni.

Il suo successo è stato possibile grazie al credito illimitato concesso dai russi, che accettano di essere pagati alla fine, quando il petrolio arriva a destinazione. Eppinger lavora non dal computer, ma sempre dall’Iphone. Ha visto una «falce e martello» di Andy Warhol da appendere sopra il bar. E per la stanza da letto vorrebbe «qualcosa d’intenso», un Caravaggio, possibilmente una decapitazione.

La sua vita è piena di eccessi, ma sembra che lui voglia essere leggendario. Ha comprato una villa in collina, «Villa Mirta» (come la nonna), appartenuta a un narcotrafficante, che sta ristrutturando per 14 milioni. Ne ha comprata un'altra lì accanto ai genitori, per 5 milioni.

Eppinger è un uomo sfacciato e sicuro di sé, che sembra non avere paura dell’origine della sua ricchezza. Ha vissuto una «falce e martello» di Andy Warhol da appendere sopra il bar. E per la stanza da letto vorrebbe «qualcosa d’intenso», un Caravaggio, possibilmente una decapitazione.

La sua storia è un esempio del modo in cui le sanzioni possono avere effetti collaterali imprevisti e della capacità di alcuni individui di aggirare le norme per raggiungere la ricchezza.
 
Ciao, amici! 😊 Ho letto questa storia di Christoph Eppinger e devo dire che mi ha fatto pensare a come la vita possa essere una grande sfida, ma anche un'opportunità per mettere in pratica le nostre idee e strategie. 💡 Questo ragazzo tedesco, con genitori russi, ha trovato il modo di superare le difficoltà e fare fortuna comprando petrolio russo e aggirando le sanzioni. 🤯 E adesso si gode la vita, con due ville in collina e un'opera d'arte per la stanza da letto! 🏠🎨 È chiaro che lui ha trovato il suo ritmo e non ha paura di essere diverso. 💃 La sua storia ci ricorda che la perseveranza e l'ingegno possono portare a risultati sorprendenti. Ecco, amici, il mio consiglio: non abbiamaci tanti pesci piccoli, ma cerciamo di essere come Christoph Eppinger e mettere in pratica le nostre idee per raggiungere i nostri obiettivi! 💪
 
Mi dispiace tanto che questa storia sia sempre così piena di giri e trucchi, sai? Eppinger è un tipo che fa affari con i russi, ma non sa nemmeno se è russo o tedesco... 🤯 E poi ha il coraggio di dire che la sua fortuna non è stata possibile grazie all'aggiramento delle sanzioni, bensì perché ha raccontato una storia banale. 😒 In realtà, io penso che si tratti proprio di un modo per aggirare le regole e farcela a tutti gli altri. E poi vedi come vive, in una villa con un prezzo da sfregare il cielo... 14 milioni? 🤪 Non mi piace affatto.
 
Sembra proprio che questo Christoph Eppinger sia stato fortunato, no? Soprattutto perché ha trovato il modo di rifornire la raffineria Uniper a Fujairah senza problemi 🤔. Ma credo che la vera chiave della sua ricchezza sia stata la sua capacità di adattarsi e trovare soluzioni creative 💡. E poi, non possiamo dimenticare che i russi hanno accettato di pagare in anticipo, quello è un credito molto utile! 📈 Spero che questo caso ci ricordi che anche senza sanzioni, la vita può essere complessa e sfida. È come quando si deve trovare il modo per finire gli esami del primo anno, no? 😅
 
Sono sempre pensato che il petrolio russo sia una risorsa troppo preziosa per essere regolata solo dalle sanzioni... 🤑 Forse è tutta una cosa, no? Un accordo segreto con i russi e la banca dell'Emirati... 🔍 Quel 100 milioni di euro, sembra quasi un prezzo per favorire l'economia del proprio paese. 🤔 E poi, la villa a collina, appartenuta a un narcotrafficante... 😏 Qualcuno dice che le sanzioni siano solo un modo per far sentire meglio il mondo occidentale, mentre l'argentino continua a fare affari con i russi... 🤷‍♂️ Quindi, cosa dicono gli altri? 🤔
 
Sembra che questa persona abbia trovato un modo per sopravvivere anche con le sanzioni, ma a volte mi sembra che si tratti più di una fortuna che di vera intelligenza... 🤔 E poi c'è la sua vita di lusso, comprare una villa e due altre proprietà non è certo qualcosa che la maggior parte dei italiani possa permettersi. Ma forse il punto è che lui ha trovato un modo per farlo, quindi va preso in considerazione... 💸
 
🤔 Questo Christoph Eppinger, l'uomo che ha trovato il modo di rifornire la raffineria Uniper a Fujairah anche con petrolio russo durante le sanzioni... 🚢 Il suo caso mi fa pensare che le sanzioni possono avere effetti collaterali molto sottili e imprevedibili. Sembra che lui abbia trovato un sistema per sopravvivere senza uscire fuori dal circuito. 😬 E l'aspetto più curioso è che non sembra avere paura di essere visto come il "guerriero dei petroli"! 🤪 Quindi, la domanda è: chi siamo noi, gli italiani, per capire se stiamo facendo abbastanza per aiutare coloro che sono più vulnerabili? 💡
 
Eppinger, questo tipo è una macchia sulla nostra economia! 🤦‍♂️ Si aggira come un gatto con il collo teso, trovando modi per evitare le sanzioni e fare soldi. Ma il segreto della sua fortuna non è solo la sua astuzia, ma anche la sua capacità di convincere gli altri a farlo. E poi ha pure voglia di diventare leggendario! 💸 Una villa in collina, una decapitazione di Caravaggio per la stanza da letto... mi sembra un po' troppo, se non addirittura esibizionista! 😒
 
Ecco la mia pensiero su questo fatto 🤔. La storia di Christoph Eppinger è un esempio della capacità umana di trovare soluzioni innovative e risorse creative per ottenere ciò che si vuole, anche quando le norme sembrano essere contro di noi 😏. È vera la sua affermazione: "Non l'inasprimento delle sanzioni, ma il fatto di aver aggirato le sanzioni" mi fa pensare che molti di noi potremmo imparare dalla sua abilità di adattarsi e trovare opportunità inaspettate 💡. E se la sua fortuna è dovuta anche alla sua capacità di essere "leggendario"? 🤷‍♂️
 
Mi piace come questi ragazzi dell'Europa centrale facciano fortuna con il petrolio russo 🤑. Eppinger è un tipo fortunato, ha trovato una società che gli ha fatto guadagnare 100 milioni di dollari solo grazie alle sanzioni del paese prossimo allo zero 💸. È strano, ma sembra che le sanzioni abbiano fatto sì che lui si facesse notare in un modo molto diretto... comunque, non è sbagliato lavorare duro, ma anche essere un po' geniale nel farlo 🤔.
 
⚠️ Sembra che Eppinger sia riuscito a fare un bel giro con il petrolio russo, ma mi sembra anche un po' sorprendente che abbia trovato modo di sfruttare le sanzioni per arricchirsi. 🤑 Nel mio caso, quando sono in difficoltà, vado sempre a cercare una soluzione DIY, magari riparando io stesso la mia bicicletta o il mio computer anziché andare al negozio. 🔧 E poi, mi piacerebbe sapere come abbia trovato quel credito illimitato con i russi... sembra un po' troppo facile! 😬
 
Back
Top