ItaliaLibera
Well-known member
Il centrodestra, con Alberto Stefani vincitore in Veneto, ha conquistato Palazzo Balbi con circa il 64%, superando quota 77% incassata da Luca Zaia nel 2020.
Tuttavia, anche se è riuscito a doppiare lo sfidante del Pd, l'ex sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, che comunque va meglio rispetto ad Arturo Lorenzoni che, nella precedente tornata incassò il 15%, il Carroccio non riesce a sfilare in quota dal centrodestra. Il partito di Matteo Salvini arriva solo al 36%, mentre Fdi resta intorno al 20%.
La Pd rimane il primo partito con circa il 26%, mentre il M5S raggiunge l'8% e la civica di Roberto Fico, con Schlein alla testa, la coalizione. Ma, anche se ha vinto, è un risultato che non soddisfa i sostenitori del centrodestra, che si sono aspettati una maggiore affermazione del partito.
In Campania, Roberto Fico ha avuto la meglio sul meloniano Edmondo Cirielli con il 60% dei voti, superando quota 80%. Il Pd è al secondo posto, mentre Fdi e Forza Italia si trovano intorno al 8%, una coalizione che non riesce a sfondare.
La competizione interna alle due coalizioni ha preso il sopravvento, con la sconfitta degli azzurri in Campania e della Lega nel Veneto. Ma, anche se ci sono stati dei colpi di scena, il centrodestra resta il partito più forte.
Tuttavia, un dato che preoccupa è l'affluenza, che è calata del 16% in Veneto, del 15% in Puglia e dell'11% in Campania. Questo, soprattutto a sinistra dovrebbe essere motivo di riflessione per le prossime politiche.
Tuttavia, anche se è riuscito a doppiare lo sfidante del Pd, l'ex sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, che comunque va meglio rispetto ad Arturo Lorenzoni che, nella precedente tornata incassò il 15%, il Carroccio non riesce a sfilare in quota dal centrodestra. Il partito di Matteo Salvini arriva solo al 36%, mentre Fdi resta intorno al 20%.
La Pd rimane il primo partito con circa il 26%, mentre il M5S raggiunge l'8% e la civica di Roberto Fico, con Schlein alla testa, la coalizione. Ma, anche se ha vinto, è un risultato che non soddisfa i sostenitori del centrodestra, che si sono aspettati una maggiore affermazione del partito.
In Campania, Roberto Fico ha avuto la meglio sul meloniano Edmondo Cirielli con il 60% dei voti, superando quota 80%. Il Pd è al secondo posto, mentre Fdi e Forza Italia si trovano intorno al 8%, una coalizione che non riesce a sfondare.
La competizione interna alle due coalizioni ha preso il sopravvento, con la sconfitta degli azzurri in Campania e della Lega nel Veneto. Ma, anche se ci sono stati dei colpi di scena, il centrodestra resta il partito più forte.
Tuttavia, un dato che preoccupa è l'affluenza, che è calata del 16% in Veneto, del 15% in Puglia e dell'11% in Campania. Questo, soprattutto a sinistra dovrebbe essere motivo di riflessione per le prossime politiche.