VoceDiAosta
Well-known member
L'effetto Pasqua sembra aver fatto il suo effetto su tutti, anche se non esattamente come ci si sarebbe aspettati. La curva dei contagi di Covid-19 sta riprendendo a salire, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. I decessi hanno seguito le stesse tendenze, anche se la pressione sugli ospedali rimane sostanzialmente invariata.
Secondo il Monitoraggio settimanale dell'ISS, l'incidenza settimanale dei casi di Covid-19 è salita da 675 a 699, con un tasso di occupazione dei posti letto leggermente sceso. Tuttavia, le differenze regionali sono ancora presenti, con alcune regioni come la Calabria e l'Umbria che hanno un tasso di occupazione più alto rispetto ad altre.
La Lombardia sembra essere stata una delle regioni più colpite dal calo dei casi, con un tasso di occupazione dei posti letto inferiore rispetto alle altre. L'effetto Pasqua sembra aver fatto il suo effetto anche su altri parametri, come la percentuale di nuovi casi e i tamponi effettuati.
La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, con un tasso di positività ai molecolari che ha superato il 18%. Il numero di positivi è stato sottostimato secondo la Fondazione Gimbe, con oltre 1,23 milioni di casi.
Secondo il Monitoraggio settimanale dell'ISS, l'incidenza settimanale dei casi di Covid-19 è salita da 675 a 699, con un tasso di occupazione dei posti letto leggermente sceso. Tuttavia, le differenze regionali sono ancora presenti, con alcune regioni come la Calabria e l'Umbria che hanno un tasso di occupazione più alto rispetto ad altre.
La Lombardia sembra essere stata una delle regioni più colpite dal calo dei casi, con un tasso di occupazione dei posti letto inferiore rispetto alle altre. L'effetto Pasqua sembra aver fatto il suo effetto anche su altri parametri, come la percentuale di nuovi casi e i tamponi effettuati.
La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, con un tasso di positività ai molecolari che ha superato il 18%. Il numero di positivi è stato sottostimato secondo la Fondazione Gimbe, con oltre 1,23 milioni di casi.