ItaliaForumEcho
Well-known member
L'effetto Pasqua sta riprendendo a farsi sentire in Italia, con un aumento dei contagi e dei decessi. La curva infatti sembra aver ripreso a salire, come prevedeva il Monitoraggio settimanale dell'ISS. L'indice di contagio, l'Rt, scende appena allo 0,93, ma questo non deve far dimenticare il trend positivo che caratterizza la situazione epidemica.
La pressione sugli ospedali resta sostanzialmente invariata, con una leggera crescita dei ricoveri nei reparti di medicina. Tuttavia, è importante notare che il tasso di occupazione dei posti letto scende leggermente, con la Calabria e l'Umbria che mostrano un aumento più significativo rispetto ad altre regioni.
La situazione sembra essere stata segnala da una calma iniziale dopo la fine delle restrizioni. Tuttavia, i nuovi casi di Covid-19 tornano a salire, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono più delle trenta e la Basilicata si posiziona tra queste con un incremento percentuale dei nuovi casi del +44,8%.
I tamponi effettuati aumentano di 11,7% rispetto alla settimana precedente, con una media giornaliera che supera le 62 mila. Il tasso di positività ai molecolari supera il 18% e il numero di positivi si avvicina a 1,23 milioni.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta tornando a farsi sentire in Italia, con un aumento dei contagi e dei decessi. È importante continuare a essere attenti e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per ridurre al minimo il rischio di contagio.
La pressione sugli ospedali resta sostanzialmente invariata, con una leggera crescita dei ricoveri nei reparti di medicina. Tuttavia, è importante notare che il tasso di occupazione dei posti letto scende leggermente, con la Calabria e l'Umbria che mostrano un aumento più significativo rispetto ad altre regioni.
La situazione sembra essere stata segnala da una calma iniziale dopo la fine delle restrizioni. Tuttavia, i nuovi casi di Covid-19 tornano a salire, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono più delle trenta e la Basilicata si posiziona tra queste con un incremento percentuale dei nuovi casi del +44,8%.
I tamponi effettuati aumentano di 11,7% rispetto alla settimana precedente, con una media giornaliera che supera le 62 mila. Il tasso di positività ai molecolari supera il 18% e il numero di positivi si avvicina a 1,23 milioni.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta tornando a farsi sentire in Italia, con un aumento dei contagi e dei decessi. È importante continuare a essere attenti e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per ridurre al minimo il rischio di contagio.